
Che cos’è
Il bonus psicologo 2022 è un voucher di 600€ per sostenere chi ha subito un disagio psicologico a causa della pandemia e dell’isolamento forzato per il Covid-19, in particolare per le persone tra i 18 e i 35 anni di età.
Il nuovo provvedimento del Governo è stato emanato per aiutare economicamente chi si trova in difficoltà, soprattutto i giovani, e non ha possibilità di pagare delle sedute da uno psicologo privato.
Come funziona
Il bonus psicologo 2022, che deve essere ancora giudicato dal Senato e finalizzato dal Ministero della Salute, avrà un valore di massimo 600 € a persona e si potrà richiedere online sulla base del modello ISEE, che dovrà avere un valore inferiore a 50.000 €.
Considerando che una seduta ha un costo medio di 50 €, con il massimo del bonus di 600 €, si riuscirebbero a coprire almeno 12 incontri con lo psicologo, che deve essere uno specialista privato iscritto nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.
Come ottenere l’ISEE online
Con BonusX, puoi fare il calcolo del tuo ISEE online gratis in modo semplice e veloce.
Ti basterà registrarti e compilare il questionario nel tuo profilo con l’aiuto della modalità guidata. Una volta completato, potrai scoprire il valore del tuo ISEE simulato.
Per l’ISEE certificato, invece, ti basterà proseguire con la richiesta sempre all’interno della piattaforma.
Beneficiari
I potenziali beneficiari del bonus psicologo 2022 sono tutti coloro che hanno un modello ISEE inferiore a 50.000 €, in possesso di prescrizione e diagnosi da parte del medico di base.
L’importo totale dei fondi stanziati ammonta a 20 milioni di €, di cui 10 milioni € per il potenziamento delle strutture sanitarie e 10 milioni € per gli aiuti individuali alle persone, con un valore massimo del bonus di 600 €.
Si stimano, perciò, circa 16.000 potenziali beneficiari su una popolazione di circa 60 milioni di abitanti che potranno richiedere il bonus psicologo.
Requisiti
I requisiti per la domanda online del bonus psicologo 2022 non sono ancora stati indicati dal Ministero della Salute. Per ora, gli unici requisiti certi sono:
- essere cittadini italiani, senza nessun requisito d’età;
- essere in possesso di una prescrizione medica e diagnosi del disagio da parte del medico di base;
- avere un ISEE 2022 con un valore inferiore a 50.000 €.
Domanda online
La domanda online del bonus psicologo 2022 dovrà essere fatta sul portale INPS, come ha affermato il ministro della Salute, Roberto Speranza.
Le modalità e i documenti necessari per come richiederlo, invece, devono essere ancora emanati dal Ministero della Salute. Non appena saranno pronte, verranno aggiornate in questo articolo.
All’interno della propria area personale INPS, il beneficiario potrà scegliere liberamente lo psicologo professionista con il quale effettuare le sedute di psicoterapia tra coloro che abbiano aderito all’iniziativa.
L’accesso sul sito INPS, per la domanda online del bonus psicologo 2022, può essere fatto tramite il proprio SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale Dei Servizi).
Che cos’è lo SPID?
Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale è il nuovo sistema pubblico di autenticazione dell’utente, con un’unica password, che garantisce l’accesso diretto ai servizi di Inps, Inail, amministrazioni pubbliche e ai servizi fiscali.
Se non ne sei in possesso dello SPID, avvia la procedura di registrazione per ottenerlo, vai su Richiedi Spid.
Obiettivi
L’obiettivo del bonus psicologo 2022 è quello di potenziare i servizi di salute mentale per i cittadini di tutte le fasce d’età e migliorare la sicurezza e la qualità del benessere psicologico individuale e collettivo.
Le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, entro il 31 maggio, dovranno infatti pianificare e attuare un programma di interventi per l’assistenza sociosanitaria alle persone con disturbi mentali e affette da disturbi legati allo stress.
In particolare, gli obiettivi del bonus psicologo sono di:
- potenziare l’assistenza socio sanitaria alle persone con disturbi mentali, come da articolo 26 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017;
- potenziare l’assistenza per il benessere psicologico individuale e collettivo, anche con l’accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia senza una diagnosi, da parte del medico, di disturbi mentali;
- contrastare situazioni di disagio psicologico, depressione, ansia e traumi da stress;
- rafforzare i servizi di neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza, aumentando:
- l’assistenza ospedaliera in area pediatrica;
- l’assistenza territoriale, in particolare modo nell’ambito semi residenziale.