Cos’è il Bonus Luce?
Il bonus luce 2023, o bonus energia elettrica, fa parte dei bonus sociali e prevede uno sconto sulle bollette dell’energia elettrica, assicurando un risparmio alle famiglie numerose o in condizione di difficoltà economica.
Questo bonus è da confondere con il Bonus Elettrico per Disagio Fisico previsto, invece, per i casi in cui si è costretti all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali alimentate con l’energia elettrica indispensabili per il mantenimento in vita. Per questo bonus la richiesta deve essere fatta dal beneficiario.
Cosa sono i Bonus Sociali?
I Bonus Sociali, o Bonus Bollette, sono degli sconti sulle bollette luce (Bonus Luce), gas (Bonus Gas) e acqua (Bonus Acqua) per le famiglie in condizione di difficoltà economica.
I Bonus Bollette si possono ottenere per una sola fornitura di luce (o energia elettrica), gas o acqua.
Scopri se ne hai diritto!
Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.
Quali sono i requisiti?
I requisiti del bonus luce 2023, o bonus energia, come per tutti i bonus bollette, devono essere rispettati ogni anno.
Il bonus luce 2023 viene erogato a tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura di energia elettrica appartenenti a nuclei familiari, dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2023:
- con un modello ISEE fino a 9.530 €, a cui il bonus sarà erogato al 100%;
- con un modello ISEE compreso tra 9.530 € e 15.000 € (con meno di 4 figli), a cui il bonus sarà erogato all’80%;
- con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e un modello ISEE non superiore a 30.000 €;
- titolari del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
I titolari del Reddito di cittadinanza, in base alla legge 28 marzo 2019, n. 26, hanno diritto ad accedere alle agevolazioni sulle bollette anche se la soglia ISEE è superiore al limite di cui sopra.
Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!
Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!
Quanto è l’importo del bonus luce?
L’importo del bonus luce 2023 dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica ed è aggiornato annualmente dall’Autorità.
I valori in vigore per il 2023, con l’integrazione della compensazione integrativa temporanea (CCI), sono consultabili nella tabella dell’ARERA.
Come faccio a sapere se ho diritto al bonus energia?
Il bonus luce 2023, o bonus energia, è uno sconto in bolletta elettrica che avviene automaticamente dopo la presentazione dell’ISEE 2023 se si rientra nei requisiti. Non ci sta, quindi, nessun modulo da compilare poiché non bisogna fare nessuna domanda online.
Cos’è e come fare l’ISEE?
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) serve a descrivere la situazione economica del tuo nucleo familiare e per valutare la richiesta di bonus e servizi.
BonusX può aiutarti ad ottenere l’ISEE 2023 online comodamente da casa! Puoi richiederlo scegliendo, in base alla tua necessità, tra ISEE ordinario, universitario, minorenni, socio sanitario o socio sanitario residenziale.
Quanti mesi dura il bonus sociale bollette?
Il bonus luce 2023 viene riconosciuto per 12 mesi, quindi fino al 31 dicembre, come per tutti i bonus bollette. Per rinnovare l’erogazione, bisogna ripresentare il modello ISEE ogni anno e, se si hanno i requisiti necessari, viene assegnato automaticamente.
Riferimenti normativi
Introdotto dal Governo nel 2009 e messo in vigore dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in collaborazione dei Comuni.