- Cos’è il Bonus Colonnine Elettriche 2023?
- Come funziona il Bonus Colonnine?
- Installare una colonnina elettrica nel box privato
- Chi può richiedere il Bonus Colonnine Elettriche 2023?
- Importi e spese ammesse
- Come ottenere Bonus Colonnine Elettriche 2023?
- Scadenza
- Quanto costa installare una colonnina di ricarica elettrica?
Cos’è il Bonus Colonnine Elettriche 2023?
Il Bonus Colonnine Elettriche 2023, chiamato anche Bonus Wallbox, è un contributo che copre fino all’80% della spesa prevista per l’acquisto di infrastrutture di potenza standard (minori di 22 kW) per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
Oltre al bonus, è possibile ottenere la ricarica a costi ridotti richiedendo sul portale GSE (Gestore Servizi Energetici) l’aumento gratuito della potenza da 3,5 a 6 kW per le ricariche effettuate di notte e nei festivi.
Scopri la piattaforma BonusX!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
Come funziona il Bonus Colonnine?
Il bonus viene erogato dopo l’approvazione della domanda online e copre le somme spese dal 1 gennaio al 23 novembre 2023.
Per l’installazione di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici in un giardino o box privato, non si richiedono particolari autorizzazioni, mentre per l’installazione in un cortile o garage condominiale, è necessaria l’approvazione dell’assemblea condominiale.
Installare una colonnina elettrica nel box privato
Per installare una colonnina di ricarica elettrica nel proprio box privato all’interno di un condominio, è necessario innanzitutto informare l’amministratore di condominio. In questo caso, il limite di spesa applicabile sarà quello previsto per i privati e non quello stabilito per i condomini.
Inoltre, l’installazione deve soddisfare i seguenti requisiti:
- essere eseguita da una ditta specializzata;
- ottenere dalla ditta un certificato di conformità dell’impianto e della sua corretta operatività.
Chi può richiedere il Bonus Colonnine Elettriche 2023?
Il Bonus Colonnine Elettriche 2023, o Bonus Wallbox, può essere richiesto da una persona fisica residente in Italia oppure dai condomìni.
Le società non sono comprese, invece, tra i soggetti beneficiari del contributo.
Importi e spese ammesse
Il contributo è pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite massimo di spesa di:
- 1.500 €: per infrastrutture di ricarica domestiche, per la persona fisica richiedente;
- 8.000 €: in caso di posa in opera sulle parti comuni degli edifici condominiali.
Le spese sono anche per:
- gli impianti elettrici;
- le opere edili strettamente necessarie;
- gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
- le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi;
- la connessione alla rete elettrica, tramite attivazione di un nuovo Point Of Delivery (POD).
Come ottenere Bonus Colonnine Elettriche 2023?
Il Bonus Colonnine 2023, o Bonus Wallbox, deve essere richiesto tramite la piattaforma online gestita da Invitalia, accessibile tramite:
- SPID;
- Carta d’Identità Elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per la domanda online, è necessario:
- essere in possesso indirizzo di posta elettronica certificata (PEC);
- inviare sia il modulo di domanda sia la documentazione richiesta;
- attendere la conferma di inoltro della domanda che presuppone il rilascio della ricevuta telematica.
Le domande saranno ammesse in ordine cronologico di presentazione e il contributo accreditato sul conto corrente indicato nella domanda.
Cos’è e come fare lo SPID?
Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.
Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.
Scadenza
Le domande per il Bonus Colonnine Elettriche 2023 potranno essere inoltrate dal 9 novembre alle 12:00, fino al 23 novembre alle 12:00 o fino ad esaurimento delle risorse disponibili, ovvero 40 milioni di euro.
Quanto costa installare una colonnina di ricarica elettrica?
Per installare una colonnina di ricarica in una casa indipendente, il costo varia tra 1.600 € e 2.200 €, comprendendo tutti gli elementi necessari. Sono, invece, da considerare costi aggiuntivi i lavori edili o la preparazione per la connessione a Internet.
L’installazione di una colonnina elettrica in un condominio, invece, può costare di più principalmente a causa delle maggiori distanze tra il quadro elettrico e il parcheggio per l’installazione. Inoltre, ci sono anche variabili da considerare, tra cui l’accessibilità effettiva al contatore privato e la necessità di eventuali lavori di ripristino delle aree comuni.