- Cos’è il Bonus Trasporti?
- Come faccio a usare il bonus?
- Chi ha diritto al bonus trasporti?
- Come ottenere il bonus 60 euro trasporti?
- Come ottenere il rimborso del bonus trasporti?
- Quali sono i documenti necessari
- Come richiedere il bonus trasporti 2023?
- Piattaforma Bonus Trasporti 2023
- Quando scade il bonus trasporti 2023?
Cos’è il Bonus Trasporti?
Il 1° ottobre 2023 è il giorno del nuovo Click Day per ottenere il Bonus Trasporti 2023.
Il bonus trasporti 2023 di 60 euro, chiamato anche bonus trasporto pubblico, è uno sconto per cittadini e famiglie da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti, annuali o mensili, per i servizi di trasporto pubblico.
Il bonus trasporti è richiedibile sulla piattaforma del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims).
Scopri se ne hai diritto!
Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.
Come faccio a usare il bonus?
Il bonus trasporti 2023 di 60 euro, o bonus trasporto pubblico, è emesso sotto forma di buono, da presentare al momento dell’acquisto di un abbonamento per i servizi di trasporto pubblico.
Sono esclusi dal bonus gli abbonamenti per i servizi di:
- prima classe, executive e business;
- club executive, salotto, working area e business salottino.
Il buono di 60 € è spendibile presso un solo gestore dei servizi di mezzi pubblici.
Completata la procedura online sul Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) di richiesta del bonus, si ottiene un codice e/o un QR code da presentare in biglietteria, oppure online sul sito del Gestore scelto, al momento dell’acquisto.
In caso positivo, verrà subito rilasciato l’abbonamento richiesto. Infine, è possibile fare una richiesta al mese e ottenere il bonus qualora ci sia ancora il fondo a disposizione.
Chi ha diritto al bonus trasporti?
I beneficiari sono tutti i cittadini, come studenti e lavoratori, che acquistano un abbonamento per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, compresi i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Come ottenere il bonus 60 euro trasporti?
I requisiti del bonus trasporti 2023 di 60 euro, o bonus trasporto pubblico, è di aver avuto, nel 2022, un reddito lordo annuo di massimo 20.000 €.
Perciò, non è necessario l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per la richiesta.
Come ottenere il rimborso del bonus trasporti?
Il bonus trasporti copre il 100% della spesa sostenuta, entro un limite massimo di 60 euro. Perciò, se l’importo dell’abbonamento sarà maggiore di 60 euro, la differenza dovrà essere pagata dal beneficiario.
Ad esempio, se l’abbonamento viene 90 €, lo sconto grazie al bonus sarà massimo di 60 €. Perciò, la differenza che il beneficiario deve pagare è di 30 € (90-60=30).
Nel caso in cui, invece, l’importo dell’abbonamento sia minore di 60 €, eventuali residui non potranno essere utilizzati per un altri acquisti.
Quali sono i documenti necessari
I documenti per la richiesta del bonus trasporto pubblico sulla piattaforma del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), sono:
- documento di identità del beneficiario;
- in caso di minore, il bonus può essere richiesto dal genitore o altro richiedente che, insieme al proprio codice fiscale, deve anche attestare che il beneficiario minore sia fiscalmente a suo carico;
- autocertificazione del reddito lordo annuo, del 2022, di massimo 20.000 €.
L’accesso alla piattaforma è consentito solo tramite le credenziali SPID di 2° livello o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Cos’è e come fare lo SPID?
Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.
Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.
Come richiedere il bonus trasporti 2023?
Ad oggi, i fondi per il bonus sono finiti. Poteva essere richiesto:
- dai beneficiari dell’abbonamento, studenti e lavoratori, o dal richiedente maggiorenne a cui il beneficiario minore è fiscalmente a carico. Il bonus è nominativo e non è cedibile a terze persone;
- tramite l’apposita piattaforma del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) che permette ai beneficiari di accedere allo sconto per i trasporti pubblici di 60 euro.
Anche se i fondi sono finiti, dal 1° ottobre 2023 sarà possibile effettuare un nuovo tentativo di richiesta, per poter usufruire degli eventuali residui generati dal mancato utilizzo di bonus richiesti nel mese di agosto 2023.
Piattaforma Bonus Trasporti 2023
L’accesso alla piattaforma del bonus trasporti 2023 è consentito solo tramite le credenziali SPID di 2° livello o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
È possibile richiedere la domanda online anche per i figli fiscalmente a carico purché minorenni, accedendo alla piattaforma tramite il proprio SPID o CIE.
I figli maggiorenni, invece, anche se fiscalmente a carico, devono provvedere da soli alla domanda online del buono.
Cos’è e come fare lo SPID?
Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.
Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.
Quando scade il bonus trasporti 2023?
La durata del bonus trasporto pubblico 2023 di 60 € sarà valido fino al 31 dicembre 2023.
Una volta ottenuto il bonus, questo deve essere utilizzato entro il mese in cui si ottiene.
L’abbonamento, invece, può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.