• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

X
  • Bonus e Servizi
  • 730
  • Come funziona
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi | Registrati

Assegno Unico

Assegno mensile dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età del figlio, o oltre in caso di disabilità.
Scopri se ne hai diritto e richiedilo velocemente online!

Richiedi ora!
Trustpilot
Bonus

9,95 € inc. IVA

Aggiornamento 2022

Se già percepisci il Reddito di Cittadinanza (RDC), invece, non dovrai fare alcuna domanda di Assegno Unico in quanto lo percepirai, in automatico, insieme all’importo del RDC.

Solo in alcuni casi, potresti dover presentare il Modello RdC Com AU per percepire l’Assegno Unico o ricevere un importo più alto.

Descrizione

Il nuovo Assegno Unico è un sostegno al reddito per i nuclei familiari con figli a carico. L’assegno verrà riconosciuto mensilmente per ogni figlio, dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni, o oltre in caso di disabilità. Con BonusX, puoi anche richiedere online il modello ISEE per ottenere eventuali maggiorazioni.

Il nuovo assegno ha portato alla graduale eliminazione di altri sostegni alle famiglie con figli, come:

  • Bonus Mamma Domani (Premio alla Nascita);
  • Bonus Bebè;
  • Bonus Terzo Figlio;
  • Fondo di Sostegno alla Natalità;
  • Assegni al Nucleo Familiare;
  • detrazioni IRPEF per figli a carico.

Restano, invece, le detrazioni per figli a carico che spettano per figli con età maggiore ai 21 anni.

Beneficiari

L’assegno unico può essere richiesto dai nuclei familiari con figli a carico:
• minorenni;
• maggiorenni fino ai 21 anni di età, a determinate condizioni;
• con disabilità media o grave o non autosufficienti, di qualsiasi età.

Anche se riconosciuto dal 7° mese di gravidanza, l’assegno unico verrà erogato una volta nato il bambino e fatta una nuova richiesta.

Sono considerati “figli a carico”, tutti i figli legittimi, naturali, adottivi o affidati che abbiano un reddito inferiore a:
• 4.000€ per i figli di età pari o inferiore ai 24 anni;
• 2.840,51€ per i figli di età superiore a 24 anni.

Ne può beneficiare anche il figlio orfano se sono rispettati i requisiti.

Vantaggi e importi

La legge prevede che, per ogni figlio a carico, dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età, venga erogata una quota mensile tramite il pagamento su conto corrente o bonifico domiciliato.

L’assegno mensile avrà un importo base variabile fino ad un massimo di 175€ per ogni figlio, anche con disabilità, in base al valore del modello ISEE del nucleo familiare.

In determinati casi, sono previste maggiorazioni all’importo base, in particolare:
• per ciascun figlio successivo al secondo;
• per ciascun figlio con disabilità senza limiti di età (a seconda del grado di disabilità);
• per le madri con età inferiore ai 21 anni;
• nel caso entrambi i genitori siano lavoratori;
• nel caso di nuclei familiari con 4 o più figli.
Tutti i dettagli dei pagamenti delle maggiorazioni dell’assegno unico sono consultabili nella sezione successiva “pagamenti maggiorazioni“.

Il pagamento sarà corrisposto al genitore richiedente oppure, se espressamente richiesto, diviso tra i genitori in parti uguali. In caso di separazione, annullamento, cessazione o scioglimento del matrimonio, l’importo dell’assegno sarà riconosciuto al genitore affidatario, o ad entrambi in caso di affidamento congiunto.
Nel caso di figlio maggiorenne avente diritto, il pagamento può essere erogato direttamente al figlio, su espressa richiesta, per la relativa quota.

L’assegno unico è compatibile con altri aiuti in favore dei figli a carico erogati dalle Regioni, dalle province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali.

Infine, l’assegno unico non concorre alla formazione del reddito complessivo. Non sarà quindi considerato nel calcolo dei redditi per la richiesta di prestazioni sociali agevolate, trattamenti assistenziali ed altri benefici sociali.

L’Assegno Unico è compatibile con il Reddito di Cittadinanza (RdC). Per le famiglie che ne hanno diritto, viene erogato automaticamente dall’INPS sulla carta RdC. In alcuni casi, si potrebbe dover presentare il Modello RdC Com AU per percepire l’Assegno Unico o ricevere un importo più alto.

Pagamenti maggiorazioni

I pagamenti delle maggiorazioni con il modello ISEE, in aggiunta all’importo base dell’assegno unico figli, sono consultabili nella tabella INPS.

Tali maggiorazioni sono:
a) per figli successivi al secondo, con un modello ISEE:
• pari o inferiore ai 15.000 €: è prevista una maggiorazione di 85 € mensili;
• superiore ai 15.000 € e inferiore ai 40.000 €: l’importo si riduce progressivamente;
• pari o superiore ai 40.000 €: è prevista una maggiorazione di 15 € mensili.
È prevista anche una maggiorazione forfettaria per i nuclei familiari con 4 o più figli, di 100 € mensili per ogni nucleo;

b) per ogni figlio con disabilità, senza limiti di età, viene corrisposta una maggiorazione in caso di: 
• non autosufficienza: di 105 € al mese;
• disabilità grave: di 95 € al mese;
• disabilità media: di 85 € al mese;

c) per le madri di età inferiore a 21 anni: è prevista una maggiorazione degli importi di 20 € mensili per ogni figlio;

d) per nuclei familiari con entrambi i genitori titolari di reddito da lavoro viene corrisposta una maggiorazione:  
• con un modello ISEE pari o inferiore ai 15.000 €: un importo mensile di 30 €; 
• con un modello ISEE superiore ai 15.000 € e inferiore ai 40.000 €: l’importo si riduce gradualmente. 
La maggiorazione non spetta se il modello ISEE è superiore ai 40.000 €;

e) per i nuclei familiari con ISEE non superiore a 25.000 €: per le annualità 2022, 2023 e 2024, è prevista una maggiorazione mensile “transitoria”, qualora si siano verificate contemporaneamente le seguenti condizioni:
• il valore ISEE del richiedente non sia superiore a 25.000 €;
• il richiedente o un componente del suo nucleo familiare, nel corso del 2021, abbia percepito l’ANF in presenza di figli minori.
La maggiorazione spettante viene calcolata dall’INPS sommando l’importo dell’ANF che sarebbe spettato e l’ammontare mensile della “componente fiscale”, cioè la somma delle detrazioni fiscali medie (operanti nel regime fiscale dell’articolo 12 del TUIR). A tale somma viene poi sottratto l’importo mensile dell’assegno unico.
Questa maggiorazione durerà 3 anni e spetterà: 
• in misura intera, per l’anno 2022, a partire dal 01/03/2022; 
• nell’anno 2023, un importo pari a 2/3;
• nell’anno 2024 e per i mesi di gennaio e febbraio 2025, un importo pari a 1/3.
La maggiorazione cesserà, quindi, nel 2025.

Infine, solo per il 2022, per i nuclei familiari che rispettano le due condizioni di cui sopra, cioè il valore ISEE non superiore a 25.000 € ed essere beneficiari di ANF nel 2021, è previsto un incremento di 120 € al mese se nel nucleo è presente almeno un figlio a carico con disabilità.

Durata e scadenza

La domanda dell’assegno unico va rinnovata ogni anno.

Il beneficio dell’assegno unico dura 12 mesi:
• dal 1° marzo al 28 febbraio dell’anno successivo all’anno in corso, se la domanda è presentata dal 1° gennaio al 30 giugno dell’anno in corso;
• dal primo giorno del mese successivo al mese di presentazione della domanda fino al 28 febbraio successivo all’anno in corso, se la domanda è presentata oltre il 30 giugno.

Con riguardo all’importo dell’assegno relativo ai mesi di gennaio e febbraio di ogni anno, si fa riferimento all’ISEE in corso di validità a dicembre dell’anno precedente. Ad esempio, l’Assegno Unico richiesto entro il 30 giugno 2022, verrà corrisposto per il periodo dal 1 Marzo 2022 al 28 febbraio 2023 e l’importo è calcolato in base all’attestazione ISEE 2022.

Requisiti

Per accedere all’Assegno Unico bisogna essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:
• essere cittadino italiano, o in alternativa:
◦ cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
◦ cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di una ricerca della durata di almeno un anno;
• essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia (IRPEF);
• essere residente e domiciliato con i figli a carico in Italia per la durata del beneficio;
• essere stato residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, o in alternativa:
◦ avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato;
◦ avere un contratto di lavoro a tempo determinato dalla durata di almeno sei mesi.

Dal settimo mese di gravidanza ai 18 anni non compiuti del figlio, l’assegno è corrisposto mensilmente senza ulteriori condizioni.
Dai 18 anni ai 21 anni non compiuti, l’assegno continuerà ad essere erogato solo nei casi in cui il figlio maggiorenne rispetti uno dei seguenti requisiti:
• frequenta un percorso di formazione scolastica o professionale;
• frequenta un corso di laurea;
• svolge un tirocinio o un’attività di lavoro con reddito inferiore a 8.000€ annui;
• è registrato come disoccupato e in cerca di lavoro presso il centro per l’impiego o l’agenzia per il lavoro;
• svolge il servizio civile universale.
Per i figli maggiorenni con disabilità media o grave o non autosufficienti non sono richieste ulteriori condizioni.

Inoltre, è stata istituita una commissione nazionale che può concedere delle deroghe ai punti sopra in caso di comprovate esigenze connesse a casi particolari e per periodi definiti, su proposta dei servizi sociali e sanitari territoriali deputati alla tutela della natalità, della maternità, dell’infanzia e dell’adolescenza.

Come fare domanda

Con BonusX puoi richiedere l’Assegno Unico online in maniera semplice e veloce.

1. Crea e completa il tuo profilo: i dati che inserirai ci permetteranno di pre-qualificarti per il bonus e dirti se ne hai diritto;

2. Avvia la richiesta online: seleziona il bonus in Prestazioni richiedibili e completa l’ordine in piattaforma;

3. Gestisci la tua pratica: troverai la tua pratica in Prestazioni richieste, potrai caricare informazioni e documenti direttamente in piattaforma e firmare i moduli necessari con un click.

Un nostro professionista selezionato, entro 24 ore lavorative, si occuperà del lavoro e caricherà il certificato o la ricevuta direttamente in piattaforma.

Documenti necessari

Sono necessarie le seguenti informazioni e documenti:
• documento di riconoscimento del richiedente;
• eventuale permesso di soggiorno;
• in caso di separazione, divorzio o non convivenza: codice fiscale dell’altro genitore;
• eventuale attestazione ISEE 2022 in corso di validità;
• per figli con disabilità media o grave o non autosufficienti: certificato di disabilità del figlio;
• per figli maggiorenni, uno dei seguenti:
◦ certificato dello stato di disoccupazione (DID);
◦ ricevuta di iscrizione a corso di laurea o di formazione scolastica o professionale;
◦ contratto di lavoro o di tirocinio;
◦ contratto di servizio civile universale;
• metodo di accredito preferito:
◦ IBAN del richiedente;
◦ bonifico domiciliato.

È possibile richiedere l’Assegno Unico anche senza ISEE, ma in tal caso verrà erogato l’importo minimo. Se sarà inserito l’ISEE successivamente, ma entro il 30 giugno 2022, sarà possibile ricevere il conguaglio per il maggior importo di Assegno Unico a cui si ha eventualmente diritto.

Esito domanda

Di norma, l’INPS provvede al riconoscimento dell’assegno entro 60 giorni dalla domanda.

La decorrenza è calcolata a partire dal 1° marzo dell’anno in corso, se la domanda è fatta entro il 30 giugno.
Dal 1° luglio, la decorrenza è calcolata dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.

Puoi monitorare lo stato della domanda sul portale dell’INPS accedendo con il tuo PIN dispositivo o SPID. L’accredito della prima mensilità di Assegno Unico avverrà tra il 15 e il 21 Marzo.

Calcolo ISEE Online

Con BonusX, puoi fare il calcolo del tuo ISEE online gratis in modo semplice e veloce. 

Ti basterà registrarti e compilare il questionario nel tuo profilo con l’aiuto della modalità guidata. Una volta completato, potrai scoprire il valore del tuo ISEE simulato. 
Per l’ISEE certificato, invece, ti basterà proseguire con la richiesta sempre all’interno della piattaforma.  

Il solo calcolo ISEE online della piattaforma è una simulazione del valore ISEE e non costituisce un documento ufficiale. Infatti, il calcolo ha un valore indicativo della situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare in base alle informazioni che hai autodichiarato.

Assegno Unico con Reddito di Cittadinanza

L’assegno unico è compatibile con il Reddito di Cittadinanza (RdC). Per le famiglie che ne hanno diritto e già possiedono il RdC, l’assegno verrà erogato automaticamente dall’INPS sulla carta RdC. L’importo totale sarà calcolato tenendo conto della quota di RdC che già si percepisce per i minori.

Per coloro che hanno già richiesto l’assegno unico e vogliono richiedere anche il Reddito di Cittadinanza, una volta ricevuto l’esito positivo del RdC, l’assegno unico verrà erogato sulla carta RdC.

In alcuni casi, l’erogazione dell’assegno unico non è automatica e va presentato il Modello RdC Com AU per percepire l’assegno unico o ricevere un importo più alto:
• genitore unico;
• nuclei familiari complessi;
• figli neomaggiorenni;
• genitori entrambi lavoratori;
• nuclei che hanno diritto alla maggiorazione compensativa per gli ANF 2021.

BonusX in 1 minuto

Ti stai chiedendo come creare un tuo profilo, scoprire i tuoi bonus o avviare una domanda online?
È facile! Bastano pochi e semplici passi.

Richiedi ora!
Trustpilot

Perchè farlo con BonusX?

BonusX è la nuova piattaforma tutta italiana nata per semplificare la burocrazia e rendere i servizi pubblici accessibili a tutti.

Semplice

Dal divano, dall’ufficio, da dove vuoi! Con la nostra piattaforma gestisci le tue pratiche in comodità quando vuoi!

Veloce

Siamo più veloci di un razzo! Inserisci informazioni e documenti e la tua pratica verrà elaborata in meno di 24 ore!

Sicuro

Non sei solo! Ti sarà assegnato un operatore personale a cui potrai scrivere via chat per qualsiasi domanda!

Come funziona

Bonus collegati

Coppie di sposi che si scambiano le fedi nunziali nel giorno del matrimonio

Bonus Matrimonio 2022

Il bonus matrimonio 2022 è un contributo a fondo perduto per le imprese del settore wedding, intrattenimento e ho.re.ca.
Scopri di più!
Bambini che stanno al centro estivo e giocano con delle palline tutti insieme

Bonus Centri Estivi 2022 INPS

Il bonus centri estivi INPS è un rimborso spese fino a 100 € del costo sostenuto per il pagamento del …
Scopri di più!
Carta acquisti inps 2022 per over 65 anni e bambini sotto i 3 anni di età

Carta Acquisti INPS 2022

La Carta acquisti INPS è una carta di pagamento elettronica per coloro che si trovano in una situazione di disagio …
Scopri di più!
Ragazzo che suona una chitarra grazie alle lezioni nella scuola di musica

Bonus Musica 2022

Il bonus musica è una detrazione del 19% per le famiglie che sostengono le spese, di iscrizione o abbonamento, dei …
Scopri di più!
Gattino vaccinato grazie al bonus animali domestici che permette di recuperare le spese veterinarie

Bonus Animali Domestici 2022

Il bonus animali domestici è una detrazione fiscale del 19% sull’Irpef per spese veterinarie dei nostri animali a 4 zampe, …
Scopri di più!
Genitori sul divano con due bambini per reddito di emergenza REM 2021

Reddito di Emergenza 2021: Nuove Mensilità da Giugno a Settembre

Il reddito di emergenza (detto anche REM) è un sostegno al reddito introdotto per aiutare i cittadini e le famiglie …
Scopri di più!

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Condividi su:

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per i partner
  • Per gli operatori
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • SimplifAI Ted s.r.l.
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2022 SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA