
Che cos’è
La nuova disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo, denominata ALAS, è un’indennità riconosciuta ai lavoratori dello spettacolo che hanno avuto una cessazione involontaria del lavoro dal 1° gennaio 2022.
La disoccupazione deve essere richiesta entro 68 giorni dall’interruzione del rapporto di lavoro.
Beneficiari
L’indennità ALAS può essere richiesta dai lavoratori autonomi dello spettacolo che:
- prestano a tempo determinato attività artistica o tecnica, connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli;
- prestano a tempo determinato attività al di fuori delle ipotesi del punto precedente;
- sono esercenti di attività musicali.
Requisiti
La nuova disoccupazione ALAS è riconosciuta ai lavoratori dello spettacolo che siano in possesso di tutti i seguenti requisiti contemporaneamente:
- non hanno in corso rapporti di lavoro autonomo o subordinato: il richiedente dell’indennità deve avere cessato involontariamente il lavoro autonomo di cui era titolare e non deve essere titolare, al momento della domanda ALAS, di nessun rapporto di lavoro:
- autonomo o di collaborazione;
- subordinato a tempo determinato e/o indeterminato;
- non sono titolari di trattamento pensionistico diretto a carico di gestioni previdenziali obbligatorie. Nello specifico, non deve essere titolare di:
- trattamenti pensionistici diretti a carico, anche pro quota, cioè qualora ci sia una ripartizione di capitali, redditi, diritti e obbligazioni, in parti proporzionali alle quote che concorrono alla loro formazione;
- Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e delle forme esclusive, sostitutive, esonerative ed integrative dell’AGO e delle sue forme previdenziali compatibili;
- Gestione Separata INPS;
- APE sociale;
- non sono beneficiari di:
- Reddito di Cittadinanza (RDC);
- NASpI o DIS-COLL;
- disoccupazione agricola;
- assegno ordinario di invalidità;
- indennità di maternità;
- abbiano maturato, nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno precedente la conclusione dell’ultimo rapporto di lavoro autonomo alla data di presentazione della domanda di indennità, almeno 15 giornate di contribuzione versata o accreditata al fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
- aver prodotto, nell’anno precedente alla presentazione della disoccupazione ALAS, un reddito da lavoro non superiore a 35.000 €.
Che cos’è la Gestione Separata INPS?
La Gestione Separata INPS è un fondo pensionistico finanziato dal versamento dei contributi previdenziali, obbligatori per i lavoratori autonomi o liberi professionisti, collaboratori e lavoratori occasionali.
Lo scopo è quello di assicurare le prestazioni assistenziali a coloro che non hanno una specifica cassa.
Entra a far parte di BonusX
Vuoi conoscere altri bonus? Con BonusX scopri le agevolazioni e i servizi pubblici a cui hai diritto.
Ti basterà registrarti gratuitamente e completare il tuo profilo in 2 minuti, così da essere sempre aggiornato su nuove prestazioni.
Importo
L’importo della disoccupazione ALAS è rapportata al reddito medio mensile.
Il reddito medio mensile è dato dal reddito imponibile ai fini previdenziali (che risulta dai versamenti contributivi fatti al fondo pensione lavoratori autonomi dello spettacolo) dell’anno in cui si è concluso l’ultimo rapporto di lavoro autonomo e dell’anno precedente, diviso per il numero di mesi di contribuzione nel periodo appena indicato.
L’indennità è pari al 75% del reddito medio mensile con il limite, per l’anno 2022, di 1.250,87 €. Se il reddito medio mensile è superiore a questo limite, l’indennità ALAS sarà pari al 75% di 1.250,87 € (cioè 938,15 €), aumentata di una somma del 25%, risultante dalla differenza tra il reddito medio mensile e l’importo di 1.250,87 €. Ad esempio, se il reddito medio mensile è pari a 1.600 €, l’indennità sarà pari a 938,15 € + 87,28 € (cioè il 25% della differenza tra 1.600 e 1.250,87 €).
In ogni caso, l’importo dell’ALAS non può superare l’importo massimo mensile di 1.360,77 €.
Come fare domanda
È possibile richiedere la disoccupazione ALAS sul sito INPS, solo in via telematica, entro il termine di 68 giorni dalla cessazione del:
- rapporto di lavoro autonomo;
- periodo di maternità indennizzato;
- periodo di malattia indennizzato o di infortunio sul lavoro / malattia professionale.
Puoi accedere alla richiesta di indennità sul sito INPS, tramite SPID o CIE o CNS, cliccando qui.
Che cos’è lo SPID?
Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale è il nuovo sistema pubblico di autenticazione dell’utente, con un’unica password, che garantisce l’accesso diretto ai servizi di Inps, Inail, amministrazioni pubbliche e ai servizi fiscali.
Se non ne sei in possesso dello SPID, avvia la procedura di registrazione per ottenerlo, vai su Richiedi Spid.
Durata della disoccupazione
L’indennità ALAS viene erogata ogni mese per un massimo di 6 mesi (che corrispondono, per i lavoratori autonomi dello spettacolo, a 156 giorni di contributi giornalieri) e per un numero di giornate uguale alla metà di quelle versate o accreditate al fondo pensionistico, nel periodo dal 1° gennaio dell’anno precedente la conclusione dell’ultimo rapporto di lavoro autonomo alla data di conclusione del contratto.
Esito
L’esito della disoccupazione ALAS potrà essere consultato nella propria area personale INPS.