• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per le aziende
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Bonus Auto con Legge 104

Greta - BonusX / 30/11/2022

Bonus Auto con Legge 104

()
fiat 500 acquistata con bonus legge 104
Argomenti nell’articolo
  1. Che cos’è
  2. Requisiti 
  3. Requisiti di reddito
  4. Documenti necessari
  5. Aliquota IVA agevolata
  6. Aliquota IVA agevolata con auto in leasing
  7. Detrazione IRPEF
  8. Caso di furto
  9. Perdita dell’agevolazione
  10. Esenzione del passaggio di proprietà
  11. Esenzione del bollo auto
  12. Come richiedere l’esenzione bollo auto

Che cos’è

L’acquisto auto con legge 104 è un bonus per persone con handicap, previsto dalla legge 104 del 1992.

L’utilizzo del bonus acquisto auto è destinato alla persona con disabilità o ad un suo familiare che la assiste nell’accompagnamento.

Il bonus consiste in una delle seguenti agevolazioni fiscali:

  • IVA agevolata;
  • detrazione IRPEF;
  • esenzione dal pagamento del bollo auto.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratuitamente se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria, registrandoti e completando le informazioni nel tuo profilo.

Requisiti 

L’acquisto auto con legge 104 è previsto solo per alcune categorie di disabilità gravi, tra cui persone:

  • non vedenti, ovvero persone colpite da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 (un decimo) ad entrambi gli occhi con eventuale correzione;
  • non udenti (sordi);
  • con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
  • con grave limitazione della capacità di deambulazione (camminare);
  • affette da pluriamputazioni;
  • con ridotte o impedite capacità motorie.

Requisiti di reddito

Per beneficiare delle agevolazioni fiscali, sono previsti anche dei requisiti di reddito.

Infatti, se il portatore di handicap è fiscalmente a carico di un suo familiare, quest’ultimo potrà beneficiare del bonus se il suo reddito annuo è:

  • non superiore a 2.840,51 euro;
  • non superiore a 4.000 euro, se il familiare è un figlio di età non superiore a 24 anni.

Maggiori informazioni sul requisito medico legale richiesto o sul requisito di reddito possono essere consultate cliccando qui.

Documenti necessari

I documenti per poter richiedere l’acquisto auto con legge 104, quando non è necessario l’adattamento del veicolo, sono:

  1. certificazione attestante la condizione di disabilità;
  2. dichiarazione sostitutiva di atto notorio (solo per usufruire dell’Iva al 4%): bisogna attestare che nei 4 anni precedenti alla data di acquisto non è stato acquistato un altro veicolo agevolato.
    Per l’acquisto entro il 4 anno, invece, occorre consegnare il certificato di cancellazione rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA);
  3. fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi (ad esempio, il Modello 730) o autocertificazione: se il veicolo è intestato al familiare della persona con disabilità, dalla dichiarazione dei redditi deve risultare che la persona sia fiscalmente a carico dell’intestatario dell’auto.

I documenti aggiuntivi per l’adattamento del veicolo, in caso di ridotte o impedite capacità motorie (ma non affetti da grave limitazione alla capacità di deambulazione), sono:

  1. fotocopia della patente di guida speciale, o fotocopia del foglio rosa “speciale”;
  2. fotocopia della carta di circolazione, da cui risulti che:
    • il veicolo ha dei dispositivi prescritti per la conduzione da parte della persone con disabilità titolare di patente speciale oppure che il veicolo è adattato in funzione della minorazione fisico/motoria;
  3. copia della certificazione di handicap o invalidità rilasciata da una Commissione pubblica deputata all’accertamento di tali condizioni, dove vi deve essere esplicitamente indicata la natura motoria della disabilità;
  4. solo per l’agevolazione IVA, in caso di prestazioni di servizi o per l’acquisto di accessori, autodichiarazione dalla quale risulti che si tratta di disabilità comportante ridotte capacità motorie permanenti, come attestato dalla certificazione medica in possesso.
    Si dovrà precisare, se è il caso, che la persona disabile è fiscalmente a carico dell’acquirente o del committente.

Tutta la documentazione completa è consultabile anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Registrati ora!

Aliquota IVA agevolata

La persona che fa parte delle categorie di disabilità gravi (di cui sopra), o il familiare che la ha fiscalmente a carico, può chiedere l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata al 4% invece che al 22%.

L’aliquota IVA agevolata spetta sia per i veicoli nuovi che per gli usati, ed in entrambi i casi sono previsti i seguenti limiti di cilindrata fino a:

  • 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido;
  • 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido;
  • di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.

L’Iva ridotta al 4% è applicabile anche:

  • per l’acquisto contestuale di optional;
  • alle prestazioni di adattamento di veicoli non adattati, già posseduti (e anche se superiori ai precedenti limiti di cilindrata di cui sopra);
  • alle cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento.

L’Iva ridotta al 4% per l’acquisto auto con legge 104 si applica, senza limiti di valore, per una sola volta nel corso di 4 anni, decorrenti dalla data di acquisto.

E’ possibile riottenere il beneficio, per acquisti entro i 4 anni, solo se il primo veicolo beneficiato è stato cancellato dal PRA (Pubblico registro automobilistico), in quanto destinato alla demolizione.

Il beneficio non spetta, invece, se il veicolo è stato cancellato dal PRA perché esportato all’estero.

Aliquota IVA agevolata con auto in leasing

L’agevolazione dell’IVA ridotta al 4% è prevista anche per l’acquisto auto con legge 104 in leasing, ma solo con un contratto di leasing “traslativo”. Per traslativo, si intende un contratto in cui sia evidente la volontà di far acquistare il veicolo all’utilizzatore alla fine del leasing (il cosiddetto “riscatto”).

La società di leasing, perciò, potrà applicare l’aliquota agevolata sia sul prezzo di riscatto sia sui canoni di locazione finanziaria.

Detrazione IRPEF

La persona con disabilità che acquista una vettura, senza limiti di cilindrata, sia nuova che usata, ha diritto ad una detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta, da calcolare su una spesa massima di 18.075,99 euro.

Anche la detrazione Irpef per acquisto auto con legge 104 spetta una sola volta (cioè per un solo veicolo) nel corso di 4 anni, decorrenti dalla data di acquisto.

È possibile riottenere il beneficio, per acquisti effettuati entro i 4 anni, solo se il veicolo precedentemente acquistato viene cancellato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), perché destinato alla demolizione.

Caso di furto

Se il veicolo viene rubato e non ritrovato, è possibile fruire nuovamente dell’agevolazione per il riacquisto entro i 4 anni.

In questo caso, bisognerà esibire al concessionario la denuncia di furto del veicolo e la registrazione della perdita di possesso effettuata dal PRA.

Perdita dell’agevolazione

Il beneficio del bonus acquisto auto con legge 104 si perde, sia sull’Iva agevolata che sulla detrazione Irpef, se il veicolo viene ceduto, a titolo oneroso (tramite corrispettivo o compenso) o gratuito, prima dei 2 anni dall’acquisto.

In questo caso, va versata la differenza fra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni (22%) e quella risultante dall’applicazione delle agevolazioni stesse (4%), tranne se il beneficiario, in seguito ad altre necessità legate al proprio handicap, cede il veicolo per acquistarne un altro su cui realizzare nuovi e diversi adattamenti.

Tuttavia, non è consentito l’acquisto di un nuovo veicolo con l’agevolazione, prima che siano trascorsi quattro anni dal precedente acquisto.

Non è tenuto alla restituzione del beneficio la persona che, avendo ricevuto in eredità un’auto che il genitore con disabilità aveva acquistato fruendo delle agevolazioni, decida di rivenderla prima che siano trascorsi i 2 anni richiesti dalla norma.

Esenzione del passaggio di proprietà

I veicoli destinati al trasporto o alla guida di persone con disabilità sono esclusi dal pagamento dell’imposta di trascrizione al PRA dovuta per la registrazione dei passaggi di proprietà. 

Il beneficio è riconosciuto:

  • per la prima iscrizione al PRA di un veicolo nuovo;
  • per la trascrizione di un passaggio di proprietà di un veicolo usato;
  • in caso di intestazione del veicolo al familiare del quale il la persona con handicap è fiscalmente a carico.

L’esenzione deve essere richiesta esclusivamente al PRA territorialmente competente.

Non è prevista, però, per i veicoli delle persone non vedenti e non udenti.

Esenzione del bollo auto

L’acquisto auto con legge 104 permette anche di essere esentati dal pagamento del bollo auto. 

L’esenzione spetta solo per un veicolo. Se si possiedono più veicoli, quindi, si dovrà indicare la targa dell’auto scelta al momento della presentazione della documentazione.

L’ufficio competente per richiedere l’esenzione è l’ufficio tributi della Regione ma, nelle regioni in cui non vi sono, ci si può rivolgere:

  • all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate;
  • all’Aci (Automobile Club d’Italia). 

Inoltre, vi sono Regioni che estendono l’agevolazione anche ad altre categorie di persone disabili, rispetto a quelle indicate in precedenza. Bisogna, quindi, informarsi presso gli Uffici competenti per verificare la possibilità del diritto all’esenzione.

Come richiedere l’esenzione bollo auto

Per beneficiare dell’esenzione, la persona con disabilità deve, solo per il primo anno, presentare o spedire per raccomandata A/R la documentazione all’ufficio competente.

I documenti vanno presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro cui andrebbe fatto il pagamento.

Una volta riconosciuta, l’esenzione è valida anche per gli anni successivi, perciò non ci sarà bisogno di ripresentare la documentazione.

Qualora decadano le condizioni per avere diritto al beneficio, ad esempio se l’auto venisse venduta, l’interessato deve comunicarlo allo stesso ufficio a cui era stata richiesta l’esenzione.

Bonus collegati

Persona dallo Psicologo grazie al bonus psicologo

Bonus Psicologo 2023

Il bonus psicologo INPS è un voucher di massimo 1.500 € per sostenere chi ha subito un disagio psicologico a …
SCOPRI DI PIÙ →
ragazza felice che ha scelto i suoi occhiali grazie al bonus occhiali

Bonus Occhiali 2023

Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto è uno sconto di 50 €, dal Ministero della Salute, sull’acquisto …
SCOPRI DI PIÙ →
assistente familiare insieme all'assistito che stanno davanti al pc sorridendo felici

Bonus Assistenti Familiari | Lombardia

Il Bonus Assistenti Familiari è un rimborso per le spese sostenute per l’assunzione di un assistente familiare della Regione Lombardia.
SCOPRI DI PIÙ →
medico che scrive una ricetta

Esenzione E13 Lombardia

L’Esenzione E13 Lombardia è un’esclusione dal pagamento del ticket sanitario per le persone in cassa integrazione o mobilità.
SCOPRI DI PIÙ →
persone che stanno aspettando che la metro si fermi per prenderla

Io Viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata

Abbonamento annuale a tariffa agevolata riservato ai residenti in Lombardia per i mezzi di trasporto pubblico.
SCOPRI DI PIÙ →
Farmaci e pillole per esenzione ticket sanitario e30

Esenzione E30 in Lombardia

L’Esenzione E30, prevista dalla regione Lombardia, è un’esclusione dal pagamento di farmaci per i soggetti affetti da patologie croniche o …
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Salute

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Trasporti 2023
  • Bonus Sport 2023: Attività Fisica Adattata
  • Bonus Vacanze 2023 INPS

Categorie Articoli

  • Anziani (1)
  • Bonus (20)
  • Casa (23)
  • Disabili, Invalidi e Salute (24)
  • Famiglia (14)
  • Giovani (2)
  • Imprese (5)
  • Lavoratori e disoccupati (22)
  • Pensionati (3)
  • Servizi accessori (20)
  • Studenti (5)
  • Tempo Libero (18)
  • Veicoli e Trasporti (10)

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per gli operatori partner
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2023 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA