• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS

Congedo Parentale Facoltativo

Astensione dal lavoro nei primi anni di vita del bambino con un’indennità fino al 30% della retribuzione.
Scopri se ne hai diritto e richiedilo velocemente online!

Richiedi ora!
Trustpilot
Illustrazione mamma con figlia per domanda congedo parentale online

Cos’è il Congedo Parentale Facoltativo?

Il congedo parentale facoltativo (detto anche “maternità facoltativa”), diversamente dalla maternità obbligatoria, è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro per stare al fianco del proprio bambino durante i primi anni di vita.
Il congedo parentale è previsto sia per genitori naturali che per genitori adottivi o in affido pre-adottivo.

Chi ha diritto al Congedo Parentale Facoltativo?

Il congedo parentale è dedicato ai genitori lavoratori dipendenti (anche ex IPSEMA).
L’indennità non è prevista per genitori:
• disoccupati o sospesi dal lavoro;
• lavoratori domestici;
• lavoratori a domicilio.

Requisiti

Possono richiedere il congedo parentale facoltativo coloro che, al momento della presentazione della domanda, siano:
• lavoratori e/o lavoratrici con un rapporto di lavoro dipendente, a tempo determinato o indeterminato;
• lavoratori e/o lavoratrici agricoli con un contratto a tempo determinato.

I lavoratori e/o lavoratrici agricoli con un contratto a tempo determinato possono fare richiesta di congedo parentale:
• entro il primo anno di vita del bambino se hanno effettuato almeno 51 giornate di lavoro in agricoltura nell’anno precedente la nascita;
• dal primo anno e 1 giorno e:
◦ fino ai 6 anni, per i periodi di congedo in cui è prevista l’indennità;
◦ fino ai 12 anni del bambino, per i periodi di congedo utilizzabili.
Questi ultimi due casi sono validi solo per i lavoratori agricoli che hanno questi due requisiti insieme:
• l’iscrizione negli elenchi agricoli;
• 51 giornate di lavoro in agricoltura svolte nell’anno precedente la nascita o nello stesso anno di nascita, se le giornate di lavoro sono state svolte tutte prima dell’inizio del primo congedo.

Nel caso di adozione e di affido da parte di lavoratori agricoli con contratto a tempo determinato, per il diritto al congedo parentale si tiene conto della data di ingresso in famiglia del minore e non della sua età.

Come funziona il Congedo Parentale Facoltativo e importi

Ai lavoratori che usufruiscono del congedo parentale facoltativo spetta, fino ai 12 anni del bambino, un’indennità pari al 30% della retribuzione media giornaliera del mese precedente all’inizio del congedo per un periodo complessivo massimo di:
• 9 mesi tra madre e/o padre, di cui 3 alla mamma e 3 al papà non trasferibili tra loro (in totale, 6 mesi) e altri 3 mesi trasferibili e fruibili in alternanza tra i genitori;
• 11 mesi, in caso di genitore solo.

Per adozioni e affidi, per il diritto all’indennità si tiene conto dell’ingresso in famiglia del bambino e non dell’età.

Ai lavoratori che terminano la maternità o paternità obbligatoria dopo il 31 dicembre 2022, spetta un aumento dal 30 all’80% dell’indennità per un mese massimo, da usufruire entro i 6 anni del figlio.

Durata e scadenza

La domanda di congedo parentale facoltativo può essere fatta entro i primi 12 anni di vita del bambino.

In particolare, il congedo spetta:
• alla madre, per un periodo continuativo o frazionato di massimo 6 mesi;
• al padre, per un periodo continuativo o frazionato di massimo 7 mesi, anche durante la maternità obbligatoria della madre a partire dal giorno successivo al parto;
• al genitore solo (famiglia monogenitoriale), per un periodo continuativo o frazionato di massimo 11 mesi.

Per i genitori adottivi o affidatari, il congedo parentale parte dall’ingresso del minore nella famiglia indipendentemente dall’età del bambino, fino al compimento dei 18 anni.

Il periodo di congedo parentale facoltativo può anche essere usufruito da entrambi i genitori contemporaneamente.

Documenti necessari

Sono necessari i seguenti documenti:
• documento di riconoscimento del richiedente;
• documento di riconoscimento dell’altro genitore;
• eventuale certificato di adozione nazionale o internazionale o documentazione di affido;
• ultima busta paga del genitore richiedente e dell’altro genitore (se lavoratore dipendente);
• in caso di famiglia mono genitoriale (genitore solo):
◦ provvedimento del giudice che attesta la mancanza del diritto di genitorialità dell’altro genitore, per situazioni di abbandono dopo il riconoscimento del minore;
◦ documento di infermità rilasciato dal medico, per i casi di grave infermità dell’altro genitore;
◦ provvedimento di affido, nel caso di affidamento esclusivo.

In aggiunta ai documenti precedenti, sono necessari anche l’ultima dichiarazione dei redditi (ad esempio, il Modello 730) e/o il documento attestante eventuali redditi percepiti e tassati all’estero non inseriti in dichiarazione, nei casi in cui:
• il genitore abbia già fruito di 6 mesi di congedo;
• il minore abbia un’età superiore ai 6 anni;
• il minore, in caso di affido o adozione, sia entrato in famiglia da più di 6 anni.

Infine, sono necessarie le seguenti informazioni:
• codice fiscale del richiedente, dell’altro genitore e del minore;
• numeri di giorni di congedo parentale facoltativo già utilizzati da ciascun genitore;
• data di fine del periodo di congedo obbligatorio;
• eventuali giorni di congedo parentale già utilizzati da ciascun genitore con enti di previdenza diversi dall’INPS con gestione privata;
• data di inizio del periodo di congedo parentale che si vuole richiedere;
• IBAN per ricevere l’accredito dell’indennità solo se lavoratori a tempo determinato dei settori agricolo, stagionale o dello spettacolo.

Chi paga il Congedo Parentale Facoltativo?

Il congedo parentale facoltativo è pagato dall’INPS. Per ricevere il pagamento dell’indennità per tutti i giorni di congedo utilizzati è necessario presentare la domanda prima dell’inizio del periodo di congedo richiesto.
Se viene presentata dopo, verranno pagati solo i giorni di congedo successivi alla presentazione della domanda.

BonusX è vantaggioso

In giro ci sono molte alternative, te ne mostriamo alcune in piena trasparenza.

Richiedi ora!
Trustpilot

Perché farlo con BonusX?

BonusX è la nuova piattaforma tutta italiana nata per semplificare la burocrazia e rendere i servizi pubblici accessibili a tutti.

bonusx comodo

Semplice

Dal divano, dall’ufficio, da dove vuoi! Con la nostra piattaforma gestisci le tue pratiche in comodità quando vuoi!

bonusx veloce

Veloce

Siamo più veloci di un razzo! Inserisci informazioni e documenti e la tua pratica verrà elaborata in meno di 24 ore!

bonusx operatori partner

Sicuro

Non sei solo! Ti sarà assegnato un operatore personale a cui potrai scrivere via chat per qualsiasi domanda!

Come funziona

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì