Che cos’è
Il bonus studenti universitari è un’agevolazione per le spese di affitto che devono sostenere gli studenti fuori sede, iscritti alle università statali.
La Legge di Bilancio 2021 introduce un rimborso per tali spese che è direttamente legato alle conseguenze economiche causate dalla pandemia del Covid-19.
Sono stati stanziati, infatti, 15 milioni di euro per il 2021, destinati al sostegno delle locazioni universitarie.
Scopri la piattaforma BonusX!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
Requisiti
Per accedere al bonus studenti universitari, i requisiti sono:
- Modello ISEE in corso di validità;
- Iscrizione ad una Università statale;
- Residenza dello studente deve essere diversa dal luogo in cui vi è l’immobile in affitto;
- Non si usufruisce già di altri contributi pubblici per l’alloggio.
Il bonus, infatti, non è cumulabile con altri contributi per l’alloggio.
Che cos’è l’ISEE?
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie.
Il modello ISEE, calcolato dall’INPS, è necessario per la richiesta di agevolazioni e servizi pubblici, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente.
Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!
Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!
Come funziona
Il bonus per gli studenti universitari viene gestito autonomamente dalle singole università, se il bonus è previsto, al fine di erogarlo dopo la verifica del possesso dei requisiti del singolo studente richiedente.
Per avere accesso al bonus, perciò, bisogna rivolgersi alla segreteria della propria università.