• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Bonus Mamme Lavoratrici 2024: Cos’è e Come Ottenerlo

Greta - BonusX / 01/08/2024

Bonus Mamme Lavoratrici 2025: Cos’è e Come Ottenerlo

()
mamma lavoratrice seduta davanti al pc che viene abbracciata dalla figlia da dietro
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è il bonus mamme lavoratrici 2025?
  2. Come funziona il bonus mamme lavoratrici?
  3. Come si calcola bonus mamma?
  4. Chi ha diritto alla decontribuzione madri lavoratrici?
  5. Come richiedere bonus mamme lavoratrici?
  6. Chi è escluso dal bonus mamme lavoratrici?
  7. Che bonus ci sono per le mamme che lavorano?
  8. Riferimenti normative
  9. Bonus collegati

Cos’è il bonus mamme lavoratrici 2025?

Il bonus mamme lavoratrici 2025 è un esonero del 100% sui contributi previdenziali a carico delle madri lavoratrici, dipendenti del settore pubblico o privato, con 2 o più figli.

Cos’è un contributo previdenziale?

Un contributo previdenziale è un versamento, effettuato dal lavoratore, per beneficiare di un trattamento pensionistico in caso di invalidità, inabilità, vecchiaia, anzianità o morte.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Come funziona il bonus mamme lavoratrici?

La decontribuzione per le madri lavoratrici è un esonero totale del versamento dei contributi previdenziali, non superiore a 3.000 € lordi, destinato solo alle mamme lavoratrici con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (ad esclusione di quello domestico):

  • di 2 figli: in via sperimentale, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo;
  • di 3 o più figli: per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.

Come si calcola bonus mamma?

Lo sgravio fiscale dei contributi previdenziali a carico delle mamme lavoratrici è pari al 9,19%, e ciò si traduce in un aumento dello stipendio delle madri dal secondo figlio in poi che può arrivare fino a 1.700 €.

Chi ha diritto alla decontribuzione madri lavoratrici?

La decontribuzione delle madri lavoratrici, dipendenti del settore privato o pubblico, è prevista per coloro con:

  • 2 figli, di cui uno sotto i 10 anni;
    oppure
  • 3 figli, di cui uno sotto i 18 anni;
  • un rapporto di lavoro a tempo indeterminato (ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico).

Come richiedere bonus mamme lavoratrici?

Il bonus mamme lavoratrici può essere richiesto dalle lavoratrici in uno dei 2 modi:

  1. comunicando, al proprio datore di lavoro, il numero di figli ed i relativi codici fiscali: il datore di lavoro, poi, dovrà inserire queste informazioni nelle dichiarazioni retributive seguendo le istruzioni della circolare INPS numero 27 del 31 gennaio 2024 per il flusso Uniemens;
  2. trasmettendo direttamente all’INPS le informazioni di codici fiscali e dati anagrafici dei propri figli tramite la nuova applicazione rilasciata dall’Istituto, chiamata “Utility esonero lavoratrici madri”, disponibile sul Portale delle Agevolazioni qui.

Come può aiutarmi BonusX?

Insieme ad un Consulente del Lavoro partner, BonusX può aiutarti a garantirti la massima sicurezza finanziaria tramite i servizi online di:
• Controllo Buste Paga: per verificare la correttezza di una o più voci nella tua busta paga, come ferie, retribuzione, trattenute o indennità;
• Calcolo TFR: per verificare la correttezza del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) accumulato in base all’importo della tua busta paga e all’indice di rivalutazione ISTAT mensile ed annuale.

Chi è escluso dal bonus mamme lavoratrici?

Sono escluse le mamme lavoratrici:

  • dipendenti con contratti a tempo determinato;
  • domestiche;
  • libere professioniste;
  • autonome;
  • senza figli o con un figlio unico.

Che bonus ci sono per le mamme che lavorano?

  • Assegno unico: assegno mensile fino a 175 €, salvo maggiorazioni, per ogni figlio fino ai 21 anni di età;
  • Bonus asilo nido: rimborso spese fino a 3.000 € per il pagamento di rette per l’asilo nido o forme di assistenza domiciliare di figli minori di 3 anni;
  • Assegno maternità dello Stato: contributo economico fino a 2.183,77 € per mamme e papà lavoratori o precari;
  • Assegno al nucleo familiare: aiuto economico per alcune categorie di lavoratori e titolari di prestazioni previdenziali;
  • Congedo parentale facoltativo: astensione dal lavoro nei primi anni di vita del bambino con un’indennità fino al 30% della retribuzione.

Riferimenti normative

La norma sullo sgravio fiscale delle mamme lavoratrici è contenuta all’interno della Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/23), pubblicata il 30 dicembre 2023 in Gazzetta Ufficiale.

Bonus collegati

famiglia che passeggia con due genitori e due bambini piccoli

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutte le agevolazioni ISEE

Alcuni dei bonus 2024 per famiglie, lavoratori e studenti con un ISEE basso.
SCOPRI DI PIÙ →
Busta paga con evidenza del bonus Irpef 100 euro

Bonus Irpef (Ex Bonus Renzi) – Trattamento Integrativo 2025

Il Bonus Irpef (ex Bonus Renzi) è un contributo in busta paga per i percettori di redditi di lavoro dipendente…
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratori con contratto di somministrazione che possono richiedere il bonus sar, sono seduti e al centro c'è un tavolo con delle carte

Bonus SaR 2025: Cos’è il Bonus Disoccupati e Domanda

Bonus disoccupati fino a 1.000 euro per lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione.
SCOPRI DI PIÙ →
ragazzo che lavora al computer

Bonus Partite IVA 800 €: Novità e importi 2025

Il bonus Partite Iva o ISCRO è un contributo mensile per i titolari di Partita Iva in possesso di determinati…
SCOPRI DI PIÙ →
insegnante che aiuta una bambina a capire l'esercizio

Carta del Docente 2025 di 500 €: anche precari fino Agosto 2024

La Carta del Docente è un contributo economico di 500 euro, per ogni anno scolastico, ai docenti di ruolo o…
SCOPRI DI PIÙ →

Detrazione Spese Universitarie 730/2025: La guida completa

Tutte le spese universitarie detraibili nel modello 730.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì