• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • Inizia Gratuitamente
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Bonus Assunzioni NEET 2023: Incentivo 60% per Datori di Lavoro

Greta - BonusX / 08/11/2023

Bonus Assunzioni NEET 2023: Incentivo 60% per Datori di Lavoro

()
datore di lavoro e assunti neet seduti intorno ad un tavolo che discutono allegramente
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è il Bonus Assunzioni NEET 2023?
  2. Chi sono in NEET?
  3. Come funziona il bonus assunzioni NEET?
  4. Quali sono gli sgravi fiscali per chi assume un disoccupato?
  5. Contratti ammessi
  6. Quali datori di lavoro possono assumere i NEET?
  7. Come chiedere incentivo NEET 2023?
  8. Quali sono gli altri Bonus per Giovani?
  9. Bonus collegati

Cos’è il Bonus Assunzioni NEET 2023?

Il Bonus Assunzioni NEET 2023 è un incentivo per l’assunzione dei giovani NEET, da parte dei datori di lavoro, a partire dal 1° giugno 2023.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Chi sono in NEET?

La parola NEET, che è l’acronimo inglese di Not in Education, Employement or Training, si riferisce ai giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione. Tra i NEET troviamo: 

  • le persone in cerca di un’occupazione; 
  • i disoccupati; 
  • i neolaureati; 
  • gli ELET (acronimo di Early Leavers from Education and Training), cioè i giovani che hanno interrotto precocemente gli studi; 
  • coloro che decidono di prendersi una pausa dal lavoro o dallo studio per dedicarsi alla famiglia o per intraprendere esperienze diverse; 
  • gli inattivi, ossia coloro che non stanno cercando attivamente un lavoro.

Al fine di sostenere questa fascia di popolazione, è stato introdotto il Bonus Assunzioni NEET 2023 nel decreto legge n°48 del 4 maggio 2023. In Italia, secondo le rilevazioni ISTAT, i NEET tra i 15 e i 34 anni sono risultati circa 5,7 milioni a maggio 2023.

Come funziona il bonus assunzioni NEET?

Il Bonus Assunzioni NEET 2023 spetta se ci sono contemporaneamente tutte queste condizioni:  

  • alla data di assunzione, il lavoratore:
    • non ha compiuto il trentesimo anno di età;
    • non lavora;
    • non è inserito in nessun corso di studio o formazione; 
  • è registrato al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.

Per i giovani dai 25 ai 29 anni, è anche necessario rispettare almeno una delle seguenti condizioni:  

  • essere privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; 
  • non essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di una qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale; 
  • aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non aver ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito; 
  • essere assunti in professioni o settori caratterizzati da un elevato tasso di disparità uomo-donna e appartenere al genere sottorappresentato.
    • il tasso di disparità è elevato se supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato o in settori economici in cui sia riscontrato almeno un 25% di differenza.

Quali sono gli sgravi fiscali per chi assume un disoccupato?

L’incentivo a favore dei datori di lavoro che assumono giovani NEET è pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per le nuove assunzioni fatte dal 1° giugno al 31 dicembre 2023.

Contratti ammessi

Il Bonus Assunzioni NEET 2023 è riconosciuto per le assunzioni con:

  • contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione);
  • contratto di apprendistato professionalizzante, anche part time.

Quali datori di lavoro possono assumere i NEET?

Possono presentare domanda di prenotazione delle risorse per ottenere il Bonus Assunzioni NEET dal 31 luglio 2023 tutti i datori di lavoro privati, inclusi quelli del settore agricolo e a prescindere dalla natura di imprenditori.  

I datori di lavoro devono rispettare tutti i requisiti previsti per:

  • l’accesso agli incentivi all’occupazione;
  • le norme a tutela della condizione di lavoro;
  • le condizioni generali di compatibilità con il mercato interno. 

L’assunzione dei giovani NEET deve rappresentare, inoltre, un incremento netto dell’occupazione rispetto alla media della forza occupata nell’anno precedente.  

Fanno eccezione i casi in cui il posto o i posti di lavoro precedentemente occupati si siano liberati per le cause di: 

  • dimissioni volontarie; 
  • invalidità; 
  • pensionamento per raggiunti limiti d’età; 
  • riduzione volontaria dell’orario di lavoro; 
  • licenziamento per giusta causa. 
Registrati gratis
Registrati gratis

Come chiedere incentivo NEET 2023?

Per procedere con la domanda, è necessario utilizzare il modulo online NEET23 disponibile sul Portale delle Agevolazioni INPS. La domanda per il Bonus Assunzioni NEET 2023 deve essere richiesta tramite il sito INPS, una volta verificato la presenza dei requisiti sia del datore di lavoro che del giovane NEET da assumere.

Ricevuta la domanda, l’INPS:

  • verifica le condizioni per beneficiare del Bonus Assunzioni NEET 2023;
  • calcola l’importo spettante in base alla retribuzione indicata;
  • verifica la presenza dei fondi a disposizione.

Quali sono gli altri Bonus per Giovani?

Altri bonus e agevolazioni per i giovani sono:

  • Bonus Affitto Under 31: è una detrazione fiscale del 20%, fino ad un massimo di 2.000 €, sull’importo del canone di affitto (locazione);
  • Bonus Prima Casa Under 36: semplifica l’accesso al mutuo per l’acquisto o la costruzione della prima casa ai giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni, azzerando molte delle imposte;
  • Bonus Sostegno al Reddito: è un’indennità fino a 1.000 euro per i lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione a tempo determinato o indeterminato, anche in apprendistato, e che ora sono disoccupati;
  • Assegno di Inclusione: è il nuovo sostegno per coloro in difficoltà economiche che sarà erogato dal 1° gennaio 2024 in sostituzione al Reddito di Cittadinanza (RdC).

Bonus collegati

famiglia che passeggia con due genitori e due bambini piccoli

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutte le agevolazioni ISEE

Alcuni dei bonus 2024 per famiglie, lavoratori e studenti con un ISEE basso.
SCOPRI DI PIÙ →
Busta paga con evidenza del bonus Irpef 100 euro

Bonus Irpef (Ex Bonus Renzi) – Trattamento Integrativo 2025

Il Bonus Irpef (ex Bonus Renzi) è un contributo in busta paga per i percettori di redditi di lavoro dipendente…
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratori con contratto di somministrazione che possono richiedere il bonus sar, sono seduti e al centro c'è un tavolo con delle carte

Bonus SaR 2025: Cos’è il Bonus Disoccupati e Domanda

Bonus disoccupati fino a 1.000 euro per lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione.
SCOPRI DI PIÙ →
ragazzo che lavora al computer

Bonus Partite IVA 800 €: Novità e importi 2025

Il bonus Partite Iva o ISCRO è un contributo mensile per i titolari di Partita Iva in possesso di determinati…
SCOPRI DI PIÙ →
insegnante che aiuta una bambina a capire l'esercizio

Carta del Docente 2025 di 500 €: anche precari fino Agosto 2024

La Carta del Docente è un contributo economico di 500 euro, per ogni anno scolastico, ai docenti di ruolo o…
SCOPRI DI PIÙ →

Detrazione Spese Universitarie 730/2025: La guida completa

Tutte le spese universitarie detraibili nel modello 730.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello ICLAV: Che cos’è, chi deve presentarlo e come si invia
  • Pensione ai superstiti (pensione indiretta e pensione di reversibilità): la guida completa
  • Indennità per congedo straordinario (legge 104): tutte le regole

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (35)
  • Disabili, Invalidi e Salute (37)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì