• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per le aziende
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Reddito di Emergenza 2021: Nuove Mensilità da Giugno a Settembre

Greta - BonusX / 15/06/2021

Reddito di Emergenza 2021: Nuove Mensilità da Giugno a Settembre

()
Genitori sul divano con due bambini per reddito di emergenza REM
Argomenti nell’articolo
  1. A chi spetta
  2. Requisiti
  3. Casi di esclusione
  4. Compatibilità
  5. Calcolo e scala di equivalenza
  6. Tabella importi 2021
  7. Pagamento 

Il reddito di emergenza (detto anche REM) è una misura di sostegno al reddito, introdotta per aiutare i cittadini e le famiglie in difficoltà a causa del Covid-19 e che non percepiscono nessun altro aiuto economico, come ad esempio il reddito di cittadinanza.

A seguito del Decreto Sostegni Bis, questa misura è stata prorogata per altri quattro mesi del 2021, ovvero per giugno, luglio, agosto e settembre 2021.

Il REM è un contributo economico da 400 euro a massimo 840 euro al mese, in base alla composizione del proprio nucleo familiare, che può essere richiesto con BonusX, per le nuove quattro mensilità, dal 1 luglio al 30 luglio 2021.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratuitamente se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria, registrandoti e completando le informazioni nel tuo profilo.

A chi spetta

Il reddito di emergenza 2021 può essere richiesto da:

  • chi non percepisce nessuna altra misura di sostegno al reddito per la crisi Covid-19;
  • chi non percepisce il reddito di cittadinanza;
  • lavoratori con reddito inferiore alla soglia REM.

Il REM è richiedibile anche da ex beneficiari di NASpI o di DIS-COLL, solo se:

  • la NASpI o la DIS-COLL è terminata tra il 1 luglio 2020 ed il 28 febbraio 2021;
  • l’ISEE 2021 è inferiore a 30.000 euro (negli altri casi è necessario un ISEE 2021 inferiore a 15.000 euro);
  • il nucleo familiare è composto da un unico componente.

Requisiti

Per ottenere le mensilità REM di giugno, luglio, agosto e settembre 2021, bisogna rispettare tutti i seguenti requisiti:

  • residenza in Italia;
  • il valore dell’ISEE 2021 deve essere inferiore a 15.000 euro;
  • il valore del reddito familiare nel mese di aprile 2021 deve essere inferiore alla soglia REM di 400 euro moltiplicata per la scala di equivalenza e tenuto conto del canone di affitto.
    I 400 euro possono essere moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza, arrivando fino a 800 euro, oppure fino a 840 nel caso di componenti in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza, come spiegato nei paragrafi sotto. Inoltre, nel caso in cui il nucleo familiare viva in affitto, la soglia di reddito è ulteriormente incrementata di un dodicesimo del canone annuo di locazione risultante dall’ISEE (esempio: se dall’ISEE risulta che pago 1.200 euro all’anno di affitto, la mia soglia di reddito aumenterà di altri 100 euro, cioè 1.200/12);
  • il valore del patrimonio mobiliare familiare dell’anno 2020 deve essere inferiore a 10.000 euro.
    La soglia di 10.000 euro può aumentare di 5.000 euro per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20.000 euro.
    In presenza di uno o più componenti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, il massimo di 20.000 euro è incrementato di altri 5.000 euro per ogni componente con disabilità grave o non autosufficiente.

Che cos’è l’ISEE?

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie.

Il modello ISEE, calcolato dall’INPS, è necessario per la richiesta di agevolazioni e servizi pubblici, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente.

Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!

Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!

Registrati ora!

Casi di esclusione

Coloro che non possono accedere al REM sono:

  • i titolari di pensione diretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità;
  • i titolari di pensione indiretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità;
  • i titolari di un rapporto di lavoro dipendente se la retribuzione lorda è superiore agli importi del reddito di emergenza;
  • i percettori del reddito di cittadinanza;
  • i percettori del bonus di 2.400 euro, per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo;
  • i percettori del bonus da 1.200 a 3.600 euro, per i collaboratori sportivi;
  • i percettori del bonus 600 euro per partita iva;
  • i percettori del bonus colf e badanti.

Compatibilità

Sono, invece, compatibili con il REM i percettori dei trattamenti assistenziali non pensionistici, ovvero:

  • l’indennità di accompagnamento;
  • l’assegno di invalidità civile;
  • l’assegno ordinario di invalidità.

Calcolo e scala di equivalenza

Il calcolo è basato sulla stessa scala di equivalenza del reddito di cittadinanza (detto anche RDC).

Il totale dell’importo REM che spetta ai nuclei è calcolato nel seguente modo: 

  • si moltiplica il valore base del REM, quindi 400 euro, per il corrispondente parametro della scala di equivalenza fino ad un massimo di 2, arrivando a 800 euro;
  • in caso di componenti disabili gravi o non autosufficienti, si moltiplicano 400 euro per il parametro 2,1 e, perciò, l’ammontare arriva ad un massimo di 840 euro.

Il valore della scala di equivalenza è pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare e viene incrementato:

  • di 0,4 per ogni altro componente maggiore di 18 anni;
  • e di 0,2 per ogni altro componente minorenne.

Esempi:

  • Se un nucleo è composto da due adulti ed un minorenne, il calcolo sarà: 1+0,4+0,2 = 1,6.
  • Se un nucleo è composto da tre adulti e due minorenni, il calcolo sarà: 1+0,4+0,4+0,2+0,2 = 2,2 ma tale punteggio verrà diminuito a 2 poiché è il limite massimo previsto. 

Anche per i nuclei con componenti con disabilità grave, se viene superato il limite della scala di equivalenza di 2,1, il punteggio verrà ridotto sempre a 2,1.

Tabella importi 2021

Nucleo Familiare:Scala di Equivalenza:Importo spettante:
1 componente adulto;1400
2 componenti adulti;1,4560
2 adulti e 1 minore;1,6640
2 adulti e 2 minori;1,8720
3 adulti e 2 minori;2800
2 adulti 2 minori 1 disabile.2,1840

Pagamento 

Il pagamento del reddito di emergenza 2021 può avvenire attraverso l’accredito:

  • sul conto corrente, attraverso il bonifico bancario o postale;
  • sul libretto postale;
  • tramite il bonifico domiciliato, cioè il pagamento sarà effettuato in contanti nella sede delle Poste Italiane indicata dal richiedente.

Bonus collegati

Studentessa che si trova su un mezzo di trasporto pubblico e che può richiedere il bonus trasporto pubblico

Bonus Trasporti 2023

Il bonus bonus trasporto pubblico di 60 euro è uno sconto per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto …
SCOPRI DI PIÙ →
studenti in una classe seduti alla scrivania e altri in piedi, che esultano

Bonus Vacanze 2023 INPS

Il Bonus Vacanze INPS, o Estate INPSieme, è un contributo fino a 2.100 € per gli studenti della scuola secondaria di …
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratore in fabbrica che ha diritto al bonus 200 euro per gli aumenti sull'energia

Bonus 200 euro

Il bonus 200 euro è un aiuto economico dell’importo di 200 € per far fronte agli aumenti dell’energia e delle …
SCOPRI DI PIÙ →
uomo che tiene in mano i soldi che fanno parte del bonus 150 euro

Bonus 150 euro

Il Decreto Aiuti Ter ha previsto un nuovo bonus da 150 euro per coloro che, nel 2021, avevano un reddito …
SCOPRI DI PIÙ →
Due giovani che sono felici in quanto possono richiedere il bonus affitto giovani under 31 e avere una detrazione del 20%

Bonus Affitto Giovani 2023

Il bonus affitto giovani è una detrazione fiscale del 20% sulle spese del canone di affitto, fino ad un importo …
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratori con contratto di somministrazione che possono richiedere il bonus sar, sono seduti e al centro c'è un tavolo con delle carte

Bonus SaR 2023

Indennità fino a 1.000 euro per lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Famiglia, ISEE, Lavoratori e disoccupati

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Trasporti 2023
  • Bonus Sport 2023: Attività Fisica Adattata
  • Bonus Vacanze 2023 INPS

Categorie Articoli

  • Anziani (1)
  • Bonus (20)
  • Casa (23)
  • Disabili, Invalidi e Salute (24)
  • Famiglia (14)
  • Giovani (2)
  • Imprese (5)
  • Lavoratori e disoccupati (22)
  • Pensionati (3)
  • Servizi accessori (20)
  • Studenti (5)
  • Tempo Libero (18)
  • Veicoli e Trasporti (10)

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per gli operatori partner
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2023 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA