• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Reddito di Emergenza 2021: Nuove Mensilità da Giugno a Settembre

Greta - BonusX / 15/06/2021

Reddito di Emergenza 2021: Nuove Mensilità da Giugno a Settembre

()
Genitori sul divano con due bambini per reddito di emergenza REM
Argomenti nell’articolo
  1. A chi spetta
  2. Requisiti
  3. Casi di esclusione
  4. Compatibilità
  5. Calcolo e scala di equivalenza
  6. Tabella importi 2021
  7. Pagamento 
  8. Bonus collegati

Il reddito di emergenza (detto anche REM) è una misura di sostegno al reddito, introdotta per aiutare i cittadini e le famiglie in difficoltà a causa del Covid-19 e che non percepiscono nessun altro aiuto economico, come ad esempio il reddito di cittadinanza.

A seguito del Decreto Sostegni Bis, questa misura è stata prorogata per altri quattro mesi del 2021, ovvero per giugno, luglio, agosto e settembre 2021.

Il REM è un contributo economico da 400 euro a massimo 840 euro al mese, in base alla composizione del proprio nucleo familiare, che può essere richiesto con BonusX, per le nuove quattro mensilità, dal 1 luglio al 30 luglio 2021.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

A chi spetta

Il reddito di emergenza 2021 può essere richiesto da:

  • chi non percepisce nessuna altra misura di sostegno al reddito per la crisi Covid-19;
  • chi non percepisce il reddito di cittadinanza;
  • lavoratori con reddito inferiore alla soglia REM.

Il REM è richiedibile anche da ex beneficiari di NASpI o di DIS-COLL, solo se:

  • la NASpI o la DIS-COLL è terminata tra il 1 luglio 2020 ed il 28 febbraio 2021;
  • l’ISEE 2021 è inferiore a 30.000 euro (negli altri casi è necessario un ISEE 2021 inferiore a 15.000 euro);
  • il nucleo familiare è composto da un unico componente.

Requisiti

Per ottenere le mensilità REM di giugno, luglio, agosto e settembre 2021, bisogna rispettare tutti i seguenti requisiti:

  • residenza in Italia;
  • il valore dell’ISEE 2021 deve essere inferiore a 15.000 euro;
  • il valore del reddito familiare nel mese di aprile 2021 deve essere inferiore alla soglia REM di 400 euro moltiplicata per la scala di equivalenza e tenuto conto del canone di affitto.
    I 400 euro possono essere moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza, arrivando fino a 800 euro, oppure fino a 840 nel caso di componenti in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza, come spiegato nei paragrafi sotto. Inoltre, nel caso in cui il nucleo familiare viva in affitto, la soglia di reddito è ulteriormente incrementata di un dodicesimo del canone annuo di locazione risultante dall’ISEE (esempio: se dall’ISEE risulta che pago 1.200 euro all’anno di affitto, la mia soglia di reddito aumenterà di altri 100 euro, cioè 1.200/12);
  • il valore del patrimonio mobiliare familiare dell’anno 2020 deve essere inferiore a 10.000 euro.
    La soglia di 10.000 euro può aumentare di 5.000 euro per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20.000 euro.
    In presenza di uno o più componenti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, il massimo di 20.000 euro è incrementato di altri 5.000 euro per ogni componente con disabilità grave o non autosufficiente.

Cos’è e l’ISEE?

L’ISEE è un documento che serve a misurare la situazione economica di un nucleo familiare. Serve per accedere a prestazioni sociali agevolate come bonus, riduzioni, borse di studio o agevolazioni sanitarie.

Viene calcolato considerando il reddito, il patrimonio e la composizione del nucleo familiare.

Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!

Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!

Unisciti a BonusX

Casi di esclusione

Coloro che non possono accedere al REM sono:

  • i titolari di pensione diretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità;
  • i titolari di pensione indiretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità;
  • i titolari di un rapporto di lavoro dipendente se la retribuzione lorda è superiore agli importi del reddito di emergenza;
  • i percettori del reddito di cittadinanza;
  • i percettori del bonus di 2.400 euro, per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo;
  • i percettori del bonus da 1.200 a 3.600 euro, per i collaboratori sportivi;
  • i percettori del bonus 600 euro per partita iva;
  • i percettori del bonus colf e badanti.

Compatibilità

Sono, invece, compatibili con il REM i percettori dei trattamenti assistenziali non pensionistici, ovvero:

  • l’indennità di accompagnamento;
  • l’assegno di invalidità civile;
  • l’assegno ordinario di invalidità.

Calcolo e scala di equivalenza

Il calcolo è basato sulla stessa scala di equivalenza del reddito di cittadinanza (detto anche RDC).

Il totale dell’importo REM che spetta ai nuclei è calcolato nel seguente modo: 

  • si moltiplica il valore base del REM, quindi 400 euro, per il corrispondente parametro della scala di equivalenza fino ad un massimo di 2, arrivando a 800 euro;
  • in caso di componenti disabili gravi o non autosufficienti, si moltiplicano 400 euro per il parametro 2,1 e, perciò, l’ammontare arriva ad un massimo di 840 euro.

Il valore della scala di equivalenza è pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare e viene incrementato:

  • di 0,4 per ogni altro componente maggiore di 18 anni;
  • e di 0,2 per ogni altro componente minorenne.

Esempi:

  • Se un nucleo è composto da due adulti ed un minorenne, il calcolo sarà: 1+0,4+0,2 = 1,6.
  • Se un nucleo è composto da tre adulti e due minorenni, il calcolo sarà: 1+0,4+0,4+0,2+0,2 = 2,2 ma tale punteggio verrà diminuito a 2 poiché è il limite massimo previsto. 

Anche per i nuclei con componenti con disabilità grave, se viene superato il limite della scala di equivalenza di 2,1, il punteggio verrà ridotto sempre a 2,1.

Tabella importi 2021

Nucleo Familiare:Scala di Equivalenza:Importo spettante:
1 componente adulto;1400
2 componenti adulti;1,4560
2 adulti e 1 minore;1,6640
2 adulti e 2 minori;1,8720
3 adulti e 2 minori;2800
2 adulti 2 minori 1 disabile.2,1840

Pagamento 

Il pagamento del reddito di emergenza 2021 può avvenire attraverso l’accredito:

  • sul conto corrente, attraverso il bonifico bancario o postale;
  • sul libretto postale;
  • tramite il bonifico domiciliato, cioè il pagamento sarà effettuato in contanti nella sede delle Poste Italiane indicata dal richiedente.

Bonus collegati

famiglia che passeggia con due genitori e due bambini piccoli

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutte le agevolazioni ISEE

Alcuni dei bonus 2024 per famiglie, lavoratori e studenti con un ISEE basso.
SCOPRI DI PIÙ →
Busta paga con evidenza del bonus Irpef 100 euro

Bonus Irpef (Ex Bonus Renzi) – Trattamento Integrativo 2025

Il Bonus Irpef (ex Bonus Renzi) è un contributo in busta paga per i percettori di redditi di lavoro dipendente…
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratori con contratto di somministrazione che possono richiedere il bonus sar, sono seduti e al centro c'è un tavolo con delle carte

Bonus SaR 2025: Cos’è il Bonus Disoccupati e Domanda

Bonus disoccupati fino a 1.000 euro per lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione.
SCOPRI DI PIÙ →
ragazzo che lavora al computer

Bonus Partite IVA 800 €: Novità e importi 2025

Il bonus Partite Iva o ISCRO è un contributo mensile per i titolari di Partita Iva in possesso di determinati…
SCOPRI DI PIÙ →
insegnante che aiuta una bambina a capire l'esercizio

Carta del Docente 2025 di 500 €: anche precari fino Agosto 2024

La Carta del Docente è un contributo economico di 500 euro, per ogni anno scolastico, ai docenti di ruolo o…
SCOPRI DI PIÙ →

Detrazione Spese Universitarie 730/2025: La guida completa

Tutte le spese universitarie detraibili nel modello 730.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, ISEE

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì