
Andare a vivere da soli non è mai stato così complicato: in Italia, l’età media in cui lasciamo la casa dei genitori supera i 30 anni. Le cause? Soprattutto stipendi bassi e affitti sempre più alti.
Per dare una mano ai giovani che cercano la propria indipendenza, il governo ha pensato a uno sgravio fiscale specifico: si chiama Bonus Affitto Giovani, e permette di risparmiare fino a 2000 € all’anno!
Vuoi saperne di più? Continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto!
- Cos’è il Bonus Affitto Giovani?
- Come funziona il Bonus Affitto per i Giovani?
- Quali sono i requisiti per avere il bonus affitto?
- Immobili esclusi dal Bonus Affitto Giovani
- Importi Bonus Affitto Giovani 2025
- Come richiedere il bonus affitto giovani?
- Scopri i bonus che puoi richiedere con BonusX
- Addio burocrazia.Benvenuta vita semplice!
Cos’è il Bonus Affitto Giovani?
Partiamo dalle domande principali: che cos’è il Bonus Affitto Giovani?
Ecco la risposta: il Bonus Affitto Giovani 2025 è una detrazione fiscale del 20% sull’affitto pagato. È disponibile per i giovani che vanno a vivere da soli e hanno un reddito basso.
Come funziona il Bonus Affitto per i Giovani?
Adesso entriamo nei dettagli: ecco come funziona il Bonus Affitto Giovani nel 2025?
In sostanza, hai diritto a una detrazione minima di 991,60 € per:
- i primi 4 anni in affitto;
- se affitti una porzione dell’unità immobiliare (ad esempio una sola stanza) o l’intera unità (come un appartamento);
- e ci trasferisci anche la residenza anagrafica.
Ma attenzione: il bonus è una tantum e si applica solo al primo contratto valido! Significa che se cambi casa o stipuli un nuovo contratto, non potrai usufruire ancora di questa agevolazione.
Quali sono i requisiti per avere il bonus affitto?
Ma quali criteri devi rispettare per godere della detrazione? Te lo diciamo subito! Devi avere:
- tra i 20 e i 30 anni quando firmi il contratto di locazione. Se compi 31 anni dopo la firma non è un problema;
- un reddito annuo totale non superiore a 15.493,71 €;
- un contratto di affitto ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431. E attenzione: se il contratto è firmato da più affittuari, solo chi rispetta tutti i requisiti necessari per la detrazione la potrà ottenere;
- un indirizzo di residenza (dell’immobile affittato) diverso dall’abitazione principale dei tuoi genitori.
Immobili esclusi dal Bonus Affitto Giovani
Arrivati a questo punto, facciamo una precisazione importante: anche se hai meno di 30 anni e hai un ISEE basso, non puoi richiedere la detrazione fiscale per l’affitto se vivi in:
- immobili delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, cioè di lusso, di tipo signorile, abitazioni in ville e palazzi con pregi storici e artistici;
- alloggi di edilizia residenziale pubblica;
- alloggi a scopi turistici.
Importi Bonus Affitto Giovani 2025
Ma quindi, a quanto ammonta la detrazione fiscale che puoi avere con il Bonus Affitto? Te lo diciamo subito!
Il bonus può essere:
- di minimo 991,60 €,
- fino a un massimo di 2.000 €.
L’importo preciso dipende dal 20% del canone annuo di affitto. Non è chiaro? Non ti preoccupare, ti facciamo due esempi per capire meglio.
- Se paghi 900 € al mese (10.800 € all’anno), il 20% di questa cifra è pari a 2.160 €. Ma, dato che l’importo massimo che puoi detrarre è 2.000 €, la detrazione sarà di 2.000 €.
- Se invece paghi 350 € al mese (4.200 € all’anno), il 20% corrisponde a 840 €. In questo caso ti spetta comunque l’importo minimo detraibile, cioè 991,60 €.
Ma attenzione: il bonus va proporzionato ai giorni in cui hai davvero usato l’immobile come residenza!
Come richiedere il bonus affitto giovani?
Se rispetti tutti i requisiti, quindi, puoi richiedere una detrazione fiscale del 20% sull’affitto che paghi. Ma come si fa in pratica?
Te lo diciamo subito! Quando presenti la dichiarazione dei redditi dovrai fornire all’Agenzia delle Entrate:
- i tuoi dati personali (ovviamente!);
- i dati sul tipo di immobile in cui vivi;
- gli estremi del contratto di affitto;
- una documentazione che accerti la tipologia dell’immobile secondo i requisiti richiesti;
- il tuo reddito annuo (che, ricordiamo, non può superare i 15.493,71 €).
L’Agenzia delle Entrate verificherà che rispetti ciascun requisito: se è tutto a posto, avrai diritto alla detrazione come sconto sulle tasse da pagare o come rimborso monetario (se non devi pagare l’IRPEF).
Scopri i bonus che puoi richiedere con BonusX
Il Bonus Affitto è solo uno dei tanti bonus per i giovani disponibili nel 2025. Se vuoi scoprire tutte le agevolazioni a cui puoi accedere, sei nel posto giusto: BonusX è l’amico fidato che ti dice esattamente cosa puoi ottenere e ti aiuta a richiederlo, senza stress e senza burocrazia.
Come funziona? È semplicissimo: ti registri al nostro sito, carichi le informazioni sulla tua situazione e scopri subito a cosa puoi accedere. Più facile di così!
Che ne dici, iniziamo? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia oggi a semplificare la burocrazia.