• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Modello 730: novità 2025 e spese detraibili e deducibili

Greta - BonusX / 10/07/2025

Modello 730: novità 2025 e spese detraibili e deducibili

()
Devi presentare il 730? Scopri tutte le novità del 2025 e le spese che puoi dedurre e detrarre!

Ogni anno milioni di italiani preparano il Modello 730, uno dei documenti più utilizzati per la dichiarazione dei redditi.

Se da un lato presentarlo è obbligatorio, è vero anche che il 730 può rivelarsi vantaggioso grazie a detrazioni e deduzioni: entrambe, in modo diverso, vanno a ridurre il totale di tasse che pagherai sui tuoi redditi. Interessante, no?

Naturalmente, sia le detrazioni che le deduzioni hanno regole e procedure specifiche. Ma non ti preoccupare, oggi parliamo proprio di questo: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutte le regole e le novità del 2025 per presentare il Modello 730 e detrarre (o dedurre) le tue spese!

Argomenti nell’articolo
  1. Che cos’è il modello 730?
  2. Chi deve fare il 730? 
  3. Quando si fa il 730 nel 2025?
  4. Spese detraibili 730 e vantaggi
  5. Spese deducibili 730 2025
  6. Quando arriva il rimborso del 730 nel 2025
  7. Novità Modello 730/2025
  8. Invia il modello 730 con BonusX

Che cos’è il modello 730?

Come ogni guida di BonusX che si rispetti, partiamo dalle basi: cos’è il 730?

Te lo diciamo subito: il modello 730 è una dichiarazione fiscale utilizzata da dipendenti, pensionati e altre categorie di cittadini. 

In sostanza, è un documento che serve per comunicare al fisco i redditi e le spese dell’anno precedente, così da pagare le tasse dovute e ottenere eventuali rimborsi (se ti spettano). 

Attenzione a un dettaglio: nel modello 730 del 2025 dovrai indicare i redditi e le spese del 2024, perché il 730 si basa sempre sull’anno precedente.

Chi deve fare il 730? 

Ma allora chi ha l’obbligo di presentare il Modello 730? Te lo abbiamo già anticipato, ma adesso approfondiamo. Devi presentare il 730 se hai percepito redditi:

  • da lavoro dipendente e di pensione; 
  • da terreni o fabbricati (ad esempio i canoni di affitto);
  • da capitale (ad esempio gli utili di società);
  • da lavoro autonomo senza partita IVA (ad esempio per il lavoro occasionale);
  • diversi (ad esempio i redditi dei terreni e dei fabbricati situati all’estero).

Dal 2024, inoltre, puoi utilizzare il modello anche 730 per: 

  • dichiarare i redditi di capitale estero, diversi da quelli che influenzano il reddito complessivo e che hai percepito direttamente senza l’intervento di intermediari residenti (ad esempio banche residenti in Italia);
  • comunicare i dati sulla rivalutazione del valore dei terreni;
  • dichiarare investimenti e attività finanziarie all’estero e calcolare le imposte sostitutive che devi pagare (come IVAFE, IVIE e imposte sulle cripto-attività).

Quando si fa il 730 nel 2025?

E quando si deve presentare il 730 quest’anno? Facile: nel 2025 hai tempo fino al 30 settembre per inviarlo all’Agenzia delle Entrate. 

Se non riesci a farlo entro questa data, non temere: puoi ancora presentare il Modello Redditi Persone Fisiche entro il 31 ottobre 2025.

E se invii il Modello Redditi più tardi? Hai comunque 90 giorni di tempo (quindi fino al 29 gennaio 2026) per trasmettere una dichiarazione “tardiva“. In questo caso viene comunque considerata valida, ma dovrai pagare una sanzione di 25 €.

Spese detraibili 730 e vantaggi

Come ti dicevamo, fare il modello 730 non è solo un obbligo, ma spesso anche un vantaggio! Quando lo presenti, infatti, puoi detrarre una serie di spese che spesso vengono sottovalutate, come ad esempio:

  • l’affitto di casa;
  • le spese veterinarie;
  • le spese scolastiche e universitarie;
  • i corsi di musica (studio e pratica);
  • gli interventi di ristrutturazione;
  • le spese per la riqualificazione energetica;
  • l’acquisto di piante, alberi, cespugli o altre specie vegetali (solo fino al 2024).

E non finisce qui: ci sono molte altre voci che possono rientrare tra le spese detraibili!

Che significa? Che tutti questi costi vanno a ridurre l’importo finale di tasse che dovrai pagare sul tuo reddito. Insomma, una bella occasione!

Queste spese di solito sono già inserite nella dichiarazione precompilata (se hai pagato con metodi tracciabili). Se però non dovessero comparire, puoi aggiungerle in autonomia o con l’aiuto di un esperto!

Spese deducibili 730 2025

Ma non finisce qui! Oltre alle detrazioni, infatti, puoi sfruttare anche le deduzioni. 

Fermiamoci un attimo: qual è la differenza tra deduzioni e detrazioni?

In parole semplici, le deduzioni “abbassano” il reddito su cui si calcolano le tasse che devi pagare. Le detrazioni, invece, “abbassano” direttamente le imposte da pagare!

Attiva il piano Premium per richiederlo
Attiva il piano Premium per richiederlo

E quindi, cosa puoi dedurre sul 730 nel 2025?

  • Assegni periodici versati all’ex coniuge, se stabiliti da un giudice;
  • spese mediche e di assistenza specifica per persone con disabilità;
  • contributi previdenziali e assistenziali (come quelli obbligatori all’INPS);
  • contributi e premi versati a forme pensionistiche complementari o individuali;
  • contributi ai fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale, se pagati con polizze assicurative;
  • contributi previdenziali versati per colf, badanti e altri lavoratori domestici;
  • erogazioni a istituzioni religiose riconosciute;
  • contributi a ONG che operano nei paesi in via di sviluppo;
  • donazioni a enti, fondazioni o associazioni con finalità benefiche, culturali o scientifiche

Ovviamente, per ognuna di queste spese ci sono limiti e regole specifiche, quindi è importante conservare tutti i documenti e inserire le uscite nel quadro giusto del modello!

Quando arriva il rimborso del 730 nel 2025

E allora, quando ti arrivano eventuali rimborsi che ti spettano con il 730? La risposta dipende dalla tua situazione lavorativa:

  • Se sei un lavoratore dipendente, il rimborso (o l’addebito) arriva direttamente nella prima busta paga utile, a partire da luglio;
  • se sei in pensione, trovi il rimborso o l’addebito nella pensione di agosto, se hai presentato il 730 nei termini;
  • se non hai un sostituto d’imposta (ad esempio hai avuto redditi da prestazione occasionale), il rimborso del 730/2025 ti arriva entro marzo 2026, con la modalità che hai scelto nella dichiarazione (ad esempio un bonifico sul conto corrente).

Novità Modello 730/2025

Come ogni anno, anche nel 2025 sono state introdotte alcune novità nel Modello 730. Qui ti riassumiamo quelle più importanti:

  • Da quest’anno puoi usare il modello 730 anche per dichiarare i redditi di un contribuente deceduto nel 2024 (o entro il 30 settembre 2025), invece di ricorrere al modello Redditi;
  • è stata aumentata la detrazione base dell’IRPEF per i redditi da lavoro dipendente: per il periodo d’imposta 2024 passa da 1.880 € a 1.955 €, applicabile per intero se il reddito complessivo non supera i 15.000 €;
  • è stata introdotta una riduzione fissa di 260 € sul totale delle detrazioni IRPEF che spetterebbero a chi ha un reddito complessivo superiore a 50.000 €;
  • è stata modificata la modalità di calcolo del trattamento integrativo (il bonus fiscale da 100 € mensili) per chi ha un reddito totale fino a 15.000 €. In questo modo si “neutralizza” l’effetto dell’aumento della detrazione per lavoro dipendente (e si evita che riduca il bonus);
  • è stato ridisegnato il regime fiscale agevolato per i lavoratori rimpatriati (trasferiti in Italia): dal 2024, i redditi di lavoro prodotti in Italia da chi trasferisce la residenza concorrono al reddito complessivo solo per il 50% (con un’ulteriore riduzione al 40% in caso di nascita, adozione o presenza di un figlio minorenne);
  • cambia anche la tassazione per gli affitti turistici: se nel 2024 hai stipulato contratti di affitto breve su due o più immobili (fino a un massimo di quattro), l’eventuale opzione per la cedolare secca comporta un’aliquota del 26% invece del 21%;
  • si abbassa il tetto del Bonus Mobili: per le spese sostenute dal 1º gennaio al 31 dicembre 2024 il limite massimo su cui calcolare la detrazione al 50% scende da 8.000 € a 5.000 €;
  • infine, per le spese sostenute nel 2024 per il Superbonus edilizio, la detrazione prevista scende al 70% e il recupero avviene in 10 rate annuali.

Invia il modello 730 con BonusX

Se devi presentare il modello 730 e non hai tempo o voglia di uscire di casa e portare con te plichi immensi di documenti cartacei, affidati a noi: BonusX è la piattaforma 100% digitale che ti aiuta a semplificare la burocrazia, un servizio alla volta.

Il nostro team di professionisti dedicati è pronto a supportarti in ogni momento. Un dato che vale per tutti: l’anno scorso abbiamo fatto risparmiare ai nostri clienti una media di 635 € in tasse!

Ma BonusX è anche molto altro: siamo l’amico che ti dice esattamente quali bonus e agevolazioni puoi richiedere in base alla tua situazione, e ti aiutiamo pure a ottenerli! Abbiamo piani con prezzi chiari, fissi e trasparenti, così paghi solo per quello che ti serve davvero!

E allora, che aspetti? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia a semplificare la burocrazia.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, Modello 730

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • 730 2025: Tutti i documenti che ti servono per la dichiarazione dei redditi
  • Detrazioni spese universitarie 730/2025: La guida completa
  • Modello 730: novità 2025 e spese detraibili e deducibili

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (37)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì