Cos’è
Il fascicolo previdenziale del cittadino è un servizio online dell’ente INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) per i lavoratori e cittadini che vogliono verificare tutte le comunicazioni fatte all’Istituto e accedere ai servizi che questo mette a disposizione.
Inoltre, all’interno del fascicolo previdenziale, è possibile controllare eventuali pagamenti che l’ente INPS ha disposto a favore del cittadino.
Scopri la piattaforma BonusX!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
A chi è rivolto
Il servizio del fascicolo previdenziale del cittadino è rivolto a:
- lavoratori, sia dipendenti pubblici che privati, italiani o stranieri;
- pensionati;
- persone che hanno già presentato o devono presentare la domanda di invalidità civile.
Come funziona
Nel fascicolo previdenziale del cittadino è possibile consultare e scaricare tutta la documentazione personale che riguarda:
- la posizione contributiva;
- le certificazioni sanitarie o reddituali;
- le pensioni di cui si è titolari;
- le proprie richieste inoltrate all’INPS;
- le comunicazioni inviate dall’INPS.
Funzionalità disponibili
Le funzionalità disponibili, all’interno del proprio fascicolo, sono:
- comunicazioni telematiche, come l’invio o la lista delle comunicazioni;
- anagrafica di dettaglio, ovvero le proprie informazioni anagrafiche;
- provvedimenti emessi dalla Gestione Dipendenti Pubblici;
- domanda di pensione, in cui vengono visualizzate le comunicazioni di accoglimento o rifiuto della domanda di pensione;
- posizione assicurativa, cioè le informazioni sulla propria posizione contributiva e la possibilità di inviare segnalazioni all’INPS. In questa sezione possono essere visualizzati i servizi di:
- estratto conto;
- segnalazioni contributive;
- Gestione Separata;
- estratto conto integrato;
- prestazioni, come:
- pensioni del titolare con le informazioni sui rapporti di pensione;
- informazioni sui pagamenti ricevuti;
- domande presentate;
- dichiarazioni reddituali;
- dichiarazioni del modello RED;
- invalidità civile, ovvero le informazioni su:
- domande presentate;
- certificato medico introduttivo, nel quale sono descritte le infermità invalidanti;
- INPS risponde, cioè il servizio dove è possibile inviare all’INPS le richieste di chiarimenti normativi e/o di informazioni sui servizi;
- modelli di certificazione unica o certificazioni fiscali;
- cessione del quinto, ovvero le informazioni sui piani di cessione del quinto attivi;
- cassetta postale online della documentazione spedita all’utente dall’INPS.
Cos’è il modello RED?
Il modello RED (Dichiarazione della Situazione Reddituale) è una dichiarazione obbligatoria che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni, tra cui l’invalidità civile, collegate al reddito.
Cos’è la cessione del quinto?
La cessione del quinto è un prestito garantito dal proprio reddito che permette di rimborsare il finanziamento grazie alla trattenuta diretta di un quinto (1/5) del proprio stipendio o della propria pensione.
Come accedere
L’accesso al fascicolo previdenziale del cittadino deve essere fatto sul sito INPS tramite il proprio SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale Dei Servizi).
Cos’è e come fare lo SPID?
Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.
Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.
Pagamenti servizi
Una volta finalizzate le prestazioni alle quali si ha diritto e ricevuto l’esito positivo, è possibile verificare l’erogazione dei pagamenti direttamente sul proprio fascicolo previdenziale.
Alcuni dei pagamenti che possono essere controllati, sono:
- Reddito di Cittadinanza (RdC);
- NASpI o Indennità di Disoccupazione;
- Assegno Unico;
- Bonus Asilo Nido;
- Bonus Bebè (da marzo 2022 integrato nell’Assegno Unico);
- Bonus Mamma Domani (da marzo 2022 integrato nell’Assegno Unico);
- Assegno Ponte o Assegno Temporaneo per i Figli (da marzo 2022 integrato nell’Assegno Unico).
I pagamenti dei servizi richiesti con noi di BonusX, perciò, possono essere consultati autonomamente sul fascicolo previdenziale del cittadino.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.