Il bonus vacanze è un contributo fino a 500 euro per il soggiorno in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast. È previsto dal Decreto Rilancio (art. 176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020) per i nuclei familiari con un determinato reddito ISEE.
Estensione Bonus Vacanze
Con il nuovo Decreto Ristori del 28 ottobre 2020, per quanto riguarda il settore turistico, è stato previsto lo spostamento del termine per utilizzare il Bonus Vacanza, che potrà essere speso fino al 30 giugno 2021.
La domanda del bonus, però, va fatta entro il 31 dicembre 2020.
Il Governo ha esteso l’utilizzo del Bonus Vacanza per sostenere il turismo e permettere di trascorrere le vacanze in Italia con un incentivo in più.
Requisiti e valore
Possono accedere al bonus vacanze tutti i nuclei familiari con reddito ISEE inferiore a 40.000 euro.
Il suo importo varia a seconda del numero di componenti del nucleo familiare:
- 500 euro se composto da tre o più persone;
- 300 euro da due persone;
- 150 euro da una persona.
Potrà essere richiesto e speso dal 1° luglio al 31 dicembre 2020.
Purtroppo, il valore del bonus non si potrà spendere interamente per la tariffa della camera o del campeggio. Infatti, l’80% della cifra si riceverà come sconto diretto sull’importo del soggiorno, mentre il restante 20% sarà detraibile dalla dichiarazione dei redditi.
Che cos’è l’ISEE?
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. L’ISEE è utilizzato dagli utenti che fanno richiesta di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente. Viene calcolato dall’INPS (Istituto nazionale della previdenza sociale) previa richiesta dell’utente.
Chi è compreso nel nucleo familiare?
Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione. Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2018.
Condizioni di utilizzo
Per poter ricevere ed utilizzare il bonus vacanze bisogna rispettare i seguenti punti:
- può essere utilizzato unicamente in Italia;
- può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare (anche diverso dal richiedente);
- deve essere speso in un’unica soluzione e presso un’unica struttura turistica;
- l’importo va indicato in fattura, documento commerciale, scontrino o ricevuta fiscale, con il codice fiscale della persona che lo ha utilizzato;
- il pagamento del soggiorno deve avvenire senza intermediari digitali. Quindi, attenzione perchè non si può spendere online ma solo presso uffici di agenzie di viaggio e tour operator.
Come richiedere il bonus vacanze
La procedura per richiedere il bonus vacanze è completamente digitale. I cittadini dovranno accedere all’app IO (l’applicazione per i servizi pubblici disponibile per iOS e Android) tramite SPID o CIE 3.0, la carta di identità elettronica.
Una volta entrati nell’app basterà selezionare il bonus e indicare il proprio ISEE. Non c’è bisogno di stampare nulla, ma basterà mostrare all’albergatore il codice presente nell’app IO.
Come ottenere l’ISEE per il bonus vacanze?
Con BonusX, potrai subito richiedere l’attestazione ISEE online.
Grazie al nostro servizio, l’invio dei documenti e l’elaborazione della pratica sono gestiti in maniera digitale. In questo modo, non dovrai affrontare lunghe file agli sportelli, ottenendo un’assistenza al 100% personalizzata.
Inoltre, BonusX ti permette di scoprire se hai diritto e richiedere online diverse altre prestazioni. Avvia la piattaforma, rispondi alle domande e scopri a cosa hai diritto in meno di 5 minuti. Se invece ti interessa la sola richiesta dell’ISEE, fallo subito cliccando il bottone in basso:
Se soddisfatto e convinto di richiederlo, pensiamo noi alla compilazione della domanda e alla consegna di tutti i moduli necessari!