Cos’è
Il bonus videosorveglianza 2023 o bonus allarme, è una detrazione fiscale del 50% sulle spese di installazione dei sistemi di videosorveglianza o allarme.
La detrazione fiscale si richiede tramite la dichiarazione dei redditi, ovvero il modello 730 oppure il modello redditi.
Scopri se ne hai diritto!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi scoprire gratuitamente se ne hai diritto, registrandoti e completando le informazioni nel tuo profilo.
Nella sezione Bonus, troverai una pagina dedicata che ti indicherà i servizi di supporto alla prestazione richiedibili su BonusX. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria.
Come funziona e spese ammesse
Il bonus videosorveglianza 2023 o bonus allarme, fa parte del bonus ristrutturazione edilizia, che consente di avere una detrazione del 50% sui lavori di:
- rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici;
- apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione;
- porte blindate o rinforzate;
- apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini;
- installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
- apposizione di saracinesche;
- tapparelle metalliche con bloccaggi;
- vetri antisfondamento;
- casseforti a muro;
- fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati;
- apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline.
Lo scopo è quello di prevenire atti illeciti da parte di terzi acquistando un nuovo impianto di allarme o videosorveglianza oppure sostituendo quello già presente. Per “atti illeciti” si intendono gli atti penalmente illeciti, come furto, aggressione, sequestro di persona e ogni altro reato che danneggia i diritti giuridicamente protetti (cioè il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza personale).
La restituzione del 50% della spesa totale avviene in 10 anni, tramite le detrazioni sulle tasse che si versano allo Stato. Ad esempio, se avrai diritto ad una detrazione fiscale totale di 10.000 €, potrai accedere ad una detrazione di 1.000€ per 10 anni.
Beneficiari
Il bonus videosorveglianza 2023 o bonus allarme, può essere richiesto da tutti i contribuenti che sono soggetti al pagamento delle imposte sui redditi (IRPEF o IRES), sia residenti sia non residenti in Italia.
Può essere richiesto dai soggetti che sostengono le spese, ovvero:
- proprietari o nudi proprietari;
- titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- locatari o comodatari;
- soci di cooperative divise e indivise;
- imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce;
- soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari) alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
Cosa sono IRPEF e IRES?
L’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) è la principale imposta italiana e riguarda le persone fisiche e, in alcuni casi, le società (versata attraverso i soci). Chi risiede in Italia paga l’imposta sui redditi prodotti in patria o all’estero, mentre i non residenti pagano per i redditi prodotti nel territorio italiano.
L’IRES (Imposta sul Reddito delle Società), invece, è un’imposta proporzionale e personale che si ottiene tramite l’applicazione di un’aliquota (o quota) unica ai profitti delle società, pari al 24%.
L’IRES riguarda esclusivamente le società di capitali come S.r.l., S.p.a. e S.a.p.a.
Requisiti
Il requisito per ottenere il bonus videosorveglianza 2023, o bonus allarme, è di essere in possesso dei pagamenti tracciati delle spese effettuate tramite bonifico parlante, postale o bancario, sul quale risultino:
- la causale del versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del Dpr 917/1986);
- numero, data ed importo delle fatture relative alle spese sostenute;
- codice fiscale del beneficiario della detrazione;
- codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.
Per i piccoli condomìni che non hanno un amministratore, invece, il pagamento sarà sempre da effettuare tramite bonifico ma, al posto del codice fiscale del condominio, bisognerà inserire il codice fiscale del condomino che ha diritto alla detrazione.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Importi e scadenza
La detrazione fiscale del 50% è prevista fino ad un importo massimo di spese sostenute fino a 96.000 € per ogni unità immobiliare, entro il 31 dicembre 2024.