Cos’è la social card?
La Social Card 2023 “dedicata a te”, chiamata anche Carta Acquisti Spesa o Bonus Spesa 2023, è una carta dal valore totale di 382,50 € che sarà erogata dai Comuni alle famiglie in difficoltà economica.
Il bonus social card 2023 potrà essere utilizzato per acquistare solo i beni di prima necessità, soprattutto quelli alimentari, per far fronte alle spese in continuo aumento.
Scopri la piattaforma BonusX!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
Come avere la social card 2023?
La social card 2023 “dedicata a te” sarà rilasciata dai Comuni ai cittadini e famiglie con un modello ISEE 2023 non superiore a 15.000 €.
I Comuni, una volta ricevuti i dati degli ISEE da parte dell’INPS, erogheranno la carta acquisti spesa tra i nuclei familiari residenti sul proprio territorio. Nell’ordine che segue, la priorità viene data a chi ha l’ISEE più basso ed appartiene a nuclei familiari composti da almeno 3 componenti:
- di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009;
- di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005.
Erogato il Bonus Spesa 2023 prima a queste due categorie, si procederà ad erogarlo a tutti gli altri beneficiari. Ogni cittadino dovrà fare riferimento solo alle regole del proprio Comune di residenza, rispettando le modalità di accesso dei buoni spesa.
Cosa posso comprare?
I beni alimentari di prima necessità che si possono acquistare con Bonus Spesa 2023sono:
- carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
- pescato fresco;
- latte e suoi derivati;
- uova;
- oli d’oliva e di semi;
- prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
- paste alimentari;
- riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
- farine di cereali;
- ortaggi freschi, lavorati;
- pomodori pelati e conserve di pomodori;
- legumi;
- semi e frutti oleosi;
- frutta di qualunque tipologia;
- alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
- lieviti naturali;
- miele naturale;
- zuccheri;
- cacao in polvere;
- cioccolato;
- acque minerali;
- aceto di vino;
- caffè, tè, camomilla.
Chi ha diritto al bonus spesa 2023?
I beneficiari del bonus social card 2023 “dedicata a te”, o Bonus Spesa 2023, sono:
- i singoli cittadini;
- le coppie;
- le famiglie con figli.
Per i cittadini dai 65 anni in poi ed i bambini di età inferiore a 3 anni, è ancora attiva la Carta Acquisti 2023, che viene ricaricata dallo Stato, una volta ottenuta se in possesso dei requisiti, di 80 € ogni due mesi.
Lista beneficiari dei Comuni
La lista dei Comuni beneficiari della carta spesa 2023 sono riportate cliccando qui in ordine decrescente di popolazione.
Come fare per avere il bonus spesa 2023?
I requisiti per ottenere la social card 2023, o Bonus Spesa 2023, sono:
- essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- avere un modello ISEE 2023 inferiore a 15.000 €.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Chi è escluso?
Coloro che sono esclusi dall’erogazione del bonus social card 2023 “dedicata a te” sono i possessori di:
- reddito di cittadinanza (RdC);
- assegno di inclusione o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà;
- NASpI;
- DIS-COLL;
- indennità di mobilità;
- fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- cassa integrazione guadagni (CIG);
- altra forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Come richiedere il bonus spesa 2023?
La social card o Bonus Spesa 2023, sarà erogata dai Comuni, che comunicheranno ai beneficiari l’assegnazione della carta per gli acquisti di beni di prima necessità e le modalità di ritiro della carta presso gli uffici postali abilitati, attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili messe a disposizione da Poste Italiane.
Dove si richiede?
Non ci sarà nessuna domanda o richiesta online. La carta acquisti spesa, o Bonus Spesa 2023, sarà ritirata dai beneficiari presso gli uffici postali appositi, su comunicazione del Comune.
Per evitare la decadenza del beneficio, bisogna fare un primo pagamento entro il 15 settembre 2023.
Il decreto attuativo è stato firmato a maggio 2023, ma il Bonus Spesa 2023 sarà erogato dal 18 luglio 2023.