• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Bonus » Bonus 2025: Tutti i bonus per famiglie, lavoratori e disoccupati

Raffaele Velotti / 20/08/2025

Bonus 2025: Tutti i bonus per famiglie, lavoratori e disoccupati

()

Sapevi che, nel 2023, in Italia sono stati spesi quasi 600 miliardi di euro per servizi legati al welfare e alle prestazioni sociali?

Una cifra così alta fa capire davvero quanto, nel nostro Paese, i bonus e le misure di sostegno siano fondamentali per molte famiglie.

Per provare a capire meglio di cosa parliamo, quali sono i bonus disponibili nel 2025? 

In questo articolo abbiamo pensato di presentarti quelli più importanti, ottenibili da famiglie, lavoratori e disoccupati.

Se ti interessa, continua a leggere: alla fine ti spieghiamo esattamente come richiedere tutti i bonus!

Argomenti nell’articolo
  1. Quali sono i bonus famiglia 2025?
  2. Quali sono i bonus per lavoratori e disoccupati nel 2025?
  3. Che bonus ci sono nel 2025 per la casa?
  4. Quali sono i bonus per i disabili?
  5. Scopri altri bonus e indennità con BonusX
  6. Addio burocrazia.Benvenuta vita semplice!

Quali sono i bonus famiglia 2025?

Cominciamo la nostra lista dei bonus disponibili nel 2025 con i contributi per le famiglie. E quindi, quali puoi richiedere?

  • Assegno unico: è un assegno mensile erogato dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni del figli (o anche oltre, in caso di disabilità). L’importo oscilla tra i 57,50 € e i 201 €, in base al valore ISEE della famiglia;
  • Bonus asilo nido: è un sostegno finanziario per aiutare i genitori a coprire i costi dell’asilo nido o dell’assistenza domiciliare (per bambini con gravi patologie croniche). L’importo varia in base all’ISEE, con un minimo di 1.500 € e un massimo di 3.000 € per 11 mesi (aumentabili a 3.600 € nel 2025);
  • Assegno al nucleo familiare: è un aiuto economico per certe categorie di lavoratori, pensionati e titolari di prestazioni previdenziali. Può essere richiesto da famiglie senza figli (o famiglie con figli che non hanno ancora chiesto gli arretrati, prima che fosse sostituito dall’Assegno Unico);
  • Assegno di maternità dei Comuni (o bonus mamme disoccupate): è un sostegno al reddito per le mamme disoccupate o non lavoratrici in caso di nascita, adozione o affidamento di un minore sotto i 6 anni. È richiedibile da chi ha un valore ISEE inferiore a 20.382,90 €;
  • Assegno di maternità dello Stato: è un’indennità statale di 2.508,04 € per mamme e papà lavoratori precari. La richiesta può essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso del minore in famiglia tramite adozione o affidamento, sia in Italia che all’estero;
  • Pensione ai superstiti (indiretta e di reversibilità): è un sostegno economico per i familiari di un lavoratore o pensionato deceduto;
  • Carta acquisti: è una carta di pagamento elettronica per i cittadini over 65 o genitori di bambini sotto i 3 anni di età;
  • Social card Dedicata a te: è una carta del valore di 500 € distribuita dai Comuni alle famiglie che hanno un ISEE fino a 15.000 €. Può essere usata solo per acquistare beni di prima necessità, specialmente alimentari;
  • Carta del merito: è un bonus di 500 € per gli studenti che si diplomano con 100 o 100 e lode.

Quali sono i bonus per lavoratori e disoccupati nel 2025?

E per quanto riguarda i lavoratori e i disoccupati? Ecco una carrellata di bonus!

  • Assegno di inclusione: è un sostegno economico per famiglie con particolari caratteristiche. Puoi ottenerlo con un ISEE inferiore a 10.140 €. L’importo base dell’ADI parte da 480 € al mese, ma può essere molto più alto a seconda della composizione del nucleo e delle tue condizioni;
  • NASpI: è un aiuto mensile per i lavoratori dipendenti che perdono il lavoro involontariamente (tranne in alcuni casi), con un importo massimo di 1.562,82 € al mese;
  • DIS-COLL: è un’indennità fino a 1.562,82 € al mese per i lavoratori di alcune categorie (come i dottorandi) che si ritrovano disoccupati;
  • Supporto per la formazione e il lavoro: è un beneficio economico di 500 € al mese per la partecipazione a corsi di formazione e qualificazione professionale;

Registrati gratis
Registrati gratis

Addio burocrazia.
Benvenuta vita semplice!

Con BonusX scopri in pochi click i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto – e li richiedi online senza stress.

Registrati Gratis

Che bonus ci sono nel 2025 per la casa?

Anche quest’anno sono disponibili vari bonus per la casa. Ecco i più importanti!

  • Bonus bollette: le famiglie con un ISEE sotto i 25.000 € possono ricevere uno sconto sulle bollette della luce per alcuni mesi;
  • Bonus prima casa under 36: agevola l’accesso al mutuo per l’acquisto o la costruzione della prima casa per i giovani sotto i 36 anni. Si può richiedere con ISEE fino a 40.000 €;
  • Detrazione per le spese di affitto: è una detrazione fiscale che può essere richiesta tramite la dichiarazione dei redditi (modello 730 o redditi). Consente di sgravare dalle tasse l’affitto pagato nell’anno precedente;
  • Bonus sicurezza: è una detrazione fiscale del 36% sulle spese per installare sistemi di sicurezza o allarme in un’abitazione;
  • Bonus tende da sole: offre una detrazione dal 36% al 50% sulle spese per l’acquisto e l’installazione di schermature solari o chiusure oscuranti per proteggere la casa dal sole;
  • Bonus zanzariere: offre una detrazione del 36% (per la seconda casa) o del 50% (per la prima casa) per l’installazione di dispositivi anti-zanzare;
  • Sismabonus: è un incentivo fiscale per interventi di messa in sicurezza e consolidamento strutturale delle abitazioni situate nelle zone sismiche 1, 2 e 3. La percentuale varia in base all’anno in cui sono stati effettuati gli interventi (65% se nel 2025);
  • Ecobonus: è una detrazione fiscale del 36% (per la seconda casa) o del 50% (per la prima casa) per chi effettua lavori di ristrutturazione per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti, portando a un aumento del risparmio energetico;
  • Bonus mobili ed elettrodomestici: è una detrazione del 50% sulla spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+;

Quali sono i bonus per i disabili?

Se nel tuo nucleo familiare ci sono persone con disabilità, potete avere accesso a bonus e agevolazioni specifici, come ad esempio:

  • Assegno ordinario di invalidità: è un assegno per i lavoratori che hanno una capacità lavorativa ridotta a causa di una disabilità;
  • Indennità per congedo straordinario (Legge 104): è un’indennità per assistere i familiari con disabilità grave, pagata in base allo stipendio percepito;
  • Bonus barriere architettoniche: offre una detrazione fiscale del 75% sulle spese per eliminare le barriere architettoniche negli edifici esistenti, rendendoli più accessibili alle persone con disabilità motorie o sensoriali;
  • Acquisto auto con legge 104: è un’agevolazione destinata alle persone con disabilità, prevista dalla legge 104 del 1992, o ai familiari che forniscono assistenza;
  • Permessi legge 104: 3 giorni di congedo mensili, retribuiti normalmente, dedicati ai caregiver, cioè a chi assiste e si prende cura dei propri familiari con disabilità certificata;
  • Esenzioni nazionali per reddito: coprono tutte le prestazioni diagnostiche strumentali, di laboratorio e le visite specialistiche ambulatoriali fornite dal Sistema Sanitario Nazionale a chi ha con un determinato reddito;
  • Carta blu di Trenitalia: è una tessera nominativa che offre condizioni di viaggio agevolate in tutta Italia per alcune categorie di persone con disabilità.

Scopri altri bonus e indennità con BonusX

In questo articolo ti abbiamo presentato alcuni bonus disponibili per la casa, le famiglie, i lavoratori e i disoccupati e le persone con disabilità. 

Ma le opportunità non finiscono qui: su BonusX puoi scoprire in pochi minuti tutte le agevolazioni a cui hai diritto in base alla tua situazione specifica. Come? È semplicissimo: ti registri, carichi le informazioni richieste e in poco tempo avrai un quadro completo delle opzioni previste per te.

Se vuoi richiederne una, puoi farlo direttamente online, senza stress e senza code al CAF, con il supporto costante dei nostri esperti.

E allora, che aspetti? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia oggi la tua lotta alla burocrazia.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Bonus Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Casa, Incentivi e Bonus Famiglia, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Carta Giovani Nazionale 2025: Cos’è, Per Chi È, Come Richiederla
  • Bonus Animali Domestici 2025: Cos’è, Come Funziona e Come Richiederlo
  • Assegno di Inclusione 2025: Guida all’invio della domanda online

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì