• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Giovani » Bonus Affitto Giovani 2025: Importi, Richiesta e Regole

Raffaele Velotti / 22/08/2025

Bonus Affitto Giovani 2025: Importi, Richiesta e Regole

()

Andare a vivere da soli non è mai stato così complicato: in Italia, l’età media in cui lasciamo la casa dei genitori supera i 30 anni. Le cause? Soprattutto stipendi bassi e affitti sempre più alti. 

Per dare una mano ai giovani che cercano la propria indipendenza, il governo ha pensato a uno sgravio fiscale specifico: si chiama Bonus Affitto Giovani, e permette di risparmiare fino a 2000 € all’anno!

Vuoi saperne di più? Continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto!

Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è il Bonus Affitto Giovani?
  2. Come funziona il Bonus Affitto per i Giovani?
  3. Quali sono i requisiti per avere il bonus affitto?
  4. Immobili esclusi dal Bonus Affitto Giovani
  5. Importi Bonus Affitto Giovani 2025
  6. Come richiedere il bonus affitto giovani?
  7. Scopri i bonus che puoi richiedere con BonusX
  8. Addio burocrazia.Benvenuta vita semplice!

Cos’è il Bonus Affitto Giovani?

Partiamo dalle domande principali: che cos’è il Bonus Affitto Giovani?

Ecco la risposta: il Bonus Affitto Giovani 2025 è una detrazione fiscale del 20% sull’affitto pagato. È disponibile per i giovani che vanno a vivere da soli e hanno un reddito basso.

Come funziona il Bonus Affitto per i Giovani?

Adesso entriamo nei dettagli: ecco come funziona il Bonus Affitto Giovani nel 2025?

In sostanza, hai diritto a una detrazione minima di 991,60 € per:

  • i primi 4 anni in affitto;
  • se affitti una porzione dell’unità immobiliare (ad esempio una sola stanza) o l’intera unità (come un appartamento);
  • e ci trasferisci anche la residenza anagrafica.

Ma attenzione: il bonus è una tantum e si applica solo al primo contratto valido! Significa che se cambi casa o stipuli un nuovo contratto, non potrai usufruire ancora di questa agevolazione.

Quali sono i requisiti per avere il bonus affitto?

Ma quali criteri devi rispettare per godere della detrazione? Te lo diciamo subito! Devi avere:

  • tra i 20 e i 30 anni quando firmi il contratto di locazione. Se compi 31 anni dopo la firma non è un problema;
  • un reddito annuo totale non superiore a 15.493,71 €;
  • un contratto di affitto ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431. E attenzione: se il contratto è firmato da più affittuari, solo chi rispetta tutti i requisiti necessari per la detrazione la potrà ottenere;
  • un indirizzo di residenza (dell’immobile affittato) diverso dall’abitazione principale dei tuoi genitori.

Immobili esclusi dal Bonus Affitto Giovani

Arrivati a questo punto, facciamo una precisazione importante: anche se hai meno di 30 anni e hai un ISEE basso, non puoi richiedere la detrazione fiscale per l’affitto se vivi in:

  • immobili delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, cioè di lusso, di tipo signorile, abitazioni in ville e palazzi con pregi storici e artistici;
  • alloggi di edilizia residenziale pubblica;
  • alloggi a scopi turistici.

Importi Bonus Affitto Giovani 2025

Ma quindi, a quanto ammonta la detrazione fiscale che puoi avere con il Bonus Affitto? Te lo diciamo subito!

Il bonus può essere:

  • di minimo 991,60 €,
  • fino a un massimo di 2.000 €.

L’importo preciso dipende dal 20% del canone annuo di affitto. Non è chiaro? Non ti preoccupare, ti facciamo due esempi per capire meglio.

  • Se paghi 900 € al mese (10.800 € all’anno), il 20% di questa cifra è pari a 2.160 €. Ma, dato che l’importo massimo che puoi detrarre è 2.000 €, la detrazione sarà di 2.000 €.
  • Se invece paghi 350 € al mese (4.200 € all’anno), il 20% corrisponde a 840 €. In questo caso ti spetta comunque l’importo minimo detraibile, cioè 991,60 €.

Ma attenzione: il bonus va proporzionato ai giorni in cui hai davvero usato l’immobile come residenza!

Registrati gratis
Registrati gratis

Addio burocrazia.
Benvenuta vita semplice!

Con BonusX scopri in pochi click i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto – e li richiedi online senza stress.

Registrati Gratis

Come richiedere il bonus affitto giovani?

Se rispetti tutti i requisiti, quindi, puoi richiedere una detrazione fiscale del 20% sull’affitto che paghi. Ma come si fa in pratica? 

Te lo diciamo subito! Quando presenti la dichiarazione dei redditi dovrai fornire all’Agenzia delle Entrate:

  • i tuoi dati personali (ovviamente!);
  • i dati sul tipo di immobile in cui vivi;
  • gli estremi del contratto di affitto;
  • una documentazione che accerti la tipologia dell’immobile secondo i requisiti richiesti;
  • il tuo reddito annuo (che, ricordiamo, non può superare i 15.493,71 €).

L’Agenzia delle Entrate verificherà che rispetti ciascun requisito: se è tutto a posto, avrai diritto alla detrazione come sconto sulle tasse da pagare o come rimborso monetario (se non devi pagare l’IRPEF).

Scopri i bonus che puoi richiedere con BonusX

Il Bonus Affitto è solo uno dei tanti bonus per i giovani disponibili nel 2025. Se vuoi scoprire tutte le agevolazioni a cui puoi accedere, sei nel posto giusto: BonusX è l’amico fidato che ti dice esattamente cosa puoi ottenere e ti aiuta a richiederlo, senza stress e senza burocrazia.

Come funziona? È semplicissimo: ti registri al nostro sito, carichi le informazioni sulla tua situazione e scopri subito a cosa puoi accedere. Più facile di così!

Che ne dici, iniziamo? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia oggi a semplificare la burocrazia.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Giovani Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Casa, Incentivi e Bonus Giovani

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Carta Giovani Nazionale 2025: Cos’è, Per Chi È, Come Richiederla
  • Bonus Animali Domestici 2025: Cos’è, Come Funziona e Come Richiederlo
  • Assegno di Inclusione 2025: Guida all’invio della domanda online

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì