• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Bonus Mamme Lavoratrici 2025: Cos’è e Come Ottenerlo

Raffaele Velotti / 22/08/2025

Bonus Mamme Lavoratrici 2025: Cos’è e Come Ottenerlo

()

Secondo le ultime stime, nel nostro Paese quasi una mamma su due ha un impiego. Le madri, quindi, sono una parte fondamentale della popolazione lavorativa: milioni di donne che tengono in equilibrio carriera, casa e famiglia, spesso senza il sostegno che meritano.

Anche se i supporti per le mamme e i neogenitori spesso sono insufficienti, esistono alcuni aiuti che vale la pena raccontare. Un esempio? Il Bonus Mamme Lavoratrici 2025, che consente di aumentare il netto in busta paga per le dipendenti con 2 o più figli.

Vuoi saperne di più? Sei nel posto giusto: tra poco ti spieghiamo tutto sul Bonus Contributi Mamme Lavoratrici 2025!

Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è il Bonus Mamme Lavoratrici 2025?
  2. Come funziona il bonus mamme lavoratrici?
  3. Come richiedere il bonus mamme lavoratrici nel 2025?
  4. Chi è esclusa dal bonus mamme lavoratrici? Regole e restrizioni
  5. Scopri altri bonus che puoi richiedere con BonusX
  6. Addio burocrazia.Benvenuta vita semplice!

Cos’è il Bonus Mamme Lavoratrici 2025?

Partiamo subito: il bonus mamme lavoratrici 2025 è uno sconto del 100% sui contributi previdenziali che, di solito, vengono trattenuti dalla tua busta paga. Ti spetta se sei una lavoratrice dipendente, nel pubblico o nel privato, e hai almeno 3 figli.

Ma cosa sono i contributi previdenziali? In sostanza, sono quelle somme che versi ogni mese per garantirti la pensione in futuro o un aiuto economico in caso di invalidità, inabilità o altri eventi legati alla tua carriera. Solitamente ti vengono trattenute dallo stipendio e versate dal datore di lavoro.

Ecco: con questo bonus, in alcuni casi l’intero importo dei contributi viene azzerato, e così ricevi uno stipendio un po’ più alto ogni mese.

Come funziona il bonus mamme lavoratrici?

Ma quindi, quali sono le regole per il bonus mamme lavoratrici 2025?

Te lo diciamo subito: se hai 2 figli, quest’anno il bonus consiste in un contributo fisso di 40 € al mese, pagato per ogni mese lavorato. L’importo viene erogato in un’unica soluzione a dicembre e non è soggetto né a tasse né a contributi. Inoltre, non viene considerato nel calcolo dell’ISEE.

Questa misura sostituisce temporaneamente lo sgravio sui contributi previdenziali che era previsto nel 2024 e che garantiva un risparmio massimo di 3.000 € all’anno in busta paga. Le madri con 2 figli, quindi, avevano diritto a questo sconto solo nel 2024, e non possono beneficiarne nel 2025.

Le mamme di 3 o più figli e con contratto a tempo indeterminato (escluso il lavoro domestico), invece, continuano a godere della decontribuzione completa fino al 31 dicembre 2026, e comunque fino al mese in cui il figlio più piccolo compie 18 anni.

Come richiedere il bonus mamme lavoratrici nel 2025?

Se hai diritto al bonus che ti abbiamo presentato, puoi richiederlo in 2 modi:

  1. Attraverso il tuo datore di lavoro: ti basta comunicargli il numero di figli e i loro codici fiscali. Sarà poi il datore a inserire i dati nel flusso Uniemens, seguendo le istruzioni della circolare INPS n. 27 del 31 gennaio 2024.
  2. Direttamente all’INPS: puoi farlo online usando l’applicazione “Utility esonero lavoratrici madri”, disponibile sul Portale delle Agevolazioni dell’INPS. Basta inserire i dati anagrafici e i codici fiscali dei tuoi figli.

Chi è esclusa dal bonus mamme lavoratrici? Regole e restrizioni

Nel 2025 non tutte le mamme lavoratrici possono ricevere il bonus contributi. Anche se la misura è stata pensata per sostenere chi lavora e ha figli, alcune categorie restano escluse.

Entriamo nei dettagli. Non hanno diritto al bonus da 40 € al mese:

  • le lavoratrici domestiche (come colf e badanti);
  • le autonome in regime forfettario;
  • le madri con tre o più figli con contratto a tempo indeterminato (perché già beneficiano dello sgravio totale dei contributi previdenziali fino al 2026).

Possono invece richiedere il contributo:

  • le lavoratrici dipendenti (non domestiche) con almeno 2 figli, se il più piccolo ha meno di 10 anni e il reddito annuo non supera i 40.000 €;
  • le lavoratrici autonome (non forfettarie) con gli stessi requisiti;
  • le madri con 3 o più figli con contratto a tempo determinato o in attività autonoma (sempre fuori dal regime forfettario), se il figlio più piccolo ha meno di 18 anni.

Registrati gratis
Registrati gratis

Addio burocrazia.
Benvenuta vita semplice!

Con BonusX scopri in pochi click i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto – e li richiedi online senza stress.

Registrati Gratis

Decontribuzioni mamme lavoratrici 2025

Come ti abbiamo anticipato, nel 2025 la decontribuzione (cioè lo sgravio fiscale) non è più attiva per tutte, ma resta valida solo per alcune categorie di lavoratrici.

Può ancora beneficiarne chi:

  • è madre di almeno 3 figli;
  • ha un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (sia pubblico che privato, ma non domestico);
  • ha il figlio più piccolo con meno di 18 anni;
  • non supera il reddito di 40.000 € annui ai fini previdenziali.

Scopri altri bonus che puoi richiedere con BonusX

Il bonus per le mamme lavoratrici è solo uno degli aiuti disponibili per le famiglie nel 2025.

Se vuoi saperne di più, crea un account su BonusX: siamo la piattaforma antiburocrazia con cui scopri, richiedi e ottieni le agevolazioni a cui hai diritto, senza stress e senza scartoffie inutili.

E il prezzo? Lo decidi tu! Abbiamo vari piani (incluso uno gratuito) con costi fissi e trasparenti, così paghi solo per quello che ti serve. 

Crea subito il tuo account su BonusX e inizia oggi a sconfiggere la burocrazia.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Affitto Giovani 2025: Importi, Richiesta e Regole
  • Bonus Mamme Lavoratrici 2025: Cos’è e Come Ottenerlo
  • Bonus Ristrutturazione Edilizia 2025: tutte le regole e le novità

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì