• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

X
  • Bonus e Servizi
  • 730
  • Come funziona
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi | Registrati

Maternità Obbligatoria

Contributo dell’80% della retribuzione giornaliera per astensione obbligatoria dal lavoro.
Scopri se ne hai diritto e richiedila velocemente online!

Registrati!
Trustpilot
Bonus
Illustrazione genitori con bebè per domanda online di astensione per maternità obbligatoria

19,95 € inc. IVA

Attenzione

Questa prestazione non è richiedibile in piattaforma, ma sarà integrata a breve.

Crea ora il tuo profilo e inserisci le informazioni. Riceverai automaticamente una notifica quando la prestazione diventerà richiedibile, se ne hai i requisiti.

Descrizione

La maternità obbligatoria, o congedo di maternità, è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro concesso alla mamma lavoratrice durante il periodo di gravidanza e subito dopo il parto.

Si ha diritto, quindi, ad una indennità di maternità che vale come sostituzione della retribuzione durante il periodo di astensione.
Il congedo di maternità spetta anche in caso di adozione o affido di minori. Attenzione, però, a non confonderla con il congedo parentale facoltativo, che si richiede fino ai 12 anni del bambino.

Beneficiari

La domanda di maternità obbligatoria può essere richiesta da:
• lavoratrici dipendenti;
• apprendiste, operaie, impiegate, dirigenti;
• disoccupate o sospese dal lavoro;
• lavoratrici agricole in possesso della qualifica di bracciante;
• colf e badanti;
• lavoratrici a domicilio;
• lavoratrici socialmente utili o di pubblica utilità;
• lavoratrici autonome o parasubordinate (ad esempio co. co. co) iscritte alla Gestione Separata INPS e non pensionate;
• lavoratrici autonome iscritte alle Gestioni autonome INPS (ad esempio alla Gestione Artigiani e Commercianti);
• libere professioniste (di cui all’articolo 70 del D.lgs n. 151/2001) iscritte ad enti di previdenza diversi dall’INPS;
• lavoratrici dipendenti da amministrazioni pubbliche.

Nota bene: le libere professioniste (di cui all’articolo 70 del D.lgs n. 151/2001) iscritte ad enti di previdenza diversi dall’INPS, devono richiedere la maternità obbligatoria al proprio ente previdenziale. Non devono, quindi, fare domanda tramite l’INPS.

Vantaggi e importi

Il calcolo del congedo di maternità (o paternità) obbligatoria è pari all’80% della retribuzione giornaliera dell’ultimo mese di lavoro immediatamente precedente il mese di inizio del congedo.
Le lavoratrici (o i lavoratori) autonomi, hanno diritto all’80% della retribuzione giornaliera stabilita annualmente dalla legge per il tipo di attività che svolgono.

Ad esempio, per una lavoratrice dipendente, se nell’ultimo mese prima dell’astensione per maternità obbligatoria guadagnava 100 € al giorno, l’indennità sarà pari a 80 € al giorno.
Il calcolo della maternità obbligatoria viene fatto dall’ente INPS dopo aver presentato tutti i documenti necessari.

Durata e scadenza

Il periodo astensione per maternità obbligatoria inizia due mesi prima della data presunta del parto (salvo flessibilità). La durata di astensione dopo il parto può variare:
• tre mesi (salvo flessibilità), in linea generale;
• tre mesi più i giorni non goduti, se il parto è stato prematuro o precoce;
• l’intero periodo di interdizione prorogata disposto dalla Direzione territoriale del lavoro (per mansioni incompatibili con il periodo immediatamente successivo al parto).

In caso di parto gemellare, la durata del periodo di astensione per maternità obbligatoria non cambia.

Requisiti

Per la domanda di maternità obbligatoria INPS è necessario appartenere ad una delle fasce lavorative descritte in Beneficiari e possedere uno dei seguenti requisiti:
• stato di gravidanza;
• adozione nazionale o internazionale di un minore, con sentenza definitiva;
• affido preadottivo nazionale disposto con ordinanza o affido preadottivo internazionale.

Per le lavoratrici autonome iscritte o alla Gestione Separata, o Gestioni autonome INPS oppure libere professioniste (di cui all’articolo 70 del D.lgs n. 151/2001) è possibile richiedere fino a 3 mesi in più di estensione della maternità se:
• reddito dichiarato nel 2021 sia inferiore a 8.145 €;
• essere in regola con i contributi versati nei mesi del periodo di maternità.

Documenti necessari

Le informazioni e i documenti per la domanda di maternità obbligatoria INPS sono:
• documento di riconoscimento del richiedente;
• codice fiscale del richiedente;
• ultima busta paga;
• certificato di gravidanza telematico;
• certificato di nascita;
• eventuale certificato di adozione o affido pre-adottivo;
• modello INPS SR14 o Modello SR01 (forniti dal medico di base);
• se il pagamento non è anticipato dal datore di lavoro, scegliere se si vuole:
◦ accredito su IBAN del richiedente;
◦ bonifico domiciliato.

In caso di indennità di paternità, saranno richiesti ulteriori documenti a seconda del caso.

Come fare domanda

Con BonusX puoi richiedere la maternità obbligatoria online in maniera semplice e veloce.

1. Crea e completa il tuo profilo: i dati che inserirai ci permetteranno di pre-qualificarti per il bonus e dirti se ne hai diritto;

2. Avvia la richiesta online: seleziona il bonus in Prestazioni richiedibili e completa l’ordine in piattaforma;

3. Gestisci la tua pratica: troverai la tua pratica in Prestazioni richieste, potrai caricare informazioni e documenti direttamente in piattaforma e firmare i moduli necessari con un click.

Un nostro professionista selezionato, entro 24 ore lavorative, si occuperà della tua domanda online di maternità obbligatoria INPS e caricherà il certificato o la ricevuta direttamente in piattaforma.

Esito domanda

Non ci sono tempi stabiliti per l’esito del congedo di maternità, ma puoi monitorare lo stato della domanda sul portale dell’INPS accedendo con le tue credenziali.

Domanda Maternità Obbligatoria in ritardo

Se i documenti vengono inviati all’INPS in ritardo e si presenta, perciò, la domanda di per astensione per maternità obbligatoria oltre il termine del settimo mese, si perderà l’assegno per tutto il periodo di tempo tra la data di scadenza della domanda ed il momento in cui si otterrà la sua approvazione.

Ad esempio, se la mamma che continua la sua attività lavorativa presenterà la domanda dopo l’ottavo mese, perderà un intero mese di congedo e anche il relativo assegno.
Quindi, anche restando al lavoro fino al parto, si dovrà comunque presentare domanda entro il settimo mese.

Indennità di paternità

In presenza di determinate condizioni, può essere il padre ad usufruire dell’indennità (congedo di paternità). In particolare per:
• morte o grave infermità della madre;
• abbandono del figlio da parte della madre;
• affidamento esclusivo del figlio al padre;
• rinuncia totale o parziale della madre al congedo di maternità spettante in caso di adozione o affidamento di minori.

BonusX in 1 minuto

Ti stai chiedendo come creare un tuo profilo, scoprire i tuoi bonus o avviare una domanda online?
È facile! Bastano pochi e semplici passi.

Registrati!
Trustpilot

Perchè farlo con BonusX?

BonusX è la nuova piattaforma tutta italiana nata per semplificare la burocrazia e rendere i servizi pubblici accessibili a tutti.

Semplice

Dal divano, dall’ufficio, da dove vuoi! Con la nostra piattaforma gestisci le tue pratiche in comodità quando vuoi!

Veloce

Siamo più veloci di un razzo! Inserisci informazioni e documenti e la tua pratica verrà elaborata in meno di 24 ore!

Sicuro

Non sei solo! Ti sarà assegnato un operatore personale a cui potrai scrivere via chat per qualsiasi domanda!

Come funziona

Bonus collegati

Padre gioca con le figlie grazie al congedo paternità INPS 2021

Congedo Paternità 2022: a Chi Spetta e Come Richiederlo

Il congedo paternità 2021 è la possibilità di astensione dal lavoro per 10 giorni lavorativi per chi diventa papà, comprese …
Scopri di più!

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Condividi su:

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per i partner
  • Per gli operatori
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • SimplifAI Ted s.r.l.
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2022 SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA