• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Tessera Sanitaria Scaduta: Guida al Rinnovo

Greta - BonusX / 15/03/2024

Tessera Sanitaria Scaduta: Guida al Rinnovo

()
uomo con giacca e camicia che mantiene in mano la tua tessera sanitaria
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è la Tessera Sanitaria?
  2. Che cosa si può fare con la Tessera Sanitaria?
  3. Cosa si può sapere dalla TS?
  4. Come si richiede la Tessera Sanitaria?
  5. Quando scade la Tessera Sanitaria? 
  6. Come controllo la scadenza?
  7. Tessera Sanitaria scaduta cosa fare?
  8. Cosa si fa in caso di smarrimento della Tessera Sanitaria?
  9. Cosa fare se la Tessera Sanitaria non arriva? 
  10. Bonus collegati

Cos’è la Tessera Sanitaria?

La Tessera Sanitaria (TS) è un documento personale che viene rilasciato a tutti i cittadini che hanno diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia.

Nel 2011, la Tessera Sanitaria è stata sostituita da una versione con microchip, chiamata Carta Nazionale dei Servizi (CNS), che permette di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione, in alternativa a SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Che cosa si può fare con la Tessera Sanitaria?

La Tessera Sanitaria può essere utilizzata dal cittadino:

  • per i servizi sanitari nazionali: cioè per acquistare un medicinale, per prenotare un esame o una visita specialistica;
  • per comunicare il proprio codice fiscale.

Di norma, la tessera sanitaria ha una durata di 6 anni. Alla scadenza, verrà automaticamente spedita al cittadino una nuova TS all’indirizzo di residenza risultante all’Anagrafe Tributaria.

Cosa si può sapere dalla TS?

Esistono due modelli di Tessera Sanitaria, senza chip e con chip (TS-CNS).

In entrambi i casi, i dati riportati sono:

  • nome e cognome;
  • codice fiscale;
  • data e luogo di nascita;
  • data di scadenza; 
  • tre lettere in formato Braille standard a 6 punti, per i non vedenti.

Come si richiede la Tessera Sanitaria?

La tessera sanitaria è gratuita ed è spedita automaticamente a tutti i cittadini che:

  • hanno il codice fiscale attribuito dall’Agenzia delle Entrate;
  • sono iscritti all’ASL di appartenenza, la quale ha trasmesso i dati al “Sistema Tessera Sanitaria”.

I cittadini che hanno già il codice fiscale ma non la TS, per riceverla devono necessariamente registrarsi presso l’ASL del proprio Comune di residenza.

Se il cittadino non ha il codice fiscale, può ottenerlo compilando e firmando il modello AA4/8, per poi poterlo presentare:

  • presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, prenotando un appuntamento qui;
  • via mail o posta elettronica certificata (PEC), a questi gli indirizzi regionali. Al modello, che può essere sottoscritto anche con firma digitale, va allegato sempre il documento di identità.

Fatto ciò, nel frattempo che la tessera sanitaria venga poi spedita al richiedente al suo indirizzo di residenza, sarà rilasciato il certificato di attribuzione del codice fiscale.

Quando scade la Tessera Sanitaria? 

La Tessera Sanitaria è valida per 6 anni. Per chi ha del permesso di soggiorno, la durata della TS è pari a quella del permesso di soggiorno.

Quando la Tessera Sanitaria sta per scadere, viene inviata automaticamente una nuova all’indirizzo di residenza del cittadino. Di solito, viene inviata due mesi prima della scadenza.

Come controllo la scadenza?

Per verificare la scadenza della propria Tessera Sanitaria, basta controllare la voce “data di scadenza” sulla tessera fisica in proprio possesso.  Se la tessera è stata smarrita o non si ha a portata di mano, è possibile accedere al portale del Sistema Tessera Sanitaria e inserire il proprio codice fiscale, così da controllare la scadenza online.

Registrati gratis
Registrati gratis

Tessera Sanitaria scaduta cosa fare?

Se la Tessera Sanitaria è scaduta e prima della sua scadenza non è stata ricevuta una nuova al proprio indirizzo di residenza, è possibile richiederla:

  • all’ASL del proprio Comune di residenza;
  • all’ufficio, sul sito web o App dell’Agenzia delle Entrate.

I documenti necessari sono:

  • la copia del documento d’identità in corso di validità;
  • il modello AA4/8 compilato e firmato.

Cosa si fa in caso di smarrimento della Tessera Sanitaria?

In caso di furto o smarrimento della Tessera Sanitaria, non bisogna denunciarne lo smarrimento, ma si può richiedere direttamente un duplicato sempre:

  • all’ASL del proprio Comune di residenza;
  • all’ufficio, sul sito web o App dell’Agenzia delle Entrate.

Se la Tessera Sanitaria era con microchip, quindi valida anche come Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS), sarà possibile richiedere il duplicato solo online, accedendo all’area personale con SPID o CIE.

Sul sito web o App dell’Agenzia delle Entrate, è possibile richiedere il duplicato anche tramite videochiamata, andando in: Home > Contatti e assistenza > Servizio di videochiamata.

Nell’attesa della nuova TS, sarà rilasciata una Tessera Sanitaria provvisoria che potrà essere utilizzata in sostituzione. Nel caso in cui la Tessera Sanitaria smarrita viene ritrovata, non può essere utilizzata e deve essere distrutta, tagliandola in più parti, e buttata.

Cosa fare se la Tessera Sanitaria non arriva? 

Se la Tessera Sanitaria è stata richiesta ma non è arrivata dopo circa 10 giorni, le ragioni potrebbero essere:

  • un errore nella comunicazione del codice fiscale, che impedisce all’Agenzia delle Entrate di capire chi sia il richiedente: in questo caso, bisogna recarsi presso l’Ufficio dell’AdE più vicino o contattare il numero verde 800 030 070;
  • la mancata iscrizione all’Asl: in questo caso, è possibile rivolgersi all’Asl del proprio Comune di residenza per una nuova iscrizione;
  • cambio dell’indirizzo di residenza: se è avvenuto un cambio di residenza e non è stato comunicato all’AdE o all’ASL, è possibile che la Tessera Sanitaria sia stata inviata al vecchio indirizzo di residenza.

Bonus collegati

Donna sorridente per bonus tiroide

Bonus Tiroide 2025 INPS: Cos’è e Come Richiederlo

Il bonus tiroide è un assegno di invalidità civile che viene riconosciuto dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza) a chi soffre…
SCOPRI DI PIÙ →
un'auto parcheggiata davanti ad una casa acquistata con la legge 104, che permette di avere riduzione iva al 4% e detrazione Irpef al 19%

Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

L’acquisto auto con legge 104 permette di avere diritto a diverse agevolazioni fiscali, come l’IVA al 4% e la detrazione…
SCOPRI DI PIÙ →
persona che sta dal dentista a farsi un controllo

Bonus Dentista 2025: Cos’è, ISEE e Come Ottenerlo

Le prestazioni odontoiatriche, chiamate bonus dentista, permettono di utilizzare alcuni servizi gratuitamente o pagando solo un ticket.
SCOPRI DI PIÙ →

Spese Mediche e di Assistenza per Persone con Disabilità 2025

Tutte le spese mediche generiche e di assistenza specifica detraibili e deducibili per persone con disabilità.
SCOPRI DI PIÙ →
studente universitario che si trova in una stanza con il professionista per il supporto psicologico gratuito

Supporto Psicologico Gratuito Università: Cos’è e a Cosa Serve

Il Supporto Psicologico Gratuito è un sostegno universitario per studenti in situazioni di disagio psicofisico.
SCOPRI DI PIÙ →
treno in stazione che può essere preso da persone con disabilita e il suo accompagnatore

Carta Blu Trenitalia per Persone con Disabilità: Come Richiederla

La Carta Blu di Trenitalia è una tessera nominativa che permette di avere dei vantaggi per alcune categorie di persone…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Salute

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì