Cos’è
Il bonus patente 2023 under 35 è un rimborso sulle spese sostenute per ottenere la patente e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), che permettono di lavorare come autotrasportatore.
Il bonus patente 2023 ha l’obiettivo, infatti, di aiutare i giovani under 35 a lavorare nel settore dei trasporti di mezzi pesanti.
Scopri la piattaforma BonusX!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
Come funziona
ll bonus patente 2023 è finanziato dal fondo “Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto”, che ha messo a disposizione 3,7 milioni di euro per il 2022 e 5,4 milioni di euro dal 2023 fino al 2026.
Il bonus, erogato sotto forma di rimborso, non potrà superare l’80% delle spese sostenute per l’abilitazione professionale CQC, per un valore massimo di 2.500 € di rimborso.
Per ottenere la CQC è necessario fare, infatti, un corso di formazione di 280 ore (260 ore di teoria + 20 di pratica) oppure un corso accelerato di 140 ore (130 di teoria + 10 di pratica).
Beneficiari
I beneficiari del bonus patente 2023 sono i giovani fino a 35 anni di età compiuti che vogliono ottenere la Carta di qualificazione del conducente (CQC), obbligatoria per la guida di automezzi per il trasporto di merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate.
Il bonus patente 2023 può essere richiesto anche da coloro che hanno il Reddito di Cittadinanza o NASpI.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Requisiti
I requisiti sono:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni di età compiuti;
- aver sostenuto le spese per il conseguimento della patente C e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).
Come richiedere il Bonus Patente 2023
Il bonus patente 2023 può essere richiesto fino al 31 dicembre 2026 tramite l’apposita piattaforma online del Ministero dei Trasporti e delle Mobilità Sostenibili, accedendo con:
- Carta di Identità Elettronica (CIE);
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
La domanda può essere fatta una sola volta per ogni beneficiario.
Cos’è e come fare lo SPID?
Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.
Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.