Cos’è
Il programma “Fondo per lo studio”, chiamato anche “Fondo per il credito ai giovani”, prevede dei finanziamenti per aiutare i giovani meritevoli ad iniziare un percorso di studi o completare la propria formazione.
Come funziona
Il fondo per lo studio è stato pensato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per i giovani che sono in difficoltà economica e, quindi, non hanno abbastanza disponibilità per lo studio.
Con il fondo per lo studio è possibile proseguire gli studi con:
- un Master;
- un corso di Laurea specialistico;
- un corso di lingua straniera.
Beneficiari
I beneficiari del programma sono i giovani tra i 18 ed i 40 anni che rispettano i Requisiti descritti successivamente.
Requisiti
Per accedere al fondo per lo studio, è necessario:
- avere tra i 18 ed i 40 anni;
- aver conseguito il diploma di scuola superiore presso:
- una scuola italiana, pubblica o privata, autorizzata dal MIUR a rilasciare titoli di studio aventi valore legale in Italia;
- una scuola straniera autorizzata dal MIUR all’apertura di una succursale dell’istituto straniero in Italia e abilitata a rilasciare titoli di studio aventi valore legale in Italia;
- essere iscritti ad una delle seguenti situazioni:
- un corso di laurea triennale specialistica a ciclo unico, in possesso del diploma di scuola superiore con un voto pari almeno a 75/100;
- un corso di laurea magistrale, in possesso del diploma di laurea triennale con una votazione pari almeno a 100/110;
- un Master universitario di 1° o di 2° livello, in possesso del diploma di laurea, rispettivamente triennale o specialistica, con una votazione pari almeno a 100/110;
- un corso di specializzazione successivo alla laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia con voto pari almeno a 100/110;
- un dottorato di ricerca all’estero che, ai fini del riconoscimento in Italia, deve avere una durata legale triennale;
- un corso di lingue di durata non inferiore a 6 mesi, riconosciuto da un “Ente Certificatore”;
- essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie per tutti i corsi di laurea, specializzazione e Master.
I corsi di laurea triennale, magistrale, di specializzazione o i Master, devono essere tenuti presso:
- Università italiane, pubbliche o private, o scuole superiori di insegnamento universitario autorizzate dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) a rilasciare titoli di studio aventi valore legale in Italia;
- Università straniere o scuole superiori di insegnamento universitario straniere autorizzate dal MIUR all’apertura di una succursale dell’istituto straniero in Italia e abilitate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale in Italia.
Importo
Il programma “fondo per lo studio” permette di ricevere fino a 25.000 € di finanziamento, erogati in rate annuali di importo non inferiore a 3.000 € e non superiore ai 5.000 €.
Come funziona il finanziamento
Il fondo per lo studio ha la funzione di garante della banca che concede il finanziamento, nel caso di mancata restituzione del capitale da parte del beneficiario. Qui l’elenco dei soggetti finanziatori aderenti all’iniziativa.
La restituzione dei finanziamenti deve essere fatta in un periodo compreso tra i 3 ed i 15 anni.
Come fare domanda
Per la richiesta del fondo per lo studio, è necessario accedere alla sezione “Istruzione e formazione” della Carta Giovani Nazionale per fare domanda da lì.
E’ possibile registrarsi tramite tramite SPID, CIE o CNS.
Per altre informazioni relative alla domanda online per il fondo per lo studio, è possibile consultare il sito ufficiale CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), ovvero la concessionaria che si occupa della gestione del fondo.
Cos’è e come fare lo SPID?
Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.
Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.