• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Contributo INPS Figli Disabili

Greta - BonusX / 21/05/2024

Contributo INPS Figli Disabili

()
Genitore monoreddito che ha percepito il contributo INPS per il figlio disabile
Argomenti nell’articolo
  1. Che cos’è il bonus figli disabili?
  2. Beneficiari
  3. Requisiti
  4. Come funziona
  5. Come fare domanda per bonus figli disabili?
  6. Pagamento
  7. Esito
  8. Bonus collegati

Che cos’è il bonus figli disabili?

Il contributo INPS per figli con disabilità, chiamato anche bonus figli disabili 2023, è un sostegno economico mensile per i genitori disoccupati o monoreddito, di nuclei familiari monoparentali, che hanno a carico figli con disabilità riconosciuta maggiore del 60%.

Chi sono i nuclei familiari monoparentali?

I nuclei familiari monoparentali sono quelli composti da un solo genitore ed i suoi figli, perciò con l’assenza dell’altro genitore nel nucleo, come ad esempio:

• famiglie con genitori separati, dove un solo genitore vive in casa con uno o più figli con disabilità a carico;
• genitore vedovo, che vive da solo con uno o più figli con disabilità a carico;
• persona single che decide di adottare e diventa unico genitore.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Beneficiari

I beneficiari del contributo INPS, o bonus figli disabili 2023, sono:

  • genitore disoccupato senza redditi;
  • genitore monoreddito, con reddito annuo:
    • fino a 8.145 €, se lavoratore dipendente;
    • fino a 4.800 €, se lavoratore autonomo.

Per genitore monoreddito si intende un genitore che ricava tutto il proprio reddito solo dall’attività lavorativa, anche se prestata per più datori di lavoro.

Il contributo INPS può essere richiesto anche da chi percepisce il Reddito di Cittadinanza (RDC).

Requisiti

La domanda può essere presentata dal genitore che abbia tutti i seguenti requisiti insieme, ovvero:

  • sia residente in Italia;
  • abbia un modello ISEE in corso di validità non superiore a 3.000 €. Nel caso di nuclei familiari con figli minori, è richiesto il modello ISEE minorenni;
  • sia disoccupato o monoreddito e faccia parte di un nucleo familiare monoparentale;
  • sia parte di un nucleo familiare, come dal modello ISEE, in cui ci siano figli a carico con una disabilità riconosciuta non inferiore al 60%.

Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!

Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!

Unisciti a BonusX

Come funziona

Il contributo INPS per figli con disabilità, o bonus figli disabili 2023, viene erogato ogni mese, dal 1° gennaio, per un importo minimo di 150 € netti e un massimo di 500 € netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.

Solo nel 2022, il genitore richiedente può presentare la domanda per il contributo INPS anche per l’anno arretrato 2021, selezionando “Dichiaro di voler presentare domanda anche per l’anno 2021”, attestando che anche nell’anno 2021 fosse in possesso di tutti i requisiti indicati precedentemente.

Nel caso in cui il genitore abbia 2 o più figli a carico con una disabilità riconosciuta maggiore del 60%, l’importo riconosciuto sarà di:

  • 300 € al mese nel caso di 2 figli;
  • 500 € al mese nel caso di 2 o più figli.

Se le risorse economiche del Governo dovessero risultare insufficienti, la priorità sarà data, nel seguente ordine, ai richiedenti:

  1. con valore ISEE più basso: a parità di ISEE, sarà data priorità ai richiedenti con figli minori non autosufficienti;
  2. con figli con disabilità di grado grave;
  3. con figli con disabilità di grado medio.

Come fare domanda per bonus figli disabili?

La domanda per il bonus figli disabili 2023 è valida per un anno e va presentata all’INPS dal 1° febbraio al 31 marzo per ognuno degli anni 2022 e 2023. L’erogazione verrà fatta ogni mese per 12 mesi, ovvero per l’intera annualità.

La domanda può essere fatta tramite:

  • il sito INPS, accedendo al servizio “Contributo genitori con figli con disabilità” cliccando qui. È consentito l’accesso all’area personale INPS tramite il servizio SPID, CIE o CNS;
  • il contact center INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da rete mobile; 
  • enti di patronato.

Nella domanda bisogna indicare, da parte del genitore richiedente, il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità accertata per i quali si chiede il sostegno. 

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Pagamento

Il pagamento mensile del bonus figli disabili 2023 viene erogato dall’INPS, direttamente al richiedente, tramite:

  • bonifico domiciliato;
  • accredito su conto corrente bancario o postale;
  • libretto postale o carta prepagata con IBAN;
  • conto corrente estero area SEPA.

La modalità di pagamento scelta deve avere come intestatario il richiedente.

Il primo pagamento comprende, in base all’anno di presentazione della domanda, anche l’importo dei mesi maturati fino a quel momento e non ancora percepiti.

L’importo erogato dal sostegno economico non concorre alla formazione del reddito.

Esito

Una volta completata la procedura di richiesta sarà disponibile, nella sezione “Ricevute e provvedimenti” della propria area personale INPS, la ricevuta della domanda con numero del protocollo attribuito.

L’esito positivo o negativo sarà poi pubblicato nella sezione “Ricevute e provvedimenti” nel dettaglio della domanda.

La lavorazione delle domande dell’anno 2021 verrà completata entro il 2022 ed entro lo stesso anno, l’INPS provvederà al pagamento di tutte le mensilità arretrate.

Nel caso in cui, al momento di presentazione della domanda, il modello ISEE non risultasse valido, la domanda sarà rifiutata.

Bonus collegati

Donna sorridente per bonus tiroide

Bonus Tiroide 2025 INPS: Cos’è e Come Richiederlo

Il bonus tiroide è un assegno di invalidità civile che viene riconosciuto dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza) a chi soffre…
SCOPRI DI PIÙ →
un'auto parcheggiata davanti ad una casa acquistata con la legge 104, che permette di avere riduzione iva al 4% e detrazione Irpef al 19%

Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

L’acquisto auto con legge 104 permette di avere diritto a diverse agevolazioni fiscali, come l’IVA al 4% e la detrazione…
SCOPRI DI PIÙ →
persona che sta dal dentista a farsi un controllo

Bonus Dentista 2025: Cos’è, ISEE e Come Ottenerlo

Le prestazioni odontoiatriche, chiamate bonus dentista, permettono di utilizzare alcuni servizi gratuitamente o pagando solo un ticket.
SCOPRI DI PIÙ →

Spese Mediche e di Assistenza per Persone con Disabilità 2025

Tutte le spese mediche generiche e di assistenza specifica detraibili e deducibili per persone con disabilità.
SCOPRI DI PIÙ →
studente universitario che si trova in una stanza con il professionista per il supporto psicologico gratuito

Supporto Psicologico Gratuito Università: Cos’è e a Cosa Serve

Il Supporto Psicologico Gratuito è un sostegno universitario per studenti in situazioni di disagio psicofisico.
SCOPRI DI PIÙ →
treno in stazione che può essere preso da persone con disabilita e il suo accompagnatore

Carta Blu Trenitalia per Persone con Disabilità: Come Richiederla

La Carta Blu di Trenitalia è una tessera nominativa che permette di avere dei vantaggi per alcune categorie di persone…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Salute

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì