
L’Italia è decisamente un Paese di studenti: sono quasi 2 milioni, infatti, le persone attualmente iscritte all’università. Se vivessero tutte in un’unica città, sarebbe la più grande e popolosa in Italia!
Va anche detto che, nel 2025, frequentare l’università è tutt’altro che economico. Oltre alle tasse ci sono tante spese accessorie da considerare: affitto, trasporti, libri di testo, vitto e molto altro. Si tratta quindi di un investimento importante, che pesa sul bilancio di molte famiglie.
Fortunatamente, però, i bonus e le agevolazioni per gli studenti non mancano. Se vuoi saperne di più, sei nel posto giusto: in questo articolo ti presentiamo tutte le misure di sostegno disponibili per chi va all’università nel 2025!
Che ne dici, iniziamo?
No Tax Area Università
Il primo bonus per gli studenti universitari che ti presentiamo è la cosiddetta “no tax area”: in sostanza, si tratta di un limite di ISEE sotto il quale gli studenti non pagano le tasse universitarie. Interessante, no?
Dobbiamo fare due precisazioni: la prima è che non esiste una no tax area unica e valida in tutta Italia, e ogni ateneo stabilisce in autonomia i limiti e le regole (ma sempre partendo dalla soglia minima nazionale stabilita per legge, che per il 2025 è pari a un ISEE di 22.000 €).
La seconda è che, per vedere se hai diritto all’esonero, è indispensabile che tu abbia l’ISEE Università, un documento che calcola la tua situazione economica in base a reddito, patrimonio e composizione del nucleo familiare.
Detrazione Spese Affitto Fuori Sede 2025
Come dicevamo, se vai a studiare in un’altra città dovrai anche sostenere i costi per l’affitto di una stanza o di un appartamento, e le cifre non sono basse: a Milano si arriva a spendere anche 800 € al mese per una singola!
Fortunatamente, in molti casi puoi perlomeno detrarre le spese dell’affitto da fuori sede. Nello specifico, puoi ottenere una detrazione pari al 19% su un massimo di 2.633 € di affitto annuo, pari a un rimborso di 500,17 €.
Ovviamente ci sono alcune regole da rispettare: l’alloggio deve essere ad almeno 100 km di distanza dal tuo comune di residenza (50 km se risiedi in una zona montana o disagiata). Inoltre, il contratto non deve essere di sublocazione (cioè devi vivere in affitto, non in subaffitto) e non devi frequentare corsi post-laurea, come master, dottorati di ricerca o corsi di specializzazione.
Bonus affitto studenti fuori sede 2025
Se studi lontano da casa, le buone notizie non finiscono qui: dal 2021 è stato infatti introdotto un nuovo bonus affitto per studenti fuori sede, che puoi richiedere se non hai ricevuto altri finanziamenti pubblici per questo stesso motivo.
Attenzione però al limite di reddito: puoi avere questo bonus solo se hai un ISEE sotto i 20.000 €!
E quanto si riceve con il bonus affitto fuori sede? Dipende dalla tua università: i fondi vengono erogati direttamente agli atenei, che li distribuiscono in base al numero di domande.
Per avere più informazioni, quindi, ti consigliamo di contattare direttamente la tua segreteria.
Bonus Giovani Under 31
I bonus per i giovani in affitto continuano: se hai meno di 31 anni e vai a vivere in autonomia puoi ottenere una detrazione fiscale del 20% sull’importo dell’affitto per i primi 4 anni!
Anche in questo caso, però, ci sono alcuni requisiti da rispettare: devi avere un reddito inferiore a 15.493,71 € all’anno, avere un contratto d’affitto regolare e vivere a un indirizzo diverso dalla residenza principale dei tuoi genitori.
Puoi avere la detrazione anche se prendi in affitto solo una parte di casa (cioè ad esempio una stanza), ma attenzione: se è un immobile di lusso, una residenza turistica o un alloggio pubblico, il beneficio non è disponibile.
Borse di studio studenti universitari 2025
Negli ultimi anni, il diritto allo studio è diventato un tema sempre più centrale, con finanziamenti più consistenti e requisiti più inclusivi. Oggi, infatti, quasi tutte le regioni italiane offrono borse di studio agli studenti in difficoltà economica, oltre alla possibilità di accedere a residenze universitarie gratuite o a prezzi agevolati.
Di solito ogni ente regionale stabilisce le modalità di accesso ai benefici in modo autonomo, ma spesso è necessario rispettare requisiti di merito (ossia avere una certa media dei voti) e/o di reddito (cioè avere un ISEE Universitario inferiore a una certa soglia).
In ogni caso, le borse di studio sono un supporto molto importante e aiutano una platea sempre più vasta di studenti: pensa che, nel 2024, l’importo totale erogato ha superato i 400 milioni di euro!
Sostegno psicologico gratuito per studenti
Anche la salute mentale, soprattutto tra i più giovani, sta ricevendo finalmente l’attenzione che merita. Per questo motivo, molti atenei (in collaborazione con gli enti regionali per il diritto allo studio) ora offrono un servizio di supporto psicologico gratuito agli studenti che attraversano momenti di difficoltà.
Spesso è possibile seguire un numero limitato di incontri singoli con un professionista, oppure partecipare a sessioni di terapia di gruppo. Se viene ritenuto opportuno, allo studente può essere consigliato anche di rivolgersi a specialisti per poter proseguire il percorso (in questo caso si potrà provare a richiedere il Bonus Psicologo INPS).
Ottieni i servizi di cui hai bisogno con BonusX
Come abbiamo detto, se studi all’università e vuoi usufruire delle misure di sostegno previste per te, dovrai innanzitutto richiedere il modello ISEE.
Sapevi che con BonusX puoi farlo direttamente online, senza stress e senza neanche dover uscire di casa?
Siamo la piattaforma tutta digitale che ti aiuta a richiedere e ricevere i servizi di cui hai bisogno, sempre con il supporto dei nostri professionisti. Abbiamo piani per tutte le esigenze (incluso un piano gratuito!), così paghi un prezzo fisso e chiaro ogni mese e ottieni tutto quello di cui hai bisogno.
Allora, che aspetti? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia oggi a semplificare la burocrazia.