• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Imprese » Nuovo SELFIEmployment 2024: Fino a 25.000 € di finanziamento

Greta - BonusX / 21/05/2024

Nuovo SELFIEmployment 2025: Fino a 25.000 € di finanziamento

()
ragazzi in una stanza che uniscono le mani tutti insieme
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è il Nuovo SELFIEmployment per giovani?
  2. Come funziona il finanziamento al 100%?
  3. Chi può richiedere il finanziamento Nuovo SELFIEmployment?
  4. Cosa finanzia il Nuovo SELFIEmployment?
  5. Spese ammissibili per Nuovo SELFIEmployment di Invitalia
  6. Come accedere al Nuovo SELFIEmployment di Invitalia
  7. Esito domanda Nuovo SELFIEmployment
  8. Tempi sviluppo del finanziamento
  9. Bonus collegati

Cos’è il Nuovo SELFIEmployment per giovani?

Il “Nuovo SELFIEmployment” è una misura che finanzia, con prestiti a tasso zero, l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali dei giovani NEET maggiorenni, delle donne inattive e dei disoccupati di lungo periodo.

I NEET (acronimo di Not in Education, Employment or Training) sono dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non ricevono alcuna formazione.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Come funziona il finanziamento al 100%?

La misura “SELFIEmployment” finanzia al 100% progetti di investimento con un importo compreso tra 5.000 € e 50.000 €. Ad oggi, è possibile richiedere solo il finanziamento per il microcredito, ovvero da 5.000 € a 25.000 €.

Gli altri due finanziamenti della misura si sono conclusi il 10 novembre 2022 ed erano:

  • microcredito esteso, da 25.001 € a 35.000 €;
  • piccoli prestiti, da 35.001 € a 50.000 €.

I finanziamenti agevolati di “SELFIEmployment” sono:

  • senza interessi;
  • senza bisogno di garanzie;
  • rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo 12 mesi dall’erogazione del prestito.

Chi può richiedere il finanziamento Nuovo SELFIEmployment?

Per poter accedere al finanziamento “SELFIEmployment” bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:

  • NEETmaggiorenni (Not in Education, Employment or Training), ovvero persone che al momento della presentazione della domanda:
    • hanno meno di 30 anni (30 esclusi);
    • si sono iscritti al programma Garanzia Giovani;
    • non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale;
  • donne inattive, ovvero donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative;
  • disoccupatidi lunga durata, ovvero persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
    • non risultano essere occupati in altre attività lavorative;
    • hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID).

Le donne inattive e i disoccupati di lunga durata non necessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani.

Le imprese, società e associazioni che possono accedere ai finanziamenti sono:

  • imprese individuali, società di persone, società cooperative o cooperative sociali:
    • composte al massimo da 9 soci;
    • costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive;
    • se non ancora costituite: a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni;
  • associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive.
Registrati gratis
Registrati gratis

Cosa finanzia il Nuovo SELFIEmployment?

I finanziamenti sono validi in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising (ovvero una formula di collaborazione tra imprenditori per la produzione o distribuzione di servizi e/o beni).

Ad esempio, i finanziamenti sono validi per:

  • turismo (come alloggio o ristorazione) e servizi culturali e ricreativi;
  • servizi alla persona;
  • servizi per l’ambiente;
  • servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
  • risparmio energetico ed energie rinnovabili;
  • servizi alle imprese manifatturiere e artigianali;
  • commercio al dettaglio e all’ingrosso;
  • trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Sono esclusi i settori:

  • della pesca e dell’acquacoltura;
  • della produzione primaria in agricoltura;
  • tutti gli aiuti e i settori indicati nell’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013.

Spese ammissibili per Nuovo SELFIEmployment di Invitalia

Grazie alla misura “SELFIEmployment” possono essere finanziate le spese per:

  • strumenti, attrezzature e macchinari;
  • hardware e software;
  • opere murarie (entro il limite del 10% del totale delle spese in investimento ammesse) come ristruttrazioni su muri o pareti;
  • la gestione di:
    • locazione di beni immobili e canoni di leasing; 
    • utenze; 
    • servizi informatici, di comunicazione e di promozione; 
    • premi assicurativi; 
    • materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; 
    • salari e stipendi.

Come accedere al Nuovo SELFIEmployment di Invitalia

La domanda per la misura “SELFIEmployment” e i relativi allegati (generati in automatico dalla piattaforma di Invitalia in fase di richiesta) possono essere inviati esclusivamente online, attraverso la piattaforma di Invitalia:

  • tramite SPID, CIE o CNS;
  • accedendo all’area riservata.

Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario possedere una firma digitale e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

La validità della firma digitale è possibile controllarla sul portale dell’Agenda Digitale. Ulteriori dettagli sull’incentivo e sui i criteri di valutazione sono consultabili sull’Avviso Pubblico e sulle FAQ.

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Chi è Invitalia?

Invitalia è l’agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’Economia. Si occupa di sostenere e migliorare la crescita economica del Paese, puntando sui settori strategici per lo sviluppo e per l’occupazione.

Esito domanda Nuovo SELFIEmployment

Per il contratto di finanziamento, le imprese ammesse devono inviare entro 90 giorni dall’ammissione la documentazione richiesta sul sito riservato di Invitalia, lo stesso utilizzato per la domanda.

Tempi sviluppo del finanziamento

Una volta ottenuto il finanziamento, bisogna costituire la società e individuare una sede operativa (se non si è già fatto in sede di domanda) entro 3 mesi dalla concessione del finanziamento. 
Inoltre, bisogna completare il piano di investimento entro 18 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.

Bonus collegati

Bonus Giovani Agevolazioni e Come Richiederle

Bonus Giovani 2024: Come Richiedere le Agevolazioni

Il Bonus Giovani comprende incentivi alla spesa e supporti economici per giovani che rispettano requisiti minimi come ISEE ed età.
SCOPRI DI PIÙ →
ragazza seduta su una scrivania con i libri accanto che scrive sul quaderno

Fondo per lo Studio dei Giovani: Finanziamenti fino a 25.000 euro

Il Fondo per lo studio, o Fondo per il credito ai giovani, è un finanziamento per i giovani per continuare…
SCOPRI DI PIÙ →
Due giovani che sono felici in quanto possono richiedere il bonus affitto giovani under 31 e avere una detrazione del 20%

Bonus Affitto Giovani 2025: Sconto fino a 2.000 euro

Il bonus affitto giovani è una detrazione fiscale del 20% sulle spese del canone di affitto, fino ad un importo…
SCOPRI DI PIÙ →
Giovane coppia acquista prima casa con bonus under 36

Bonus Prima Casa Under 36 2023

Il bonus prima casa under 36, o mutuo under 36, è un’agevolazione che permette ai giovani fino ai 36 anni…
SCOPRI DI PIÙ →
ragazza che mette negli scatoloni intorno a lei i vestiti perchè si sta per trasferire nel suo appartamento a Milano grazie al bonus affitto del comune di milano

Bonus Affitto 2025 Milano: contributo di 250 € al mese

Il bonus affitto di Milano è un sostegno economico per nuclei familiari e giovani fino ai 35 anni di età.
SCOPRI DI PIÙ →
Smartphone con 18app per bonus cultura 500 euro

Bonus Cultura

Il Bonus Cultura o bonus 500 euro 18 anni è un buono da poter spendere nei negozi fisici oppure online….
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Imprese Contrassegnato con: Imprese, Incentivi e Bonus Giovani

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì