
Cos’è
Il bonus luce 2022 (detto anche bonus energia elettrica), che fa parte dei bonus sociali, è uno sconto sulle bollette dell’energia elettrica che assicura un risparmio alle famiglie numerose o in condizione di difficoltà economica.
Non è da confondere con il Bonus Elettrico per Disagio Fisico previsto, invece, per i casi in cui si è costretti all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali alimentate con l’energia elettrica indispensabili per il mantenimento in vita.
Cosa sono i bonus sociali?
I bonus sociali, detti anche bonus bollette, sono prestazioni sociali agevolate per famiglie in condizione di difficoltà economica e sociale che permettono di avere uno sconto in bolletta sulla fornitura di luce o energia elettrica (bonus energia elettrica), gas (bonus gas) e acqua (bonus idrico).
I bonus luce, gas e acqua sono cumulabili se ricorrono i requisiti, ma ogni nucleo familiare può ottenere l’agevolazione per una sola fornitura di luce (o energia elettrica), gas o acqua.
Aggiornamenti 2022
La legge di bilancio 2022 ha confermato che la domanda per il Bonus Luce, o energia elettrica, è automatica con la presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per l’elaborazione dell’Attestazione ISEE.
Puoi richiedere il Modello ISEE 2022, e automaticamente ricevere in base ai requisiti i bonus bollette, ovvero Bonus Acqua, Gas e Luce 2022, direttamente dalla nostra piattaforma BonusX.
Diversamente, per il Bonus Elettrico per Disagio Fisico la domanda resterà ancora valida e seguirà il vecchio processo. Non sarà automatica con la richiesta del Modello ISEE 2022.
Per il trimestre da aprile a giugno 2022, come per il precedente trimestre da gennaio a marzo 2022, a causa del rischio di aumento del +41,5% della bolletta luce – dovuto all’incremento del costo della materia prima – per i beneficiari del bonus luce è stato previsto un corrispondente incremento del bonus in modo da azzerare completamente i rincari. Questo incremento, si aggiunge alla già prevista riduzione del costo della bolletta luce del 11,7% dovuta all’azzeramento o riduzione (a seconda dei casi) dei costi in bolletta per gli oneri di sistema. In questo modo, le famiglie:
- con bonus luce (o anche con bonus elettrico per il disagio fisico) avranno un incremento dello 0% del costo della bolletta luce;
- senza bonus luce e bonus elettrico per il disagio fisico subiranno un incremento medio del 29,8% del costo della bolletta luce, ovvero il 41,5% inizialmente previsto meno la riduzione del 11,7% dovuta all’azzeramento o riduzione degli oneri di sistema.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito dell’ARERA cliccando qui.
Requisiti Bonus Luce
Il bonus luce 2022, o energia elettrica, viene erogato a tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura di energia elettrica appartenenti a nuclei familiari, dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2022:
- con un modello ISEE fino a 12.000 € (il valore ordinario precedente era di 8.265 €);
- con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e un modello ISEE non superiore a 20.000 €;
- titolari del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
I titolari del Reddito di cittadinanza, in base alla legge 28 marzo 2019, n. 26, hanno diritto ad accedere alle agevolazioni sulle bollette anche se la soglia ISEE è superiore al limite di cui sopra.
I requisiti per il bonus luce, come per tutti i bonus bollette, devono essere rispettati ogni anno.
Come ottenere l’ISEE online
Con BonusX, puoi fare il calcolo del tuo ISEE online gratis in modo semplice e veloce.
Ti basterà registrarti e compilare il questionario nel tuo profilo con l’aiuto della modalità guidata. Una volta completato, potrai scoprire il valore del tuo ISEE simulato.
Per l’ISEE certificato, invece, ti basterà proseguire con la richiesta sempre all’interno della piattaforma.
A quanto ammonta
L’importo del bonus luce 2022, o energia elettrica, dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità. Per l’anno 2022, questi sono i valori ordinari:
Numerosità familiare 1-2 componenti | € 128 |
Numerosità familiare 3-4 componenti | € 151 |
Numerosità familiare oltre 4 componenti | € 177 |
Mentre, con la compensazione integrativa temporanea (CCI) valida dal 1° gennaio fino al 30 giugno 2022, i valori diventano:
Numerosità familiare 1-2 componenti | € 141,05 |
Numerosità familiare 3-4 componenti | € 170,17 |
Numerosità familiare oltre 4 componenti | € 199,29 |
Chi è compreso nel nucleo familiare?
Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2022 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2020.
Come richiederlo
Il bonus luce 2022, o energia elettrica, è uno sconto in bolletta elettrica che avviene automaticamente dopo la presentazione dell’ISEE 2022. Non ci sta, quindi, nessun modulo da compilare poiché non bisogna fare nessuna domanda online.
Rinnovo Bonus Luce
Il bonus luce 2022, o energia elettrica, viene riconosciuto per 12 mesi, come per tutti i bonus bollette. Per rinnovare l’erogazione, bisogna ripresentare il modello ISEE ogni anno e, se si hanno i requisiti necessari, viene assegnato automaticamente.
Riferimenti normativi
Introdotto dal Governo nel 2009 e messo in vigore dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in collaborazione dei Comuni.