• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per le aziende
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Casa » Sismabonus 110% 2023

Greta - BonusX / 03/02/2022

Sismabonus 110% 2023

()
Conviventi che ricostruiscono casa grazie al sismabonus 110%
Argomenti nell’articolo
  1. Che cos’è
  2. Beneficiari
  3. Come richiederlo
  4. Documenti necessari
  5. Detrazioni per il sismabonus
  6. Detrazioni per il sismabonus 110%
  7. Demolizione e ricostruzione
  8. Interventi ammessi
  9. Quando richiedere il sismabonus 110% 
  10. Come ottenerlo

Che cos’è

Il Sismabonus 110% è un’agevolazione fiscale per i lavori di messa in sicurezza e consolidamento strutturale della propria abitazione nella zona sismica 1, 2 e 3.

La detrazione è pari al 110% delle spese sostenute fino ad un massimo di 96.000 euro, da ripartire in 4 quote annuali.

Tra gli interventi concessi dal sismabonus 110%, ci sono anche quelli di demolizione e ricostruzione di un edificio, consentendo di beneficiare degli aiuti anche tramite lo sconto in fattura o la cessione del credito.

L’elenco dei Comuni nelle zone sismiche 1,2 e 3 è consultabile qui.

Novità 2022/2023

Si può accedere allo sconto in fattura e alla cessione del credito per i Bonus Edilizi se, entro il 16/02/2023:
– il richiedente ha stipulato un accordo per la fornitura dei beni e servizi oggetto dei lavori. In particolare, basta un pagamento eseguito entro il 16/02 oppure un’autocertificazione del richiedente e fornitore;
– l’impresa che ha seguito i lavori di ristrutturazione sull’immobile da acquistare ha già richiesto il titolo abitativo.

A seguito dei controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate per evitare frodi fiscali, sono stati presi anche altri provvedimenti per i Bonus Edilizi (cioè Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazione, Bonus Barriere Architettoniche e Bonus Facciate -quest’ultimo valido solo fino al 2022-) che sono, principalmente, tre:

1. si potrà cedere il credito d’imposta a fornitori o altri soggetti fino a 5 volte. Chi acquista il credito per la prima volta, poi, potrà cederlo solo a banche e intermediari finanziari, soggetti appartenenti ad un gruppo bancario e ad imprese di assicurazione.
Inoltre, dal 1 maggio 2022, viene data la possibilità alle banche di cedere il credito d’imposta ai propri clienti (correntisti) privati professionali, cioè banche, assicurazioni e imprese di grandi dimensioni;

2. per chiunque voglia utilizzare lo sconto in fattura o la cessione del credito, è obbligatorio trasmettere all’Agenzia delle Entrate:
• il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione attestante il diritto a richiedere la detrazione d’imposta;
• la congruità delle spese sostenute rispetto agli interventi fatti;

3. chi ha effettuato la comunicazione di sconto in fattura o cessione del credito entro il 31 ottobre 2022, ma non li ha ancora utilizzati, potrà utilizzarli nei 10 anni successivi con rate di pari importo. Per fare ciò, è necessario che vi sia stata fatta comunicazione di sconto in fattura o cessione del credito all’Agenzia delle Entrate.

Scopri se ne hai diritto!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi scoprire gratuitamente se ne hai diritto, registrandoti e completando le informazioni nel tuo profilo.

Nella sezione Bonus, troverai una pagina dedicata che ti indicherà i servizi di supporto alla prestazione richiedibili su BonusX. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria.

Beneficiari

I beneficiari del Sismabonus e Sismabonus 110% sono:

  • tutti i contribuenti IRPEF, residenti o non residenti in Italia, proprietari degli immobili, tra cui: 
    • i singoli soggetti intesi come persone fisiche;
    • i condomini;
  • i titolari di diritti di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie) sugli immobili oggetto di interventi antisismici, tra cui anche locatori o comodatari;
  • gli IACP (Istituto Autonomo Case Popolari);
  • le cooperative;
  • le organizzazioni che non hanno scopo di lucro;
  • le società sportive;
  • gli imprenditori individuali, per gli immobili adibiti ad attività produttive.

Hanno diritto alla detrazione, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture, anche:

  • il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado);
  • il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
  • il componente dell’unione civile;
  • il convivente more uxorio (ovvero la persona con la quale si ha una relazione affettiva stabile e con la quale si vive insieme), non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato.

In questi casi, fermo restando le altre condizioni, la detrazione spetta anche se le abilitazioni comunali siano intestate al proprietario dell’immobile.

In caso di lavori che si effettuano nelle parti comuni di edifici condominiali, il beneficio è da riferirsi all’anno di effettuazione del bonifico da parte dell’amministrazione del condominio.

Questo vuol dire che la detrazione spetta al singolo condomino nel limite della sua parte.

Cos’è l’IRPEF?

L’ Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) è la principale imposta italiana e riguarda le persone fisiche e, in alcuni casi, le società (versata attraverso i soci).
Chi risiede in Italia paga l’imposta sui redditi prodotti in patria o all’estero, mentre i non residenti pagano per i redditi prodotti nel territorio italiano. È un’imposta progressiva, ovvero la quota percentuale di reddito cha va a pagare l’imposta aumenta all’aumentare del reddito stesso.

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Registrati ora!

Come richiederlo

Il Sismabonus 110% si può richiedere, per i lavori ammessi, tramite:

  • la detrazione, da ripartire in 4 quote annuali di pari importo, nella dichiarazione dei redditi (ad esempio nel Modello 730);
  • la cessione di credito d’imposta di pari ammontare alla detrazione spettante. Tale credito potrà essere ceduto una seconda volta, ma solo a determinate categorie di soggetti (ad esempio, banche), oppure dovrà essere utilizzato per ridurre imposte e/o contributi prima della data di scadenza prevista dalla detrazione;
  • lo sconto in fattura, che consiste in un contributo anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi. Da questi ultimi, verrà poi recuperato sotto forma di credito d’imposta di importo pari alla detrazione spettante.

Per richiederlo tramite la detrazione, occorre indicare, nella dichiarazione dei redditi:

  • i dati catastali identificativi dell’immobile, presenti nella visura catastale o atto notorio;
    • se i lavori sono effettuati dal detentore dell’immobile (come ad esempio un inquilino): serviranno anche gli estremi di registrazione del contratto di locazione;
  • per gli interventi sulle parti comuni di edifici residenziali: i singoli condòmini dovranno indicare il codice fiscale del condominio. I dati catastali dell’immobile, infatti, saranno riportati dall’amministratore di condominio nella sua dichiarazione dei redditi.

Documenti necessari

Per attestare i pagamenti e poter accedere alle detrazioni, è necessario che i pagamenti siano fatti con il bonifico bancario o postale, anche online, dal quale risulti:

  • la causale del versamento;
  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.

Detrazioni per il sismabonus

Il Sismabonus 110% è stato introdotto successivamente al Sismabonus “normale” presente nel Bonus Ristrutturazione Edilizia 2023.

Il sismabonus “normale” comprende le spese sostenute tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2024 per interventi antisismici su edifici presenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità, ovvero in zone 1, 2 e 3.

La detrazione che spetta per singola unità immobiliare è:

  • del 50% se l’intervento non porta alla riduzione di nessuna classe di rischio sismico;
  • del 70% se l’intervento porta alla riduzione di una classe di rischio sismico;
  • dell’80% se l’intervento porta alla riduzione di due classi di rischio sismico.

La detrazione da calcolare è su un importo complessivo di 96.000 euro per unità immobiliare, per ciascun anno e fruibile in 5 rate annuali di pari importo.

La detrazione aumenta, invece, in caso di interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali, fino al:

  • 75%: se l’intervento porta al passaggio di una classe di rischio sismico inferiore;
  • 85%: se l’intervento porta al passaggio di due classi di rischio sismico inferiore.

In questo caso, la detrazione deve essere calcolata su un totale delle spese non superiore a 96.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio.

Se, insieme all’adeguamento sismico, si volessero realizzare anche lavori di miglioramento energetico presenti nell’Ecobonus 2023, le percentuali di detrazione del Sismabonus 110% diventeranno:

  • dell’80% delle spese sostenute, se i lavori determinano il passaggio ad una classe di rischio inferiore;
  • dell’85% delle spese sostenute, se gli interventi determinano il passaggio a due classi di rischio inferiori.

In questo caso, la detrazione deve essere calcolata su un totale delle spese non superiore a 136.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio.

Detrazioni per il sismabonus 110%

Il sismabonus 110% o Super Sismabonus, emanato successivamente, comprende le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2025 per interventi come:

  • abbassamento del rischio sismico, anche senza miglioramento della classe di rischio;
  • riduzione del rischio sismico: con passaggio di una o due classi di rischio inferiore;
  • modifica di parti dell’edificio in intervento locale finalizzato al miglioramento sismico dell’edificio (come, ad esempio, il tetto);
  • demolizione e ricostruzione di edifici per la riduzione del rischio sismico anche con variazione volumetrica (ovvero aumento del volume) rispetto all’edificio originale.

Demolizione e ricostruzione

Per demolizione e ricostruzione di un edificio si intende un intervento di ristrutturazione edilizia, anche quando l’immobile viene ricostruito con:

  • diversa sagoma;
  • diversi prospetti;
  • diversa area di sedime, cioè la superficie piana del terreno su cui poggiano le fondazioni di un edificio;
  • diverse caratteristiche planivolumetriche e tipologiche: una rappresentazione è planivolumetrica quando consente di farsi un’idea sia della pianta o del prospetto dell’oggetto, che del suo volume, attraverso le ombre;
  • incrementi di volumetria.

Perciò, il sismabonus 110% può essere ottenuto purché i lavori di demolizione vengano qualificati come “ristrutturazione edilizia” dal punto di vista amministrativo e non come interventi di “nuova costruzione”.

Interventi ammessi

Gli interventi antisismici ammessi sono quelli per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali di edifici o di complessi di edifici collegati strutturalmente, di edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3.

​​Perciò, gli interventi locali e microinvasivi che sono ammessi al sismabonus 110% comprendono:

  • il ripristino di parti ed elementi dell’edificio che risultano danneggiati, al fine di riportare la struttura dell’edificio alla condizione di partenza in cui si trovava prima dell’accaduto. Ad esempio a causa di esposizione, umidità o invecchiamento;
  • il miglioramento della capacità di resistenza e duttilità (o adattabilità) di specifiche parti o elementi, anche nel caso in cui non siano stati danneggiati;
  • gli interventi di consolidamento strutturale finalizzati per impedire possibili crolli dell’edificio.
    Ad esempio:
    • tra pareti murarie; 
    • tra pareti e travi o solai, anche attraverso l’introduzione di catene/tiranti;
    • chiodature tra elementi lignei (cioè di legno) di una copertura o di un solaio o tra componenti prefabbricati;
  • gli interventi sulle coperture.
    Ad esempio, sugli orizzontamenti (solaio) o su loro porzioni per l’aumento della capacità portante, per la riduzione dei pesi o per l’eliminazione delle spinte sulle strutture verticali.

Non vi è, inoltre, un limite di interventi microinvasivi che si possono eseguire su un singolo edificio.

Quando richiedere il sismabonus 110% 

Il sismabonus 110% si può richiedere solo qualora il professionista abilitato attesti che gli interventi effettuati per l’adozione di misure antisismiche e l’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica siano state “di riparazione o locali”, come definiti al punto 8.4.1 delle NTC 2018, consultabili qui.

Come ottenerlo

Ci sono tre modalità attraverso le quali è possibile ottenere il Sismabonus 110%:

  • il beneficiario paga direttamente il fornitore, così da usufruire della detrazione fiscale al 110% delle spese sostenute nei successivi 5 anni;
  • il beneficiario paga direttamente il fornitore e trasforma la sua detrazione in credito d’imposta, come indicato precedentemente;
  • il beneficiario riceve dal fornitore uno sconto in fattura, rinunciando alla detrazione, come indicato precedentemente.

Bonus collegati

Due giovani che sono felici in quanto possono richiedere il bonus affitto giovani under 31 e avere una detrazione del 20%

Bonus Affitto Giovani 2023

Il bonus affitto giovani è una detrazione fiscale del 20% sulle spese del canone di affitto, fino ad un importo …
SCOPRI DI PIÙ →
Detrazioni spese affitto abitazione

Detrazione spese affitto abitazione 2023

La detrazione per spese d’affitto (canone di locazione) dell’abitazione principale rientra tra le agevolazioni fiscali richiedibili tramite la dichiarazione dei …
SCOPRI DI PIÙ →
due telecamere su un palo che possono essere detratte grazie al bonus videosorveglianza

Bonus Videosorveglianza 2023

Il bonus videosorveglianza, o bonus allarme, è una detrazione fiscale del 50% per le spese dei sistemi di videosorveglianza o …
SCOPRI DI PIÙ →
lampadina che serve per accedere la luce

Bonus Luce 2023

Il bonus sociale luce (o bonus energia elettrica) è uno sconto in bolletta che assicura un risparmio alle famiglie numerose …
SCOPRI DI PIÙ →
macchina del gas con la fiamma accesa

Bonus Gas 2023

Il bonus gas è uno sconto in bolletta sulla fornitura di gas naturale per le famiglie numerose o in condizione …
SCOPRI DI PIÙ →
bagno con il lavandino nuovo grazie al bonus idrico rubinetti

Bonus Idrico

Il bonus idrico è un bonus fino a 1.000 € per l’acquisto di bagni e lavandini che favoriscano un minore …
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Casa Contrassegnato con: Casa

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Trasporti 2023
  • Bonus Sport 2023: Attività Fisica Adattata
  • Bonus Vacanze 2023 INPS

Categorie Articoli

  • Anziani (1)
  • Bonus (20)
  • Casa (23)
  • Disabili, Invalidi e Salute (24)
  • Famiglia (14)
  • Giovani (2)
  • Imprese (5)
  • Lavoratori e disoccupati (22)
  • Pensionati (3)
  • Servizi accessori (20)
  • Studenti (5)
  • Tempo Libero (18)
  • Veicoli e Trasporti (10)

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per gli operatori partner
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2023 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA