• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus pubblici online

  • Bonus e Servizi
  • 730 Semplice
  • Come funziona
  • Per le aziende
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Assegno di Inclusione (ADI) 2023

Greta - BonusX / 28/08/2023

Assegno di Inclusione (ADI) 2023

()
soldi da 50 euro per l'assegno di inclusione
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è l’Assegno di Inclusione?
  2. A chi spetta l’Assegno di Inclusione?
  3. A quanto ammonta il Reddito di Inclusione?
  4. Requisiti per ottenere l’Assegno di Inclusione
  5. Come si calcola la scala di equivalenza
  6. Come fare domanda per l’Assegno di Inclusione?
  7. Quando fare domanda per l’Assegno di Inclusione?
  8. Durata

Cos’è l’Assegno di Inclusione?

L’Assegno di Inclusione (ADI) è un sostegno per coloro in difficoltà economiche che sarà erogato dal 1° gennaio 2024 in sostituzione al Reddito di Cittadinanza (RdC).

Con il decreto legge 48 2023 e con la legge di conversione del decreto pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 3 luglio 2023, Legge 85 2023, sono stati previsti 2 strumenti per contrastare la povertà ed esclusione sociale, ovvero:

  1. il nuovo Assegno di Inclusione;
  2. il Supporto per la Formazione e il Lavoro per chi, ad oggi, non può più percepire l’RdC ma non rientra nei beneficiari dell’Assegno di Inclusione.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

A chi spetta l’Assegno di Inclusione?

L’Assegno di Inclusione spetta ai nuclei familiari con all’interno almeno un componente:

  • minore;
  • disabile;
  • anziano con più di 60 anni;
  • inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali, certificato dalla pubblica amministrazione.

Chi è compreso nel nucleo familiare?

Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.

Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2023 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2021.

A quanto ammonta il Reddito di Inclusione?

L’importo del Reddito di Inclusione, o Assegno, varia in base alla composizione del nucleo familiare e al valore ISEE. L’importo può essere di:

  • minimo 480 € annui e massimo 6.000 € annui, moltiplicati per la scala di equivalenza, a cui si possono aggiungere al massimo altri 3.360 € annui per chi vive in affitto, che spettano ai nuclei con:
    • minore;
    • disabile;
    • anziano con più di 60 anni;
    • persone inserite in un programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali, certificato dalla pubblica amministrazione;
  • fino ad un massimo di 7.560 € annui, moltiplicati per la scala di equivalenza, a cui si possono aggiungere al massimo altri 1.800 € annui per chi vive in affitto, che spettano ai nuclei composti:
    • solo di persone di età pari o superiore a 67 anni;
    • da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza. 

In questo caso, per averne diritto, oltre all’ISEE non superiore a 9.360 €, il reddito familiare deve essere inferiore a 7.560 € annui moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. 

L’Assegno di Inclusione è esente dal pagamento dell’IRPEF e può essere percepito anche se si è già percettori dell’assegno unico.

Cos’è l’IRPEF?

L’IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) è la principale imposta italiana e riguarda le persone fisiche e, in alcuni casi, le società (versata attraverso i soci). 
Chi risiede in Italia paga l’imposta sui redditi prodotti in patria o all’estero, mentre i non residenti pagano per i redditi prodotti nel territorio italiano.

Requisiti per ottenere l’Assegno di Inclusione

Requisiti di cittadinanza

I richiedenti devono essere:

  • cittadini italiani, cittadini europei o loro familiari cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo;
  • residenti in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

La continuità della residenza si intende interrotta nel caso di:

  • assenza dal territorio italiano per un periodo pari o superiore a 2 mesi continuativi;
  • assenza dal territorio italiano per un periodo pari o superiore a 4 mesi, anche non continuativi, nell’arco di 18 mesi.

Per motivi documentati di salute grave, l’assenza non fa perdere la possibilità di richiesta.

Per ottenere l’Assegno di Inclusione, non bisogna:   

  • essere sottoposti a misura cautelare personale o a misura di prevenzione;  
  • avere sentenze definitive di condanna o adottate ai sensi dell’articolo 444 e seguenti del codice di procedura penale (cosiddetto “patteggiamento”), nei 10 anni precedenti la richiesta.

Requisiti familiari

Nessun membro del nucleo familiare deve possedere:

  • autoveicoli, immatricolati negli ultimi 36 mesi, con cilindrata superiore a 1.600 cc;
  • motoveicoli, immatricolati negli ultimi 36 mesi, con cilindrata superiore a 250 cc;
  • navi, imbarcazioni da diporto o aeromobili di ogni tipo.

Requisiti economici

I requisiti economici da dover possedere, all’interno del nucleo familiare, sono:

  • modello ISEE in corso di validità non superiore a 9.360 €;
  • valore del reddito familiare:
    • inferiore a 6.000 € annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza, se non ci sono particolari casi;
    • inferiore a 7.560 € annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza, se il nucleo familiare è composto da persone:
      • tutte di età pari o superiore a 67 anni;
      • di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza;
  • valore del patrimonio immobiliare:
    • diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 150.000 € ai fini IMU;
    • per altri immobili, non superiori a 30.000 € ai fini ISEE.

Come si calcola la scala di equivalenza

Il parametro della scala di equivalenza, è pari a 1 per ogni componente ed è aumentato fino ad un massimo complessivo di 2,2 ulteriormente elevato a 2,3 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza:

  • di 0,50 per ciascun altro componente con disabilità o non autosufficiente;
  • di 0,40 per ciascun altro componente con età pari o superiore a 60 anni; 
  • di 0,40 per ciascun altro componente maggiorenne con carichi di cura; 
  • di 0,30 per ciascun altro componente adulto in condizione di grave disagio biopsicosociale e inserito in programmi di cura e di assistenza certificati dalla Pubblica Amministrazione; 
  • di 0,15 per ciascun minore di età fino a due; 
  • di 0,10 per ogni ulteriore minore di età oltre il secondo.

Come fare domanda per l’Assegno di Inclusione?

La domanda per l’Assegno di Inclusione potrà essere richiesta tramite SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Quando fare domanda per l’Assegno di Inclusione?

Al momento non è possibile ancora richiedere l’Assegno di Inclusione. Non appena si conoscerà la data di apertura delle domande, questo articolo verrà aggiornato.

Durata

L’Assegno di Inclusione avrà una durata di 18 mesi, con la sospensione di 1 mese per poterlo, poi, rinnovare di nuovo per altri 12 mesi.

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Registrati ora!

Bonus collegati

ragazzo che lavora al computer

Bonus Partite Iva o ISCRO 2023

Il bonus Partite Iva o ISCRO è un contributo mensile per i titolari di Partita Iva in possesso di determinati …
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratori con contratto di somministrazione che possono richiedere il bonus sar, sono seduti e al centro c'è un tavolo con delle carte

Bonus SaR 2023: Bonus Part Time fino a 1.000 euro

Bonus disoccupati fino a 1.000 euro per lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione.
SCOPRI DI PIÙ →
Lavoratore dipendente che fa rifornimento alla pompa di benzina e otterrà il buono carburante grazie al bonus benzina

Bonus Benzina 2023

Il bonus benzina, o bonus carburante, è un buono che aziende private, studi professionali o enti del terzo settore possono …
SCOPRI DI PIÙ →
insegnante che aiuta una bambina a capire l'esercizio

Carta del Docente 2023: Guida al Bonus di 500 Euro

La Carta del Docente è un contributo economico di 500 euro, per ogni anno scolastico, ai docenti di ruolo a …
SCOPRI DI PIÙ →
docente che legge ai bambini della scuola materna

Bonus Docenti Una Tantum da Luglio 2023

Il bonus docenti una Tantum da Luglio 2023 è un’indennità una tantum, esclusa dalla tredicesima, pari all’1,5% dello stipendio.
SCOPRI DI PIÙ →
due ragazzi che stanno realizzando dolci nel bar che hanno aperto

On Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

On, Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è una misura per la creazione e sviluppo di micro e piccole imprese …
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, ISEE

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Prima Casa Under 36 2023
  • Bonus Social Card Spesa di 382 euro
  • Bonus Trasporti 2023

Categorie Articoli

  • Anziani (2)
  • Bonus (23)
  • Casa (31)
  • Disabili, Invalidi e Salute (25)
  • Famiglia (19)
  • Giovani (5)
  • Imprese (9)
  • Lavoratori e disoccupati (27)
  • Pensionati (3)
  • Servizi accessori (23)
  • Studenti (8)
  • Tempo Libero (20)
  • Veicoli e Trasporti (11)

Footer

Azienda

  • Lavora con noi
  • Operatori partner
  • FAQ
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Contattaci

Seguici su

© 2023 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA