• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Casa » Bonus Condizionatori 2024

Greta - BonusX / 02/08/2024

Bonus Condizionatori 2025

()
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è il Bonus Condizionatori 2025? 
  2. Come funziona il Bonus Condizionatori 2025? 
  3. A chi spetta il Bonus Condizionatori 2025? 
  4. Come ottenere Bonus Condizionatori 2025 senza ristrutturazione?
  5. Quando termina il Bonus Condizionatori?
  6. Come richiedere il Bonus Condizionatori 2025
  7. Come fare la pratica Enea per condizionatori?
  8. Quanto costa l'installazione di un condizionatore o climatizzatore?
  9. Bonus collegati

Cos’è il Bonus Condizionatori 2025? 

Il Bonus Condizionatori 2025, o Bonus Climatizzatori, è una detrazione che si ottiene grazie all’acquisto o alla sostituzione di condizionatori o climatizzatori nella propria casa.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Come funziona il Bonus Condizionatori 2025? 

L’acquisto di un nuovo condizionatore o climatizzatore rientra tra le spese che è possibile portare in detrazione con i seguenti bonus e le loro caratteristiche:

  • Bonus Mobili:
    • prevede una detrazione Irpef del 50% sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, tra cui condizionatori o climatizzatori, per gli immobili in ristrutturazione;
    • la detrazione va calcolata su un limite massimo di spesa di 8.000 euro per il 2023 e 5.000 euro nel 2024;
  • Bonus Ristrutturazione Edilizia:
    • prevede una detrazione Irpef del 50% per l’installazione del condizionatore a seguito della ristrutturazione totale o parziale della casa;
    • la detrazione va calcolata su un limite massimo di spesa fino a 96.000 euro;
  • Ecobonus:
    • prevede una detrazione Irpef del 65% se viene installato un condizionatore o climatizzatore per migliorare l’efficienza energetica della casa;
    • la detrazione va calcolata su un limite massimo di spesa fino a 46.154 euro;
  • Superbonus 110%:
    • prevede una detrazione al 110% se l’installazione del condizionatore o climatizzatore rientra tra gli interventi trainati;
    • la detrazione va calcolata su un limite massimo di spesa fino a 30.000 euro.

Quale è la differenza tra condizionatore e climatizzatore?

Entrambi hanno l’obiettivo di abbassare, o alzare, la temperatura dell’ambiente  per renderlo più confortevole, ma:
• il condizionatore: non permette di impostare autonomamente la temperatura dell’ambiente e non consente di attivare una funzione di deumidificazione;
• il climatizzatore: permette di scegliere tra il raffreddamento, la deumidificazione o riscaldamento dell’ambiente. Inoltre, consente di impostare una temperatura che è in grado di mantenere automaticamente.

A chi spetta il Bonus Condizionatori 2025? 

Il Bonus Condizionatori 2025 spetta a tutti i contribuenti italiani, inclusi:

  • esercenti arti e professioni; 
  • società di persone; 
  • società di capitali; 
  • associazioni professionisti; 
  • enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale; 
  • condomini; 
  • istituti autonomi per le case popolari; 
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • titolari di diritti reali o personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese.

Come ottenere Bonus Condizionatori 2025 senza ristrutturazione?

Il Bonus Condizionatori 2025 senza ristrutturazione si ottiene se si sostituisce il vecchio condizionatore con un condizionatore ad alta efficienza energetica (A o superiori), come può essere un impianto di raffreddamento a pompa di calore utilizzato per la climatizzazione estiva della casa. 

Questo consente di ricevere una detrazione del 65%, con un importo massimo di spesa di 46.154 euro per il 2023.

Quando termina il Bonus Condizionatori?

Questa detrazione fiscale è valida fino al 31 dicembre 2024.

Come richiedere il Bonus Condizionatori 2025

Per richiedere il Bonus condizionatori 2025, o Bonus Climatizzatori, è necessario presentare la richiesta durante la dichiarazione dei redditi, sia attraverso il Modello 730 che il Modello Redditi (Ex Modello Unico).

Registrati gratis
Registrati gratis

Come fare la pratica Enea per condizionatori?

È importante avere la fattura d’acquisto, la ricevuta del bonifico e, se si è pagato con carta di credito, la ricevuta della transazione. Tutti questi documenti dovranno essere trasmessi all’ENEA entro 90 giorni dall’installazione e dal collaudo del nuovo condizionatore. 

La realizzazione di un impianto di potenza inferiore ai 100 kW richiede di conservare la scheda tecnica consegnata dal fornitore, mentre per impianti al di sopra di 100 kW di potenza è necessario tenere la certificazione compilata dal tecnico abilitato in caso di verifiche.

Per gli impianti che usufruiscono di Ecobonus, è necessario che un tecnico abilitato produca una serie di documenti tra cui:

  • attestato di prestazione energetica (APE), che fornisce indicazioni sull’edificio dal punto di vista dei consumi di energia; 
  • asseverazione tecnica, ovvero un controllo effettuato da tecnici abilitati per attestare la conformità alle normative; 
  • scheda informativa comprensiva di indicazioni su interventi, spese, risparmio energetico ottenuto e importo delle consulenze professionali.

Quanto costa l’installazione di un condizionatore o climatizzatore?

I costi degli interventi di sostituzione, ristrutturazione e installazione di condizionatori o climatizzatori, controllando alcune stime degli ultimi anni, partono da circa 250 euro fino ai 3.000 euro.

Bonus collegati

operaio che si sta occupando di saldare un pezzo di arredamento grazie al bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazione Edilizia 2025: Come Funziona Detrazione 50%

Il bonus ristrutturazione edilizia è una detrazione fiscale del 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia.
SCOPRI DI PIÙ →
installazione riscaldamento a pavimento con conto termico

Conto Termico 2025: cos’è, come funziona e come richiederlo

Il conto termico è un bonus introdotto per rendere più sostenibili uffici e abitazioni.
SCOPRI DI PIÙ →
scale che hanno la possibilità di far salire un invalido grazie al bonus barriere architettoniche

Bonus Barriere Architettoniche 2025: Cos’è, Come Richiederlo e Novità

Il bonus barriere architettoniche è una detrazione fiscale del 75% per interventi finalizzati al superamento o eliminazione delle barriere architettoniche…
SCOPRI DI PIÙ →
tende da sole installate all'esterno di un edificio

Bonus Tende da Sole 2025

Il Bonus Tende da Sole è una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di schermature solari…
SCOPRI DI PIÙ →
lampadina della luce messa su un tavolo, probabilmente per la sostituzione con una nuova che faccia risparmiare di più anche grazie al bonus luce o bonus bollette

Bonus Luce 2025 fino al 31 dicembre: Come richiederlo?

Il bonus luce 2025 fa parte dei bonus bollette ed è uno sconto sulla bolletta della luce per famiglie numerose…
SCOPRI DI PIÙ →
mani che vengono lavate sotto il rubinetto dell'acqua

Bonus Acqua 2025: Cos’è e Come Richiederlo

Il bonus acqua (o idrico) è uno dei bonus sociali e permette di ridurre la spesa per il servizio di…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Casa Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Casa, Modello 730, Modello REDDITI

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì