
La detrazione per spese d’ affitto (canone di locazione) dell’abitazione principale rientra tra le agevolazioni fiscali richiedibili tramite la dichiarazione dei redditi con il modello Unico o Modello 730, e permette di “scaricare dalle tasse” gli affitti pagati nell’anno precedente.
Il cittadino ha un risparmio sui tributi da versare che va da un minimo di 150 € a quasi 1.000 € all’anno nel 2021, elevati fino ad un massimo di 2.000 € nel 2022.
Cosa sono le agevolazioni fiscali?
Le agevolazioni fiscali o aiuti fiscali sono quelle forme di sostegno previste dal diritto tributario che riducono le imposte e le tasse rispetto a quanto stabilito dalla norma di riferimento. Possono essere di vario tipo, ad esempio: esenzioni fiscali per particolari categorie di soggetti e situazioni, si pensi al caso delle esenzioni IVA; deduzioni fiscali, ovvero riduzioni della base imponibile (reddito complessivo) su cui calcolare le imposte; detrazioni fiscali, ovvero riduzioni dell’imposta da pagare di un ammontare pari alla detrazione stessa; riduzioni delle aliquote delle imposte.
È importante chiarire che questa tipologia di detrazione è utilizzabile solo se si ha un redditto assoggettato a IRPEF (lavoro dipendente, lavore autonomo, ecc). Alcuni contribuenti, infatti, possono avere solo redditi con regimi di imposta sostitutivi all’ Irpef come il regime forfettario per i lavoratori autonomi. In questi casi, non è possibile sfruttare l’agevolazione fiscale per le spese di affitto.
Cos’è l’IRPEF?
L’ Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) è la principale imposta italiana e riguarda le persone fisiche e in alcuni casi le società, che però la versano attraverso i soci. Chi risiede in Italia paga sui redditi prodotti in patria o all’estero, mentre i non residenti pagano per i redditi prodotti nel territorio italiano. È un’imposta progressiva, ovvero la quota percentuale di reddito cha va a pagare l’imposta aumenta all’aumentare del reddito stesso.
Entra a far parte di BonusX
Vuoi conoscere altri bonus? Con BonusX scopri le agevolazioni e i servizi pubblici a cui hai diritto.
Ti basterà registrarti gratuitamente e completare il tuo profilo in 2 minuti, così da essere sempre aggiornato su nuove prestazioni.
A chi spettano e a quanto ammontano le detrazioni fiscali?
La normativa fiscale prevede differenti casi ben definiti. Questi ultimi variano a seconda dei soggetti che richiedono la detrazione, del tipo di contratto stipulato e, in particolare, del reddito percepito durante l’anno.
Importante
Le detrazioni non sono cumulabili, ma il contribuente ha la facoltà di scegliere quella a lui più favorevole.
Di seguito, la lista di tutte le detrazioni fiscali in vigore con i soggetti che ne possono usufruire, i requisiti, il valore totale e le altre caratteristiche:
Tabella riassuntiva detrazioni 2022:
Tipo di Contratto | Detrazione | Limite di Reddito |
---|---|---|
Contratto 431/1998 | € 300 | Fino a 15.493,72 euro |
Contratto 431/1998 | € 150 | Tra 15.493,72 e 30.987,41 euro |
Canone Concordato | € 495,80 | Fino a 15.493,72 euro |
Canone Concordato | € 247,90 | Tra 15.493,72 e 30.987,41 euro |
Giovani tra i 20 e 31 anni | max € 2.000 | Fino a 15.493,72 euro |
Lavoratori fuori sede | € 991,60 | Fino a 15.493,72 euro |
Lavoratori fuori sede | € 495,70 | Tra 15.493,72 e 30.987,41 euro |
Studenti fuori sede | max € 500,17 | Nessuno |
Come si riceve la detrazione per affitto?
È possibile detrarre le spese d’affitto sostenute esclusivamente per gli immobili adibiti ad abitazione principale, presentando la dichiarazione dei redditi con il modello Unico o Modello 730 e il contratto di locazione. Inoltre, se il contratto di locazione è intestato a più soggetti, ciascuno di essi può beneficiare della detrazione “pro quota” (cioè in base alla quota del contratto intestata), facendo riferimento al proprio reddito complessivo.
Riferimenti normativi per detrazione affitto
Il riferimento normativo fondamentale è il Tuir (Testo unico in materia di imposte sui redditi) che, agli articoli 15 e 16, prevede tutti gli importi della detrazione fiscale spettante sugli affitti pagati, anche da studenti universitari fuori sede e lavoratori.
Bonus Affitto 2021
Oltre le detrazioni fiscali per inquilini (e quindi il relativo risparmio sulla tassazione per chi ha preso in affitto una casa), per gli immobili adibiti ad abitazione principale nei comuni ad alta tensione abitativa, come Roma e Milano, si rimanda anche al Bonus Affitto 2021.
Il Bonus Affitto 2021, infatti, consente una diminuzione del canone di locazione (affitto) da parte dei proprietari con la possibilità di richiedere un contributo a fondo perduto pari al 50% dello sconto complessivo applicato al canone.