Modello 730
Con BonusX puoi fare il modello 730 singolo o congiunto, scoprire agevolazioni, e aumentare il tuo risparmio fiscale.
Registrati e presenta il tuo modello 730 velocemente online!
39,95 € inc. IVA
Importante!
Dal 25 settembre non è più possibile acquistare il Modello 730 su BonusX, così da poter permettere ai nostri operatori di lavorare al meglio le pratiche entro la scadenza, ovvero lunedì 2 ottobre.
Se non riesci ad acquistare il Modello 730 in tempo, puoi richiedere il Modello Redditi (senza Partita Iva) senza pagare alcuna sanzione per il ritardo.
Descrizione
In Italia, esistono due dichiarazioni dei redditi per le persone fisiche: il modello REDDITI Persone Fisiche (ex Modello Unico) e il modello 730.
Il modello 730 è una tipologia di dichiarazione dei redditi presentata da lavoratori dipendenti, pensionati e da tutti quei cittadini che percepiscono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
La dichiarazione dei redditi consente al contribuente di comunicare al fisco le entrate ricevute nell’anno precedente, come i redditi percepiti, e le spese sostenute, per effettuare i versamenti delle imposte dovute o ricevere eventuali rimborsi. Per il modello 730 dell’anno 2023, quindi, vanno indicati redditi e spese sostenuti nel 2022.
Il nostro servizio di richiesta della dichiarazione dei redditi è stato pensato anche per chi non sa come fare il modello 730 online da solo, al fine di semplificare la presentazione all’Agenzia delle Entrate e ottenere il massimo vantaggio fiscale.
Documenti necessari
Le informazioni e documenti per fare il modello 730 sono, principalmente:
• dati personali e della propria famiglia, come:
◦ documento di identità del richiedente;
◦ codice fiscale dei familiari a carico;
• redditi percepiti nel 2022, ad esempio le certificazioni uniche (CU);
• terreni e immobili, ad esempio il contratto di affitto che serve per scaricare l’affitto dal 730, la visura catastale, l’atto di acquisto o vendita della casa;
• spese sostenute e che possono essere in parte rimborsate, come le spese mediche, veterinarie, funebri e per assicurazioni.
Puoi trovare un elenco completo dei documenti per fare il modello 730 registrandoti sulla nostra piattaforma, ma non ti spaventare!
I nostri esperti ti guideranno all’inserimento dei soli documenti veramente necessari per la dichiarazione dei redditi in base al tuo caso specifico.
Come fare il Modello 730 Online
Con BonusX puoi fare il modello 730 online, sia singolo che congiunto, in maniera semplice e veloce.
1. Crea e completa il tuo profilo: i dati che inserirai ci permetteranno anche di pre-qualificarti per diversi bonus e agevolazioni fiscali e dirti a cosa hai diritto;
2. Avvia la richiesta online: seleziona il servizio “Modello 730 singolo” o “Modello 730 congiunto” in Bonus e completa l’ordine in piattaforma;
3. Gestisci il tuo Modello 730 online: troverai la tua pratica nella sezione Pratiche dove potrai caricare informazioni e documenti direttamente in piattaforma e, infine, firmare i moduli necessari con un click.
Un nostro esperto si occuperà della verifica e correttezza della tua dichiarazione dei redditi online e caricherà la ricevuta di presentazione, che verrà inviata all’Agenzia delle Entrate secondo un calendario prestabilito, direttamente in piattaforma.
Vantaggi e importi
Con BonusX hai diversi vantaggi e sei seguito e consigliato da un professionista dedicato che elaborerà e invierà il 730, singolo o congiunto, per te. Grazie alla nostra piattaforma potrai:
• fare il tuo 730 online da casa o dall’ufficio;
• evitare di perdere deduzioni o detrazioni e massimizzare il tuo risparmio fiscale;
• verificare la correttezza dei documenti grazie all’assistenza dell’operatore dedicato, con il quale potrai comunicare via chat.
Inoltre, oltre al costo della pratica, non ci sarà nessun supplemento richiesto per l’assistenza personale dell’operatore o la presentazione del modello 730 all’Agenzia delle Entrate. Selezioniamo i migliori CAF e studi di commercialisti come nostri partner.
Requisiti Modello 730 e Modello Redditi
Possono presentare il modello 730, a condizione che contemporaneamente non abbiano una partita IVA, i seguenti soggetti:
• lavoratori dipendenti e pensionati;
• chi è beneficiario di indennità sostitutive del reddito di lavoro dipendente, come le integrazioni del salario;
• soci delle cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e della piccola pesca (se con redditi nei limiti dei salari correnti aumentati del 20%);
• sacerdoti della Chiesa Cattolica;
• giudici costituzionali, parlamentari nazionali e chi ha cariche pubbliche elettive (ad esempio i consiglieri regionali o provinciali);
• chi svolge lavori socialmente utili;
• produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770), IRAP e IVA.
Chi non rientra nei casi di esonero, ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi. Non sempre, però, si può presentare il modello 730 e hanno l’obbligo di presentare il modello Redditi i contribuenti che abbiano percepito redditi:
• da produzione di “agroenergie”, cioè dalla vendita di energia prodotta in ambito agricolo con fonti rinnovabili, oltre i limiti previsti dal decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66;
• d’impresa, anche in forma di partecipazione;
• di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA;
• di lavoro autonomo a cui si applica la normativa dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;
• “diversi” che non possono essere indicati nel modello 730;
• da plusvalenze derivanti dalla vendita di partecipazioni di società;
• da “trust”, cioè da fondi fiduciari, in qualità di beneficiario.
Oppure che:
• nel 2022 o nel 2023 non sono stati residenti in Italia;
• devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, modello 770 (in qualità di sostituto d’imposta);
• utilizzano crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero che sono stati tassati a titolo definitivo;
• sono i “pensionati esteri” che hanno deciso di impatriare in Italia (nelle regioni del Sud) in cambio della tassazione agevolata al 7%;
• devono compilare il prospetto degli aiuti di Stato a seguito del ricevimento di finanziamenti e/o benefici da parte dello Stato o da altri enti pubblici (ad esempio le regioni);
• hanno in locazione, cioè in affitto, più di 4 appartamenti.
Nel caso dei titolari di partita IVA, invece, tutti hanno l’obbligo di presentare il modello REDDITI, anche se nell’anno precedente non hanno emesso fatture di vendita e, quindi, il loro reddito è pari a zero.
Nota bene: BonusX gestisce le dichiarazione per i lavoratori in partita IVA solo se in regime forfettario. Se sei titolare di partita IVA ma non hai adottato il regime forfettario, invece, devi comunque presentare il modello REDDITI Persone Fisiche, ma noi di BonusX non gestiamo ancora questo servizio.
Beneficiari
Devono fare il modello 730 tutti i cittadini che hanno percepito redditi:
• di lavoro dipendente e di pensione;
• di terreni o di fabbricati (ad esempio i canoni di locazione);
• di capitale (ad esempio gli utili di società);
• di lavoro autonomo senza partita IVA (ad esempio per il lavoro occasionale);
• diversi (ad esempio i redditi dei terreni e dei fabbricati situati all’estero).
Durata e scadenza
BonusX gestirà la lavorazione e la presentazione del modello 730 all’Agenzia delle Entrate dal 1 aprile di ogni anno al 30 settembre dello stesso anno.
Se non riuscirai a inviare il Modello 730 entro il 30 settembre, potrai richiedere il Modello REDDITI senza Partita IVA.
Esito
Il modello 730 sarà completato entro 24 ore dal caricamento di tutte le informazioni e i documenti necessari, ma verrà inviato all’Agenzia delle Entrate dal 23 maggio.
Entro poche ore dall’invio del modello 730 online, l’Agenzia delle Entrate trasmetterà una ricevuta che sarà consultabile sia nella propria sezione “Documenti” su BonusX che sul portale Fisconline dell’Agenzia delle Entrate, accedendo con le proprie credenziali SPID.
Casi di esonero
Esistono dei casi di esonero dalla dichiarazione dei redditi in cui, quindi, non è necessario presentare il modello 730. Ad esempio, non sono obbligati a fare la dichiarazione dei redditi i contribuenti che percepiscono redditi esclusivamente da:
• abitazione principale, relative pertinenze e altri fabbricati non locati (cioè affittati) situati in comuni diversi da quello dell’abitazione principale;
• lavoro dipendente o pensione, in presenza di una sola Certificazione Unica (CU);
• rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, in presenza di una sola Certificazione Unica (CU);
• redditi esenti, ad esempio i redditi versati dall’INAIL per l’invalidità permanente o il Reddito di Cittadinanza;
• redditi soggetti ad imposta sostitutiva (cioè un’unica tassazione che sostituisce una o più imposte) con esclusione della cedolare secca, ad esempio gli interessi percepiti per il possesso dei titoli di Stato;
• redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, ad esempio gli interessi attivi sui conti correnti. La ritenuta alla fonte a titolo d’imposta è una somma che il sostituto d’imposta (come la banca) sottrae dal reddito del contribuente (come il creditore a cui vanno i redditi da interesse sui prestiti o il conto corrente) e che rappresenta l’intero importo della tassazione dovuta.
I casi di esonero sono soggetti a determinate condizioni e, a volte, a limiti di reddito. Per avere i dettagli con le tabelle sui casi di esonero, clicca qui.
Anche quando esonerati, può convenire presentare la dichiarazione dei redditi per portare maggiori spese in detrazione o deduzione e aver diritto a un rimborso con il 730 2023.
Modello 730 Congiunto
Il 730 congiunto è un modello 730 richiedibile, con noi di BonusX, se si è sposati o uniti civilmente e almeno uno dei coniugi (o degli uniti civilmente) è in possesso dei requisiti necessari per la presentazione del modello 730.
Conviene richiedere il modello 730 congiunto:
• se uno dei due coniugi (o uniti civilmente) non ha il sostituto d’imposta. In questo caso, infatti, potrà ricevere il rimborso 730 (se va a credito) o l’addebito delle maggiori imposte da pagare direttamente sulla busta paga o cedolino di pensione del coniuge (o unito civilmente) che ha il sostituto di imposta;
• per compensare i debiti e i crediti dei coniugi (o uniti civilmente) che emergono dalle rispettive dichiarazioni, anche se nessuno dei due ha un sostituto di imposta.
Sostituto di imposta: è il soggetto (ad esempio, il datore di lavoro o l’INPS) che per legge sostituisce in tutto o in parte il contribuente nei rapporti con l’amministrazione finanziaria, trattenendo le imposte dovute dai compensi, salari, pensioni o altri redditi erogati, e versandole successivamente allo Stato.
Redditi e spese da dichiarare nel Modello 730
Nel modello 730 2023 bisogna dichiarare i redditi e le spese sostenute nel 2022.
I redditi da dichiarare sono, in base al proprio caso, di:
• lavoro dipendente, pensione e assimilati, come cassa integrazione, disoccupazione (NASpI), borse di studio;
• terreni e fabbricati, come contratti di compravendita, donazione, successione;
• capitale, come utili derivanti da distribuzioni societarie non tassati;
• attività assimilate a quelle di lavoro autonomo;
• e altri redditi, come quelli per attività commerciali o di lavoro autonomo svolte occasionalmente o redditi diversi percepiti dagli eredi.
Le spese sostenute da dichiarare, invece, sono quelle:
• sanitarie;
• per persone con disabilità;
• per l’acquisto di immobili;
• per contratto di affitto (o locazione): è possibile scaricare l’affitto dal 730 se in possesso di un contratto di affitto regolarmente registrato;
• per l’istruzione, come quelle universitarie;
• di beneficenza;
• per le assicurazioni, come quelle sulla vita e contro gli infortuni;
• per l’edilizia;
• funebri;
• per prestiti o mutui agrari;
• per contributi previdenziali;
• per l’assegno periodico corrisposto al coniuge.
Puoi trovare un elenco completo di redditi e spese da dichiarare per fare il modello 730 registrandoti sulla nostra piattaforma online. In ogni caso, l’operatore assegnato si occuperà di un’ulteriore verifica di tutte le informazioni e documenti presentati.
Cosa sono i redditi assimilati ai redditi da lavoro dipendente?
I redditi assimilati sono dei compensi che vengono tassati nello stesso modo dei redditi da lavoro dipendente. Alcuni esempi di redditi assimilati:
• i compensi percepiti dai lavoratori soci delle cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e della piccola pesca;
• le borse di studio o di assegno percepiti per studiare o come addestramento professionale;
• i compensi percepiti da chi ha cariche pubbliche elettive (parlamentari italiani, sindaci, ecc.);
• assegni periodici percepiti dal coniuge e quelli percepiti a seguito di testamento;
• la retribuzione dei sacerdoti della Chiesa cattolica;
• i compensi percepiti da chi svolge lavori socialmente utili.
Rimborso 730 o addebito
Il rimborso 730 o l’addebito delle imposte, avvengono:
• per i lavoratori dipendenti: direttamente nella prima busta paga successiva all’invio del modello 730, partendo dal mese di luglio;
• per i pensionati: direttamente nella pensione, partendo dal mese di agosto;
• per chi è senza sostituto d’imposta:
◦ il rimborso 730 2023 avviene entro marzo 2024, in base alla modalità indicata nella dichiarazione dei redditi (ad esempio, tramite accredito su conto corrente);
◦ l’addebito delle imposte avviene pagando il modello F24 in due scadenze: la prima entro il 30 giugno e la seconda entro il 30 novembre. Il pagamento può anche essere in più rate.
Anche quando non è obbligatorio, conviene presentare il modello 730, singolo o congiunto, per portare maggiori spese (come il canone di affitto, le spese mediche o gli abbonamenti dei trasporti pubblici) in detrazione o deduzione e aver diritto a un maggior rimborso sulle tasse pagate oppure per pagare un minore importo.
Se hai un sostituto d’imposta, puoi ricevere il rimborso (se vai a credito) o l’addebito delle maggiori imposte da pagare direttamente sulla busta paga o cedolino di pensione, senza doverti preoccupare di altro.
Se non hai un sostituto d’imposta, la richiesta di rimborso 730 sul tuo conto corrente non si può fare tramite CAF o commercialista, ma è necessario scegliere una delle tre opzioni:
• inserire l’IBAN nella tua area personale del portale Fisconline dell’Agenzia delle Entrate. Puoi accedere con le credenziali SPID;
• inviare un apposito modello, tramite una PEC (Posta Elettronica Certificata) all’Agenzia delle Entrate, che verrà compilato da un nostro operatore in base ai tuoi dati;
• presentare fisicamente un apposito modello firmato, presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, che verrà compilato da un nostro operatore in base ai tuoi dati.
Novità 2022
Le principali novità nel modello 730 2022 riguardano:
• la riduzione delle imposte del lavoratore dipendente: grazie all’aumento del trattamento integrativo (Bonus Irpef) fino a 1.200 €;
• il credito d’imposta prima casa under 36: è possibile richiedere, in dichiarazione dei redditi, il credito d’imposta maturato dagli under 36 (con un modello ISEE non superiore a 40.000 €) per l’acquisto della prima casa;
• il superbonus: dall’anno d’imposta 2021, per le spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche sostenute insieme agli interventi sismabonus e ecobonus, è possibile fruire dell’aliquota maggiorata del 110%;
• le colonnine di ricarica: per gli interventi di installazione delle colonnine di ricarica per auto elettriche iniziati nel 2021, sono previsti dei nuovi limiti di spesa;
• il recupero del patrimonio edilizio: è possibile fruire della detrazione per il recupero del patrimonio edilizio anche per le spese di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione;
• il bonus mobili: per le spese sostenute nel 2021, il limite massimo per cui è possibile fruire della detrazione è stato innalzato a 16.000 €;
• le spese veterinarie (o bonus animali domestici): il limite massimo delle spese veterinarie per cui è possibile fruire della detrazione è stato innalzato a 550 €;
• le spese per i conservatori (o bonus musica): è possibile fruire della detrazione del 19% per le spese sostenute per l’iscrizione dei ragazzi ai conservatori, agli AFAM, a scuole di musica iscritte nei registri regionali, a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica. Si può fruire della detrazione fino ad un importo non superiore, per ogni ragazzo, a 1.000 €, solo se il reddito complessivo non supera i 36.000 €;
• il comparto sicurezza: l’importo della detrazione spettante agli appartenenti al comparto sicurezza (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 ottobre 2021) è stato innalzato a 609,50 €;
• i depuratori di acqua potabile (o bonus acqua potabile): è possibile fruire, nella dichiarazione dei redditi, del credito d’imposta per i depuratori di acqua e riduzione del consumo di contenitori in plastica;
• le locazioni brevi: dall’anno 2021 il regime delle locazioni brevi si può applicare solo ai contribuenti che hanno in locazione non più di 4 immobili.
Ricordiamo, inoltre, che a partire dal 2021 è possibile ottenere le detrazioni al 19% solo se le spese sostenute sono state effettuate con versamento bancario o postale o, comunque, con altri sistemi di pagamento tracciabili e NON in contanti.
Sono escluse da questa disposizione le detrazioni sulle spese sostenute per l’acquisto di:
• medicinali e dispositivi medici;
• prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche;
• prestazioni sanitarie rese da strutture private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale.
BonusX è vantaggioso
In giro ci sono molte alternative, te ne mostriamo alcune in piena trasparenza.
Perchè farlo con BonusX?
BonusX è la nuova piattaforma tutta italiana nata per semplificare la burocrazia e rendere i servizi pubblici accessibili a tutti.
Semplice
Dal divano, dall’ufficio, da dove vuoi! Con la nostra piattaforma gestisci le tue pratiche in comodità quando vuoi!
Veloce
Siamo più veloci di un razzo! Inserisci informazioni e documenti e la tua pratica verrà elaborata in meno di 24 ore!
Sicuro
Non sei solo! Ti sarà assegnato un operatore personale a cui potrai scrivere via chat per qualsiasi domanda!