
Per ottenere bonus e agevolazioni è spesso necessario presentare il modello ISEE. Probabilmente questa sigla non ti è nuova: si tratta di un indicatore che valuta la situazione economica reale delle famiglie italiane in base ai dati di reddito, patrimonio e composizione dell’intero nucleo.
Richiedere l’ISEE non è troppo complicato: per farlo, è fondamentale compilare prima la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), una sorta di documento riassuntivo che contiene i dati usati per calcolare il valore ISEE.
Se però fai comunque fatica a orientarti nella complessità della burocrazia, l’INPS ha messo a disposizione un nuovo strumento, il cosiddetto “ISEE precompilato”, per facilitare ulteriormente il processo di richiesta del modello ISEE.
Ma come funziona nel dettaglio questo ISEE precompilato? Se vuoi capirci di più, nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere!
Cos’è l’ISEE precompilato?
Partiamo dalle basi: l’ISEE precompilato è una versione semplificata dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Come ti abbiamo anticipato, è stato introdotto per facilitare l’invio della dichiarazione della situazione economica delle famiglie italiane.
In pratica, questo strumento combina i dati dichiarati dal cittadino e le informazioni precompilate già a disposizione dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS. In questo modo si cerca di ridurre il carico di lavoro per il richiedente e diminuire il rischio di errori.
Se richiedi l’ISEE precompilato, quindi, troverai già inseriti molti dati sulla tua situazione economica (ad esempio sui redditi e sui tuoi patrimoni mobiliari e immobiliari, se sono disponibili negli archivi INPS).
Tu potrai sempre correggere, integrare o aggiungere eventuali informazioni mancanti (ad esempio sul tuo nucleo familiare o sulla casa in cui abiti).
Cosa serve per fare l’ISEE precompilato?
Per ottenere l’ISEE precompilato dovrai avere con te alcune informazioni e documenti:
- un documento d’identità e il codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
- certificazioni dei redditi, come il Modello 730 o la Certificazione Unica 2024 per i redditi dichiarati nel 2023 (se fai l’ISEE nel 2025);
- documentazione sul patrimonio, ossia saldi dei conti correnti, depositi o titoli posseduti al 31/12/2023;
Questi sono solo alcuni dei documenti fondamentali: in base alla tua situazione (e soprattutto in base ai dati non estratti automaticamente dall’INPS) potresti dover fornire anche certificazioni sulla tua invalidità, assicurazioni sulla vita, informazioni sul mutuo in corso o sul tuo contratto d’affitto, su azioni detenute e molto altro.
Che differenza c’è tra ISEE e ISEE precompilato?
La principale differenza tra i due documenti riguarda il processo di compilazione.
- Con l’ISEE tradizionale, sei tu a dover raccogliere e inserire tutti i dati necessari;
- l’ISEE precompilato, invece, sfrutta i dati già disponibili all’Agenzia delle Entrate e all’INPS, che vengono pre-inseriti nella DSU. Tu dovrai solo verificare che sia tutto corretto ed eventualmente aggiungere le informazioni mancanti.
Quando si può fare l’ISEE precompilato?
L’ISEE 2025 precompilato è disponibile a partire dal mese di gennaio 2025, e si può ottenere fino a dicembre 2025.
Ricorda che l’INPS rende sempre accessibile la nuova versione dell’ISEE precompilato all’inizio di ogni anno, per aiutare i cittadini a presentare la dichiarazione aggiornata e richiedere i benefici a cui hanno diritto.
Quanto tempo ci vuole per avere l’ISEE precompilato?
Il tempo necessario per avere l’ISEE precompilato varia in base alla completezza dei dati già presenti nelle banche dati dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate.
In generale, se le informazioni sono aggiornate correttamente, il processo richiede circa 3-5 giorni. Se invece ci sono incongruenze o mancanze, sarà necessario aggiornare la DSU con i dati corretti, in modo da rendere l’ISEE conforme e utilizzabile: questo processo potrebbe allungare i tempi.
ISEE precompilato: svantaggi e problemi
Anche se l’ISEE precompilato può rivelarsi vantaggioso in alcune situazioni, è importante ricordare che potrebbe comunque portare a vari problemi, soprattutto nei casi più complessi (ad esempio se il tuo nucleo familiare è cambiato oppure se avete redditi all’estero): in queste circostanze, infatti, le informazioni precaricate potrebbero essere errate e correggerle potrebbe rivelarsi complicato.
Se non modifichi nel modo corretto i dati precompilati, in più, corri il rischio di ottenere un valore ISEE più alto del reale, perdendo quindi accesso a vari bonus e agevolazioni!
Soprattutto, ricorda che se presenti l’ISEE precompilato in autonomia non avrai alcuna assistenza dedicata in caso di dubbi o problemi.
Cerchi un modo più semplice, sicuro e veloce per ricevere l’ISEE 2025 in tutta tranquillità? Perché non ti affidi a BonusX?
Come ottenere l’ISEE online
Se non ci conosci, siamo la piattaforma che ti aiuta a trovare, richiedere e ottenere i bonus e le agevolazioni che ti spettano.
Con noi fai tutto online, con meno burocrazia possibile: ti registri gratuitamente alla nostra piattaforma, carichi qualche informazione sulla tua situazione e, solo se vuoi, acquisti i nostri servizi aggiuntivi, come la Richiesta ISEE 2025: i nostri professionisti si occuperanno della tua pratica in pochi giorni, e a te basterà solo inviarci i documenti necessari!
Facile e veloce, senza stress e senza lunghe code al CAF, con l’assistenza dedicata di un consulente esperto pronto a risolvere ogni problema.