• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per le aziende
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Casa » Bonus Prima Casa Under 36 2023

Greta - BonusX / 24/02/2023

Bonus Prima Casa Under 36 2023

()
Giovane coppia acquista prima casa con bonus under 36
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è
  2. Mutuo Under 36 Proroga 2023
  3. Come funziona e beneficiari
  4. Mutuo Prima Casa Under 36 Requisiti
  5. Come richiederlo
  6. Documenti necessari
  7. Esito
  8. Scadenza
  9. Sanzioni

Cos’è

Il Bonus Prima Casa Under 36, chiamato anche mutuo under 36 2023, è stato introdotto per semplificare l’accesso al mutuo per l’acquisto o la costruzione della prima casa ai giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni, azzerando molte delle relative imposte.

Mutuo Under 36 Proroga 2023

Il mutuo under 36 è stato introdotto dal Decreto Legge 73/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il 25 maggio 2021 e prorogato anche per il 2023.

Vuoi scoprire se ne hai diritto?

Con BonusX, puoi essere seguito da un consulente finanziario partner che ti consiglierà la scelta migliore tra il Mutuo Prima Casa o Bonus Casa Under 36 (se in possesso di un ISEE inferiore a 40.000 €), confrontandosi tra diverse banche e intermediari.

Il servizio ti permette di:
• stipulare un contratto di mutuo e ottenere le agevolazioni fiscali, se hai già trovato l’immobile;
• richiedere un preventivo per un futuro acquisto, se non hai ancora trovato l’immobile.

Il preventivo della simulazione online e la pratica del Mutuo Prima Casa o Bonus Casa Under 36 sono completamente gratuiti: richiedilo cliccando qui ora.

Come funziona e beneficiari

Il bonus prima casa under 36 2023, o mutuo under 36, permette ai giovani con età inferiore ai 36 anni di avere diritto a delle agevolazioni su:

  • mutuo garantito: con un valore ISEE inferiore a 40.000 €, si accede più facilmente al mutuo, poiché lo Stato garantirà, fino al 30 giugno 2023, l’80% della quota capitale (cioè la somma presa in prestito e da restituire senza gli interessi) per un mutuo fino a 250mila € destinato all’acquisto della prima casa. Inoltre, non si deve versare l’imposta sostitutiva per il mutuo, che normalmente ha l’aliquota dello 0,25%.
    L’accesso al mutuo garantito è, inoltre, concesso anche a:
    • giovani coppie (coppie in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni);
    • nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, sempre con il limite ISEE di 40.000 €;
  • imposte sull’acquisto: con un valore ISEE inferiore a 40.000 €, si ottiene l’azzeramento delle imposte di registro, ipotecarie e catastali per gli atti di acquisto, nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione della casa.
    È stata prevista, inoltre, l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo;
  • acquisti soggetti ad IVA: con un valore ISEE inferiore a 40.000 €, si matura un credito d’imposta (non rimborsabile) dell’ammontare uguale all’IVA pagata per l’acquisto, da poter spendere per:
    • le imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute su atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito;
    • l’Irpef dovuta in base alla dichiarazione dei redditi (ad esempio, nel Modello 730) presentata dopo la data di acquisto della prima casa;
    • le somme dovute a titolo di ritenute d’acconto, di contributi previdenziali o assistenziali o di premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali.

Il credito di imposta può essere maturato nella dichiarazione dei redditi successiva all’acquisto della casa.

Nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione

Nuda proprietà: proprietà privata alla quale non si accompagna un diritto reale di godimento del bene. Ad esempio, se si ha un immobile di proprietà ma al cui interno vive un genitore anziano che ne ha il diritto di usufrutto.
Usufrutto: consiste nel diritto di un soggetto di godere di un bene di proprietà di un altro soggetto, ma con l’obbligo di rispettarne la destinazione.
Uso: consiste nel diritto di un soggetto di godere di un bene di proprietà di un altro soggetto con l’obiettivo di soddisfare un determinato bisogno.
Abitazione: consiste nel diritto di un soggetto di abitare una casa di proprietà di altro soggetto, limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia.

Mutuo Prima Casa Under 36 Requisiti

I requisiti per poter accedere al bonus prima casa under 36 2023, o mutuo under 36, sono:

  • avere un’età inferiore ai 36 anni nell’anno in cui l’atto è rogitato;
  • avere un ISEE in corso di validità inferiore a 40.000 € (tranne per la maturazione del credito di imposta);
  • acquistare una casa che rientri in una delle seguenti categorie catastali:
    • A/2 (abitazioni di tipo civile);
    • A/3 (abitazioni di tipo economico);
    • A/4 (abitazioni di tipo popolare);
    • A/5 (abitazione di tipo ultra popolare);
    • A/6 (abitazione di tipo rurale);
    • A/7 (abitazioni in villini);
    • A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi);
  • non deve essere di lusso, cioè non deve essere accatastata nelle categorie A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici);
  • non bisogna possedere altri immobili, altrimenti, per poter avere accesso al bonus prima casa under 36, bisognerà cederli e trasferire la propria residenza entro 18 mesi dal rogito nel Comune dove si trova l’immobile da acquistare.

Se l’acquisto della casa viene fatto da due persone con due diversi ISEE, uno inferiore a 40.000 € e l’altro superiore, il beneficio si applicherà al solo acquirente che rispetta il requisito e limitatamente alla propria parte di spesa.

Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!

Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!

Registrati ora!

Come richiederlo

Il bonus prima casa under 36 2023, o mutuo under 36, deve essere richiesto, tramite domanda apposita, direttamente alla Banca o Intermediario finanziario che aderisce all’iniziativa del mutuo under 36. La modulistica da compilare e, poi, presentare alla banca, è quella del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Le Banche aderenti all’iniziativa, in continuo aggiornamento, sono consultabili qui oltre ad essere sempre aggiornate sul sito della Consap, alla fine della pagina web.

Documenti necessari

I documenti necessari per richiedere il bonus prima casa under 36 2023, o mutuo under 36, da presentare alla banca o intermediario finanziario, sono:

  • modello ISEE in corso di validità;
  • domanda di dichiarazione di certificazione e di atto di notorietà compilata.

Esito

Per ottenere il mutuo garantito occorrono circa 3 mesi. Infatti, la Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) ha 20 giorni di tempo per comunicare alla banca, o intermediario finanziario, l’ammissione alla garanzia del bonus. L’istituto di credito, a sua volta, avrà altri 90 giorni per comunicare alla Consap l’eventuale esito positivo del mutuo garantito.

Scadenza

La domanda per il bonus prima casa under 36 2023, o mutuo under 36, può essere richiesta dal 24 giugno 2021 al 31 dicembre 2023.

Sanzioni

Qualora si richieda e ottenga il bonus prima casa under 36 2023, o mutuo under 36, senza averne diritto, si dovranno restituire le imposte e le tasse non pagate, con una maggiorazione del 30%. Inoltre, la casa nel fondo patrimoniale potrà essere soggetta a pignoramento.

Bonus collegati

Due giovani che sono felici in quanto possono richiedere il bonus affitto giovani under 31 e avere una detrazione del 20%

Bonus Affitto Giovani 2023

Il bonus affitto giovani è una detrazione fiscale del 20% sulle spese del canone di affitto, fino ad un importo …
SCOPRI DI PIÙ →
Detrazioni spese affitto abitazione

Detrazione spese affitto abitazione 2023

La detrazione per spese d’affitto (canone di locazione) dell’abitazione principale rientra tra le agevolazioni fiscali richiedibili tramite la dichiarazione dei …
SCOPRI DI PIÙ →
due telecamere su un palo che possono essere detratte grazie al bonus videosorveglianza

Bonus Videosorveglianza 2023

Il bonus videosorveglianza, o bonus allarme, è una detrazione fiscale del 50% per le spese dei sistemi di videosorveglianza o …
SCOPRI DI PIÙ →
lampadina che serve per accedere la luce

Bonus Luce 2023

Il bonus sociale luce (o bonus energia elettrica) è uno sconto in bolletta che assicura un risparmio alle famiglie numerose …
SCOPRI DI PIÙ →
macchina del gas con la fiamma accesa

Bonus Gas 2023

Il bonus gas è uno sconto in bolletta sulla fornitura di gas naturale per le famiglie numerose o in condizione …
SCOPRI DI PIÙ →
bagno con il lavandino nuovo grazie al bonus idrico rubinetti

Bonus Idrico

Il bonus idrico è un bonus fino a 1.000 € per l’acquisto di bagni e lavandini che favoriscano un minore …
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Casa Contrassegnato con: Casa, Giovani, ISEE

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Trasporti 2023
  • Bonus Sport 2023: Attività Fisica Adattata
  • Bonus Vacanze 2023 INPS

Categorie Articoli

  • Anziani (1)
  • Bonus (20)
  • Casa (23)
  • Disabili, Invalidi e Salute (24)
  • Famiglia (14)
  • Giovani (2)
  • Imprese (5)
  • Lavoratori e disoccupati (22)
  • Pensionati (3)
  • Servizi accessori (20)
  • Studenti (5)
  • Tempo Libero (18)
  • Veicoli e Trasporti (10)

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per gli operatori partner
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2023 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA