Cos’è
Il bonus spesa 2023, è un aiuto economico per le famiglie che si trovano in difficoltà, per un importo massimo di 600 euro di buoni spesa.
Il bonus, previsto dal Governo nel 2020, è stato introdotto per far fronte all’emergenza sanitaria da Covid 19, ma ancora oggi è possibile fare richiesta.
Scopri la piattaforma BonusX!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratuitamente se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria, registrandoti e completando le informazioni nel tuo profilo.
Come funziona
I fondi disponibili del Governo sono stati ripartiti tra i Comuni e vengono:
- erogati in base al numero di abitanti e indice di povertà;
- assegnati dal Comune in base alla loro scelta dei Beneficiari;
- erogati tramite modalità, anche online, scelte dal Comune e in collaborazione con l’ufficio dei servizi sociali.
Il bonus spesa 2023, viene, quindi, erogato una volta che il Comune pubblica, sul proprio sito web, il bando per la richiesta, nel quale sono anche definiti i beneficiari e requisiti della domanda per i buoni spesa.
Ogni cittadino dovrà fare riferimento solo alle regole del proprio Comune di residenza, rispettando le modalità di accesso dei buoni 2023.
Domanda online
Ogni Comune, come detto in precedenza, avrà un proprio regolamento interno e, sulla base di questo, verrà stabilita una procedura da seguire, che potrà essere consultata anche online sul sito web del proprio Comune di residenza.
Per la domanda online del bonus spesa 2023, quindi, ogni cittadino dovrà inoltrare la richiesta al Comune di residenza allegando i documenti necessari richiesti nel bando.
La scadenza della domanda online sarà sempre indicata nel bando del proprio Comune di residenza.
Una volta presentata la domanda online, poi, sarà compito dell’amministrazione comunale la verifica dei documenti e dei requisiti, procedendo poi all’assegnazione dei buoni spesa 2023 per il cittadino o la famiglia richiedente.
Alcuni Comuni hanno già provveduto a pubblicare il bando, tra i quali ci sono:
Bonus Spesa Natale 2022 di 125 euro
Il Comune di Napoli, dal 21 dicembre 2021 al 15 aprile 2022, ha provveduto a erogare il bonus spesa di 125 euro, chiamato anche bonus spesa natale, ai nuclei familiari composti da minimo 4 persone.
Il bonus spesa di natale di 125 euro è stato erogato in automatico, perciò senza fare nessuna domanda al Comune. L’importo, di appunto 125 euro, potrà essere utilizzato entro il 31 dicembre 2022 per comprare beni alimentari e prodotti:
- per la cura della persona, ad esclusione di quelli di bellezza;
- di prima necessità per neonati e bambini;
- per la pulizia della casa.
Non è spendibile, invece, per:
- alcolici (come vino, birra e super alcolici vari);
- arredi e corredi per la casa (ad esempio, le stoviglie).
Infine, il bonus spesa di natale 2023 di 125 euro potrà essere utilizzato solo nei punti vendita aderenti nel Comune di Napoli.
Requisiti
I documenti e le informazioni necessarie per il bonus spesa 2023 sono le seguenti:
- modello ISEE;
- residenza presso il Comune nel quale si richiedono i buoni spesa;
- composizione del nucleo familiare (numero di persone e figli);
- patrimonio immobiliare (se in possesso di contratto di locazione, mutuo, o comodato d’uso);
- disponibilità di denaro sul conto corrente;
- reddito di tutti i componenti del nucleo familiare;
- situazione lavorativa;
- se presenti, sussidi economici pubblici percepiti;
- se presente, documento di presa in carico della famiglia dai servizi sociali per l’emergenza Covid 19.
I requisiti, però, possono variare da Comune a Comune, perciò bisognerà fare attenzione ai documenti necessari e alle modalità di erogazione del bonus spesa 2023 del proprio Comune di residenza.
Per alcuni Comuni, inoltre, ci sarà anche la possibilità di ricevere la spesa direttamente presso il proprio domicilio.
Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!
Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!
Beneficiari
I beneficiari che possono fare domanda per il bonus spesa 2023, sono descritti sul bando del Comune di residenza, perciò per ogni comune possono cambiare.
Di base, possono beneficiare dei buoni spesa:
- il singolo cittadino;
- le coppie;
- le famiglie con figli.
La priorità viene data, comunque, a chi non riceve altri sostegni pubblici (come il Reddito di Cittadinanza, NASpI o cassa integrazione).
Importi
Il bonus spesa 2023, può arrivare fino ad un importo massimo di 600 €, ma alcuni Comuni possono anche erogare un importo maggiore.
L’importo viene erogato una sola volta e, perciò, anche la domanda online deve essere fatta una sola volta dal nucleo familiare.
I buoni spesa 2023, inoltre, sono utilizzabili solamente per l’acquisto di:
- generi alimentari e di prima necessità;
- farmaci.