
Che cos’è
Il bonus docenti 2021/2022, anche detto Carta del Docente, è un contributo economico di 500 euro, per ogni anno scolastico, per i docenti di ruolo a tempo indeterminato.
Beneficiari
I beneficiari del bonus docenti sono i seguenti, ovvero docenti:
- di ruolo a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che parziale;
- che sono in periodo di formazione e prova;
- dichiarati inidonei per motivi di salute, di cui all’art. 514 del Dlgs.16/04/94, n.297 e successive modificazioni;
- in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati;
- nelle scuole all’estero, delle scuole militari.
Come funziona
Per poter utilizzare il bonus docenti 2021/2022, bisogna effettuare l’accesso sul sito web della Carta del Docente, cliccando qui.
Una volta effettuato l’accesso con SPID, si potranno creare dei buoni da utilizzare per beni o servizi previsti, seguendo questa procedura:
- andare alla pagina “crea buono” dal menu principale;
- scegliere se acquistare di persona o online presso un esercente o un ente di formazione aderente all’iniziativa;
- scegliere il bene o servizio che si desidera acquistare;
- inserire l’importo del buono corrispondente al prezzo del bene o servizio che si vuole acquistare;
- attendere la creazione del buono.
Il buono creato avrà un codice identificativo, ovvero un QR code (un codice a barre e codice alfanumerico), che si potrà salvare sul proprio dispositivo o stampare per presentarlo all’esercente o all’ente aderente all’iniziativa ed ottenere, così, il bene o servizio scelto.
Che cos’è lo SPID?
Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale è il nuovo sistema pubblico di autenticazione dell’utente, con un’unica password, che garantisce l’accesso diretto ai servizi di Inps, Inail, amministrazioni pubbliche e ai servizi fiscali.
Se non ne sei in possesso dello SPID, avvia la procedura di registrazione per ottenerlo, vai su Richiedi Spid.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Acquisti ammessi
Il bonus docenti 2021/2022 (o carta del docente) può essere utilizzato per l’acquisto di:
- libri e testi, sia in formato cartaceo che digitale, di pubblicazioni e di riviste utili all’aggiornamento professionale;
- hardware e software;
- iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti dagli enti accreditati presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
- iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
- titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
- titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
- iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015.
Lista degli esercenti ed enti
E’ possibile consultare le liste delle strutture, degli esercenti e degli enti di formazione fisici e online dove è possibile utilizzare il bonus docenti o Carta del Docente, cliccando qui.
Importo
L’importo della carta del docente è di 500 euro annui per ogni anno scolastico.
Scadenza
Il bonus permette ai docenti di usufruire dei buoni fino a 2 anni scolastici, per cui i buoni generati dal bonus dell’anno scolastico 2020/2021 scadranno il 31 agosto 2022.
Inoltre, se non si spende l’intero importo di 500 euro di un anno, l’anno successivo l’importo residuo verrà sommato all’importo del successivo anno scolastico.
Informazioni utili
Alcune informazioni utili per il bonus docenti 2021/2022:
- è possibile acquistare un bene o servizio utilizzando in parte denaro e in parte il buono generato;
- se l’esercente o ente di formazione presso il quale si vuole acquistare un bene o servizio non è registrato a cartadeldocente.istruzione.it, non sarà possibile proseguire con l’acquisto;
- i buoni di spesa generati sono nominativi e legati solo all’identità del beneficiario, perciò non possono essere ceduti a nessuno;
- il buono spesa viene validato dall’esercente o ente di formazione, non può essere riaccreditato sul tuo Portafoglio personale.
Per altre informazioni utili, clicca qui.