Cos’è
Il bonus affitto giovani 2023 under 31 è una detrazione fiscale del 20%, fino ad un massimo di 2.000 €, sull’importo del canone di affitto (locazione).
Il bonus affitto 2023 giovani è richiedibile per:
- i giovani di età tra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito annuale complessivo non superiore a 15.493,71 €;
- i primi 4 anni del contratto di affitto;
- una porzione dell’unità immobiliare (ad esempio, una sola stanza) o l’intera unità immobiliare (ad esempio, un appartamento) utilizzata come residenza del locatario (affittuario) e non solo abitazione principale.
Scopri se ne hai diritto!
Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.
Come funziona e come si calcola
Dall’anno d’imposta 2023 è riconosciuta una detrazione minima di 991,60 € per i primi 4 anni di durata del canone di affitto. I requisiti del bonus affitto giovani 2023 devono essere verificati in ogni singolo periodo d’imposta per il quale si chiede l’agevolazione per l’affitto giovani.
Se superiore a 991,60 €, la detrazione è uguale al 20% dell’ammontare del canone di affitto, entro il limite massimo di 2.000 € di detrazione.
Ad esempio, in caso di contratto con:
- canone annuo di 10.800 € (900 euro al mese), si ha diritto alla detrazione massima di 2.000 €, perchè il 20% di 10.800 €, uguale a 2.160 €, supera l’importo massimo riconoscibile come detrazione (2.000 €);
- canone annuo di 4.200 € (350 euro al mese), il bonus affitto giovani spetta nella misura minima di 991,60 €, poiché il 20% di 4.200 €, uguale a 840 €, è inferiore all’importo minimo riconoscibile.
Questi importi devono essere sempre rapportati al numero dei giorni nei quali l’immobile è stato utilizzato come residenza dai giovani affittuari (o locatari). Inoltre, la detrazione è suddivisa in base ai cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione.
Requisiti
I requisiti necessari per richiedere il bonus affitto giovani 2023, sono:
- avere un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti al momento della stipula (cioè ottenimento) del contratto di locazione;
- avere un reddito annuale complessivo non superiore a 15.493,71 €;
- essere in possesso di un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431. Nel caso in cui il contratto di locazione sia stipulato da più affittuari (o locatari), solo chi è in possesso dei requisiti necessari per la detrazione ne potrà usufruire;
- avere l’indirizzo di residenza dell’immobile affittato diverso dall’abitazione principale dei propri genitori.
Il requisito dell’età, per il bonus affitto giovani 2023, è considerato valido anche se vi è solo per una parte del periodo d’imposta.
Ad esempio, se il giovane compie 31 anni in data 30 giugno 2023 e stipula il contratto di affitto prima di questa data, ha diritto a utilizzare la detrazione, con il possesso degli altri requisiti, per il periodo d’imposta 2023.
Se, invece, il contratto di affitto viene stipulato il 30 giugno 2023 o dopo, il giovane non potrà più utilizzare la detrazione under 31.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Immobili esclusi per affitti
Per il bonus affitto giovani 2023 l’agevolazione fiscale è del 20% e può essere richiesta per tutti i tipi di immobili, ad esclusione di:
- immobili delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, cioè immobili di lusso, di tipo signorile, abitazioni in ville e palazzi con pregi storici e artistici;
- alloggi di edilizia residenziale pubblica, sui quali si applica la relativa normativa vigente, statale o regionale;
- alloggi finalizzati a scopi turistici.
Come richiederlo
Per poter richiedere il bonus affitto giovani 2023 bisogna comunicare all’Agenzia delle Entrate, nella dichiarazione dei redditi, le seguenti informazioni:
- dati personali del richiedente;
- dati relativi alla tipologia di immobile destinato alla residenza;
- contratto di affitto stipulato con il proprietario della casa affittata;
- documentazione che accerta la tipologia dell’immobile secondo i requisiti richiesti;
- reddito annuo non superiore a 15.493,71 €.
Chi ha tutti i requisiti richiesti, dopo aver inoltrato la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate, potrà ottenere la detrazione del bonus affitto giovani 2023 come sconto sulle imposte dovute o, nel caso in cui non sia dovuta l’IRPEF, come importo a rimborso.
Per gli altri beneficiari, le detrazioni sui canoni di affitto 2023 sono consultabili al nostro articolo Detrazioni per spese di affitto dell’abitazione 2023.
Cos’è l’IRPEF?
L’IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) è la principale imposta italiana e riguarda le persone fisiche e, in alcuni casi, le società (versata attraverso i soci).
Chi risiede in Italia paga l’imposta sui redditi prodotti in patria o all’estero, mentre i non residenti pagano per i redditi prodotti nel territorio italiano. È un’imposta progressiva, ovvero la quota percentuale di reddito cha va a pagare l’imposta aumenta all’aumentare del reddito stesso.