• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

X
  • Bonus e Servizi
  • 730
  • Come funziona
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi | Registrati
Home » Blog » Casa » Detrazione spese affitto abitazione 2022

Fabrizio - BonusX / 03/03/2022

Detrazione spese affitto abitazione 2022

()

Argomenti nell’articolo
  1. A chi spettano e a quanto ammontano le detrazioni fiscali?
  2. Come si riceve la detrazione per affitto?
  3. Bonus Affitto 2021

La detrazione per spese d’ affitto (canone di locazione) dell’abitazione principale rientra tra le agevolazioni fiscali richiedibili tramite la dichiarazione dei redditi con il modello Unico o Modello 730, e permette di “scaricare dalle tasse” gli affitti pagati nell’anno precedente.
Il cittadino ha un risparmio sui tributi da versare che va da un minimo di 150 € a quasi 1.000 € all’anno nel 2021, elevati fino ad un massimo di 2.000 € nel 2022.

Cosa sono le agevolazioni fiscali?

Le agevolazioni fiscali o aiuti fiscali sono quelle forme di sostegno previste dal diritto tributario che riducono le imposte e le tasse rispetto a quanto stabilito dalla norma di riferimento. Possono essere di vario tipo, ad esempio: esenzioni fiscali per particolari categorie di soggetti e situazioni, si pensi al caso delle esenzioni IVA; deduzioni fiscali, ovvero riduzioni della base imponibile (reddito complessivo) su cui calcolare le imposte; detrazioni fiscali, ovvero riduzioni dell’imposta da pagare di un ammontare pari alla detrazione stessa; riduzioni delle aliquote delle imposte.

È importante chiarire che questa tipologia di detrazione è utilizzabile solo se si ha un redditto assoggettato a IRPEF (lavoro dipendente, lavore autonomo, ecc). Alcuni contribuenti, infatti, possono avere solo redditi con regimi di imposta sostitutivi all’ Irpef come il regime forfettario per i lavoratori autonomi. In questi casi, non è possibile sfruttare l’agevolazione fiscale per le spese di affitto.

Cos’è l’IRPEF?

L’ Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) è la principale imposta italiana e riguarda le persone fisiche e in alcuni casi le società, che però la versano attraverso i soci. Chi risiede in Italia paga sui redditi prodotti in patria o all’estero, mentre i non residenti pagano per i redditi prodotti nel territorio italiano. È un’imposta progressiva, ovvero la quota percentuale di reddito cha va a pagare l’imposta aumenta all’aumentare del reddito stesso.

Entra a far parte di BonusX

Vuoi conoscere altri bonus? Con BonusX scopri le agevolazioni e i servizi pubblici a cui hai diritto.
Ti basterà registrarti gratuitamente e completare il tuo profilo in 2 minuti, così da essere sempre aggiornato su nuove prestazioni.

Crea il tuo profilo!

A chi spettano e a quanto ammontano le detrazioni fiscali?

 La normativa fiscale prevede differenti casi ben definiti. Questi ultimi variano a seconda dei soggetti che richiedono la detrazione, del tipo di contratto stipulato e, in particolare, del reddito percepito durante l’anno.

Importante

Le detrazioni non sono cumulabili, ma il contribuente ha la facoltà di scegliere quella a lui più favorevole.

Di seguito, la lista di tutte le detrazioni fiscali in vigore con i soggetti che ne possono usufruire, i requisiti, il valore totale e le altre caratteristiche:

Inquilini a basso reddito con contratto a canone libero (contratto 4+4, Legge 431/1998)

– 300 euro di detrazione, se il reddito complessivo non supera la soglia di 15.493,71 euro;
– 150 euro di detrazione, se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 euro, ma non alla soglia di 30.987,41 euro.

Inquilini a basso reddito con contratto a canone concordato

– 495,80 euro di detrazione, se il reddito complessivo non supera la soglia di 15.493,71 euro;
– 247,90 euro di detrazione, se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 euro, ma non alla soglia di 30.987,41 euro.

Giovani che vivono in affitto con età compresa tra i 20 e 31 anni non compiuti

– soglia minima di 991,60 € o fino al 20% dell’affitto di detrazione, se superiore alla soglia minima, per un importo massimo di 2.000 €, per i primi quattro anni di canone di affitto, se il reddito complessivo è inferiore a 15.493,71 €;

È ammesso il contratto di locazione cointestato in cui soltanto uno degli intestatari rispetti i requisiti anagrafici previsti.

Il requisito dell’età è soddisfatto se ricorre anche per una parte del periodo d’imposta. Così, ad esempio, se il giovane ha compiuto 31 anni nel corso dell’anno scorso, ha diritto a fruire della detrazione per tutto l’anno.

Lavoratori che hanno trasferito o trasferiscono la propria residenza

– 991,60 euro di detrazione per i primi tre anni di canone di locazione, se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro;
– 495,80 euro di detrazione per i primi tre anni di canone di locazione, se il reddito complessivo è compreso tra i 15.493,72 e i 30.987,41 euro.

Per ottenere l’agevolazione bisogna, però, rispettare determinati requisiti:

– essere titolari di contratto di lavoro dipendente;
– trasferire la residenza nel comune di lavoro o in uno di quelli limitrofi che disti almeno 100 km dal comune di provenienza o in una regione diversa da quella di provenienza;
– essersi trasferito nei tre anni precedenti a quello in cui si richiede la detrazione, che spetta nei primi tre anni dalla variazione della residenza.

Ad esempio, se il trasferimento della residenza è avvenuto nel 2011, la detrazione verrà applicata in relazione ai periodi d’imposta 2011, 2012 e 2013.
Se nel corso dell’anno in cui spetta la detrazione il contribuente cessa di essere lavoratore dipendente, la detrazione non spetta solo a partire dal periodo d’imposta (anno) successivo. Esempio: se il lavoratore si dimette nel corso del 2018, ha ancora diritto alla detrazione per il 2018, ma non ne può più usufruire a partire dal 2019.

Studenti universitari fuori sede

– 19% del canone annuo fino a un limite massimo di 2.633 euro di affitto.

La detrazione massima è, quindi, 500,17 euro.
Per ottenere l’agevolazione bisogna, però, rispettare determinati requisiti:

– gli immobili in oggetto devono essere nello stesso comune in cui ha sede l’università o in comuni limitrofi e il comune in cui risiede l’università deve essere distante almeno 100 Km dal comune di residenza (50 km per gli studenti residenti in zone montane o disagiate);
– il contratto di locazione non deve essere stato stipulato per la frequenza di corsi post laurea, come master, dottorati di ricerca o corsi di specializzazione;
– il contratto di locazione non deve essere un contratto di sublocazione.


Si parla di subaffitto (o sublocazione) quando l’inquilino stipula con un soggetto terzo un contratto di locazione per un appartamento o stanza che ha preso egli stesso in affitto.

L’agevolazione spetta anche nel caso di spesa sostenuta a favore di un familiare a carico. Per cui, il genitore può detrarre l’affitto pagato per conto del figlio. Nel caso di un solo figlio a carico di due genitori, ciascuno di essi potrà detrarre fino al 50% dell’importo massimo previsto, 500,17 euro.
La detrazione si applica anche ai contratti di ospitalità, nonché agli atti di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fine di lucro e cooperative. L’agevolazione è anche estesa agli studenti che frequentano corsi di laurea in atenei appartenenti a stati dell’Unione Europea.

Tabella riassuntiva detrazioni 2022:

Tipo di ContrattoDetrazioneLimite di Reddito
Contratto 431/1998€ 300Fino a 15.493,72 euro
Contratto 431/1998€ 150Tra 15.493,72 e 30.987,41 euro
Canone Concordato€ 495,80Fino a 15.493,72 euro
Canone Concordato€ 247,90Tra 15.493,72 e 30.987,41 euro
Giovani tra i 20 e 31 annimax € 2.000Fino a 15.493,72 euro
Lavoratori fuori sede€ 991,60Fino a 15.493,72 euro
Lavoratori fuori sede€ 495,70Tra 15.493,72 e 30.987,41 euro
Studenti fuori sedemax € 500,17Nessuno

Come si riceve la detrazione per affitto?

È possibile detrarre le spese d’affitto sostenute esclusivamente per gli immobili adibiti ad abitazione principale, presentando la dichiarazione dei redditi con il modello Unico o Modello 730 e il contratto di locazione. Inoltre, se il contratto di locazione è intestato a più soggetti, ciascuno di essi può beneficiare della detrazione “pro quota” (cioè in base alla quota del contratto intestata), facendo riferimento al proprio reddito complessivo.

Riferimenti normativi per detrazione affitto

Il riferimento normativo fondamentale è il Tuir (Testo unico in materia di imposte sui redditi) che, agli articoli 15 e 16, prevede tutti gli importi della detrazione fiscale spettante sugli affitti pagati, anche da studenti universitari fuori sede e lavoratori.

Bonus Affitto 2021

Oltre le detrazioni fiscali per inquilini (e quindi il relativo risparmio sulla tassazione per chi ha preso in affitto una casa), per gli immobili adibiti ad abitazione principale nei comuni ad alta tensione abitativa, come Roma e Milano, si rimanda anche al Bonus Affitto 2021.

Il Bonus Affitto 2021, infatti, consente una diminuzione del canone di locazione (affitto) da parte dei proprietari con la possibilità di richiedere un contributo a fondo perduto pari al 50% dello sconto complessivo applicato al canone.

Bonus collegati

Giovane coppia acquista prima casa con bonus under 36

Bonus Prima Casa Under 36 2022

Il bonus prima casa under 36 è un’agevolazione che permette ai giovani fino ai 36 anni non compiuti di richiedere …
Scopri di più!
Bulbo lampadina per bonus luce 2022

Bonus Luce 2022

Il bonus luce (o bonus energia elettrica) è uno sconto in bolletta che assicura un risparmio alle famiglie numerose o …
Scopri di più!
Fornello da cucina acceso per bonus gas

Bonus Gas 2022

Il bonus gas è uno sconto in bolletta sulla fornitura di gas naturale per le famiglie numerose o in condizione …
Scopri di più!
Ragazzo riempie borraccia dal rubinetto per bonus acqua potabile

Bonus Acqua Potabile 2022

Il bonus acqua potabile, o depuratore acqua, è un credito d’imposta del 50% per chi installa sistemi per migliorare la …
Scopri di più!
Anziana che percepisce l'assegno sociale o bonus casalinghe e si dedica alla cura della casa

Assegno Sociale 2022

L’assegno sociale, soprannominato bonus casalinghe o casalinghi INPS, è un aiuto economico per coloro in condizioni economiche di difficoltà.
Scopri di più!
Operaio lavora con trapano per bonus ristrutturazione edilizia

Bonus Ristrutturazione Edilizia 2022

Il bonus ristrutturazione edilizia è un’agevolazione fiscale del 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia.
Scopri di più!

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Casa Contrassegnato con: Casa

Fabrizio - BonusX

Appassionato di innovazione e business. Laureato in Marketing Management alla University of Groningen. Ho un forte interesse per l'arte e le scienze.

Ho co-fondato MOOB Magazine, un editoriale pura espressione della voce millennial. Inoltre, ho lavorato in product marketing e comunicazione per la multinazionale Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Internet Veloce 2022
  • Bonus 200 euro 2022
  • Bonus Benzina 200 euro 2022

Categorie Articoli

  • Anziani (2)
  • Bonus (18)
  • Casa (18)
  • Disabili, Invalidi e Salute (19)
  • Famiglia (9)
  • Giovani (2)
  • Imprese (2)
  • Lavoratori e disoccupati (12)
  • Servizi accessori (13)
  • Studenti (3)
  • Tempo Libero (12)
  • Veicoli e Trasporti (4)

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per i partner
  • Per gli operatori
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • SimplifAI Ted s.r.l.
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2022 SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA