• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Bonus » Bonus attivi 2024 per famiglie, casa, lavoratori e disoccupati

Greta - BonusX / 01/08/2024

Bonus attivi 2024 per famiglie, casa, lavoratori e disoccupati

()
illustrazione di soldi che si possono ottenere coni bonus 2024 disponibili
Argomenti nell’articolo
  1. Quali bonus si possono richiedere 2025?
  2. Come sapere se ho diritto a qualche bonus?
  3. Quali sono i bonus famiglia 2024?
  4. Quali sono i bonus per lavoratori e disoccupati?
  5. Quali bonus ci sono per i giovani?
  6. Che bonus ci sono nel 2024 per la casa?
  7. Quali sono i bonus per i disabili?
  8. Bonus collegati

Quali bonus si possono richiedere 2025?

I bonus disponibili per il 2024 includono una vasta gamma di misure, agevolazioni e detrazioni per famiglie, lavoratori e disoccupati. In questo articolo troverai una guida con un elenco di alcuni dei bonus attivi nel 2024, accompagnati ognuno da dettagli importanti.

Come sapere se ho diritto a qualche bonus?

Per scoprire i bonus e i servizi a cui hai diritto ti basterà creare e completare il tuo profilo su BonusX. Non hai bisogno di SPID, CIE o CNS, ma solo della tua email.

La piattaforma, poi, calcolerà il tuo ISEE simulato in base alle informazioni inserite nel tuo questionario e ti associerà i bonus e i servizi ai quali hai diritto in base ai tuoi requisiti.
Le prestazioni a cui hai diritto saranno poi visibili nella sezione Bonus. Puoi richiedere i servizi che ti interessano direttamente in piattaforma.
Ti assegnamo l’operatore più adatto a te, il quale invierà la pratica all’ente competente entro 24 ore lavorative.

Cos’è e l’ISEE?

L’ISEE è un documento che serve a misurare la situazione economica di un nucleo familiare. Serve per accedere a prestazioni sociali agevolate come bonus, riduzioni, borse di studio o agevolazioni sanitarie.

Viene calcolato considerando il reddito, il patrimonio e la composizione del nucleo familiare.

Quali sono i bonus famiglia 2024?

I bonus 2024 da poter richiedere per la propria famiglia sono:

  • assegno unico: è un assegno mensile erogato dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni del figlio, con possibilità di prolungamento in caso di disabilità.
    L’importo varia da un massimo di 199,40 € per figlio, con un ISEE fino a 17.090,61 €, a un minimo di 57 € per figlio senza ISEE o con ISEE pari o superiore a 45.574,96 €;
  • bonus asilo nido: è un sostegno finanziario per aiutare i genitori a coprire i costi dell’asilo nido o dell’assistenza domiciliare per bambini con gravi patologie croniche.
    L’importo varia in base all’ISEE, con un minimo di 1.500 € e un massimo di 3.000 € per 11 mesi.
    Nel 2024, l’importo è aumentato fino a 3.600 € per coloro con figli nati dal 1 gennaio 2024, con un ISEE inferiore a 40.000 € e almeno un altro figlio di età inferiore a 10 anni nel nucleo familiare;
  • assegno al nucleo familiare: è un aiuto economico per certe categorie di lavoratori, pensionati e titolari di prestazioni previdenziali. Possono richiederlo famiglie con figli o orfani e famiglie senza figli che non hanno ancora chiesto gli arretrati dell’ANF, fino al 28 febbraio 2022;
  • assegno di maternità dei Comuni (o bonus mamme disoccupate): è un sostegno al reddito per mamme disoccupate o non lavoratrici in caso di nascita, adozione o affidamento di un minore sotto i 6 anni.
    È richiedibile da coloro con un valore ISEE inferiore a 20.221,13 €;
  • assegno di maternità dello Stato: è un’indennità statale di 2.183,77 € per mamme e papà lavoratori o precari.
    La richiesta può essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso del minore in famiglia tramite adozione o affidamento, sia a livello nazionale che internazionale in Italia;
  • pensione ai superstiti (indiretta e di reversibilità): è un sostegno economico per i familiari di un lavoratore o pensionato deceduto;
  • carta acquisti: è una carta di pagamento elettronica richiedibile da cittadini dai 65 anni in su o da chi ha la responsabilità genitoriale di bambini sotto i 3 anni di età;
  • social card dedicata a te: è una carta del valore di 382,50 € distribuita dai Comuni alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 €.
    Può essere usata solo per acquistare beni di prima necessità, specialmente alimentari, per aiutare con le spese crescenti;
  • bonus genitori separati: offre un sostegno finanziario fino a 800 € al mese per un anno, ai genitori separati o divorziati che non sono stati in grado di versare l’assegno di mantenimento durante il periodo del Covid-19;
  • carta del merito: è un bonus di 500 € per coloro con un diploma finale con votazione di 100 o 100 e lode.

Quali sono i bonus per lavoratori e disoccupati?

Alcuni dei bonus 2024 per lavoratori o disoccupati sono:

  • assegno di inclusione: è una sostegno economico per famiglie con particolari caratteristiche.
    Si ottiene con un ISEE inferiore a 9.360 € e l’importo può essere di minimo 480 € annui e di massimo 7.560 € annui;
  • NASpI: è un aiuto mensile per la disoccupazione per i lavoratori dipendenti che perdono il lavoro involontariamente.
    Si possono ottenere fino a 1.550,42 € al mese;
  • DIS-COLL: è un’indennità di disoccupazione fino a 1.550,42 € al mese per i lavoratori di determinate categorie che abbiano perduto involontariamente l’occupazione;
  • supporto per la formazione e il lavoro: è un beneficio economico di 350 € al mese per la partecipazione a corsi di formazione e qualificazione professionale;
  • bonus mamme lavoratrici: è un esonero del 100% sui contributi previdenziali per le madri lavoratrici con 2 o più figli, sia nel settore pubblico che privato. Lo sgravio fiscale è pari al 9,19%;
  • bonus renzi: è un sostegno economico per i lavoratori con redditi fino a 28.000 €, erogato tramite la busta paga.

Quali bonus ci sono per i giovani?

Per quanto riguarda i bonus per i giovani, abbiamo scritto un articolo a riguardo, elencando alcuni dei Bonus Giovani 2024 disponibili.

Che bonus ci sono nel 2024 per la casa?

I bonus 2024 riguardanti le bollette o i lavori fatti in casa, sono:

  • bonus bollette 2024:
    • bonus acqua: garantisce una fornitura gratuita di 50 litri al giorno per ogni membro del nucleo familiare.
      È disponibile per coloro con un valore ISEE non superiore a 9.530 €, oppure non superiore a 20.000 € per nuclei familiari con almeno 4 figli a carico;
    • bonus luce e bonus gas: offrono sconti sulle bollette di energia elettrica e fornitura del gas.
      Si ottengono con un ISEE non superiore a 9.530 € oppure non superiore a 20.000 € in presenza di almeno 4 figli a carico;
  • bonus prima casa under 36: agevola l’accesso al mutuo per l’acquisto o la costruzione della prima casa per i giovani sotto i 36 anni.
    Possono richiederlo i giovani con ISEE fino a 40.000 € se il preliminare di vendita è stato firmato entro la fine 2023;
  • detrazione per le spese di affitto: è una detrazione fiscale che può essere richiesta tramite la dichiarazione dei redditi (modello 730 o redditi). Questa detrazione consente di sgravare dalle tasse l’affitto pagato nell’anno precedente;
  • bonus ristrutturazione edilizia: offre una detrazione fiscale del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia, applicabile alle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024;
  • bonus sicurezza: è una detrazione fiscale del 50% sulle spese di installazione dei sistemi di sicurezza o allarme di un’abitazione;
  • bonus tende da sole: offre una detrazione del 50% sulle spese per l’acquisto e l’installazione di schermature solari o chiusure oscuranti per proteggere la casa dal sole.
    Il limite massimo di detrazione ammissibile per queste spese è di 60.000 €;
  • bonus zanzariere: offre una detrazione del 50% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 per l’installazione di dispositivi anti-zanzare, con un limite massimo di 60.000 euro per unità immobiliare;
  • sismabonus 110%: è un incentivo fiscale per interventi di messa in sicurezza e consolidamento strutturale delle abitazioni situate nelle zone sismiche 1, 2 e 3;
  • ecobonus: è una detrazione fiscale per chi effettua lavori di ristrutturazione per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti, portando a un aumento del risparmio energetico;
  • bonus mobili ed elettrodomestici: è una detrazione del 50% sulla spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+;
  • bonus verde: offre una detrazione del 36% sulle spese per interventi quali la sistemazione a verde di aree scoperte private e la realizzazione di coperture a verde e giardini pensili.

Quali sono i bonus per i disabili?

I bonus 2024 per persone con disabilità/invalidità, invece, sono:

  • assegno ordinario di invalidità: è un assegno per lavoratori con capacità lavorativa ridotta;
  • indennità per congedo straordinario (Legge 104): è un’indennità per assistere familiari con disabilità grave, fino a 110,59 € al giorno;
  • bonus barriere architettoniche: offre una detrazione fiscale del 75% sulle spese per eliminare barriere architettoniche negli edifici esistenti, rendendoli più accessibili alle persone con disabilità motorie o sensoriali;
  • acquisto auto con legge 104:è un’agevolazione destinata alle persone con disabilità, prevista dalla legge 104 del 1992, o ai loro familiari che forniscono assistenza;
  • permessi legge 104: sono 3 giorni di congedo mensili, retribuiti normalmente, dedicati ai caregiver, cioè coloro che assistono e si prendono cura dei propri familiari con disabilità certificata;
  • esenzioni nazionali per reddito: coprono tutte le prestazioni diagnostiche strumentali, di laboratorio e le visite specialistiche ambulatoriali fornite dal Sistema Sanitario Nazionale a coloro con un determinato reddito;
  • carta blu di Trenitalia: è una tessera nominativa che offre condizioni di viaggio agevolate all’interno del territorio nazionale per alcune categorie di persone con disabilità.

Bonus collegati

studente fuori sede che guarda il cartellone all'università con tutti i post che riguardano le lezioni che dovrà fare

Bonus Studenti Universitari 2025–2026: Tutte le Agevolazioni

I Bonus Studenti Universitari sono un’insieme di agevolazioni nate per aiutare famiglie e studenti in difficoltà economica.
SCOPRI DI PIÙ →
famiglia che passeggia con due genitori e due bambini piccoli

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutte le agevolazioni ISEE

Alcuni dei bonus 2024 per famiglie, lavoratori e studenti con un ISEE basso.
SCOPRI DI PIÙ →
Studenti con i libri del bonus libri

Bonus Scuola o Libri 2025/2026 per Regione

Il bonus scuola, o libri, è un contributo economico riservato alle famiglie in difficoltà che hanno figli studenti, al fine…
SCOPRI DI PIÙ →
Bonus Giovani Agevolazioni e Come Richiederle

Bonus Giovani 2024: Come Richiedere le Agevolazioni

Il Bonus Giovani comprende incentivi alla spesa e supporti economici per giovani che rispettano requisiti minimi come ISEE ed età.
SCOPRI DI PIÙ →
bancone con frutta e verdura acquistabile con la carta risparmio spesa

Carta Dedicata a Te: Il Bonus Spesa da 500 €

La Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, è un aiuto economico dei Comuni.
SCOPRI DI PIÙ →
scartoffie insieme che rappresentano tutti i documenti necessari per l'isee

Documenti necessari per l’ISEE 2025: quali documenti servono?

Tutti i documenti necessari per l’ISEE relativi ai redditi, ai patrimoni mobiliari e a quelli immobiliari da presentare.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Bonus Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Casa, Incentivi e Bonus Famiglia, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì