- Cos’è il bonus trasporti GTT?
- Come fare l’abbonamento GTT con bonus trasporti?
- Abbonamenti annuali Under 26
- Abbonamenti annuali Over 65
- Come si utilizzano gli abbonamenti GTT?
- Bio e dove acquistare l’abbonamento GTT?
- Abbonamento Junior
- Abbonamento annuale per disoccupati
- Abbonamento per persone con disabilità
Cos’è il bonus trasporti GTT?
Il bonus trasporti GTT 2023 prevede la possibilità di utilizzare il bonus trasporti 2023 sui mezzi di trasporto del Gruppo Torinese Trasporti (GTT) della Regione Piemonte.
Sull’e-commerce GTT è possibile utilizzare il bonus trasporti 2023 per l’acquisto dei seguenti abbonamenti per viaggiare sulla rete di Torino e dintorni:
- Ordinario Urbano, mensile e annuale;
- Under 26, mensile e annuale;
- Over 65 urbano, annuale;
- Formula mensile, annuale e plurimensile studenti.
Scopri la piattaforma BonusX!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
Come fare l’abbonamento GTT con bonus trasporti?
Il bonus trasporti GTT può essere utilizzato da chiunque abbia già richiesto il bonus trasporti 2023 di 60 € e lo voglia applicare sull’abbonamento GTT di cui ha bisogno.
Il bonus trasporti 2023 è cumulabile con tante forme di agevolazione tariffaria, come:
- l’iniziativa di sconto per gli studenti UniTO (Università di Torino) su acquisti effettuati tramite e-commerce GTT;
- tariffe agevolate GTT Under 26 e Over 65.
Abbonamenti annuali Under 26
I giovani con meno di 26 anni possono applicare il bonus trasporti GTT 2023 sugli abbonamenti under 26:
- a tariffa ordinaria, validi per 12 mesi sulla rete urbana e suburbana GTT;
- a tariffa agevolata legata al reddito ISEE 2023, se residenti o domiciliati a Torino e con contratto registrato o regolare assegnazione in residenza universitaria.
La tariffa ordinaria ha un costo di 255 € se acquistata online, mentre 258 € se acquistata presso i punti vendita GTT.
La tariffa agevolata in base al reddito ISEE, invece, è di:
- 158 €: con ISEE fino a 12.000 €;
- 178 €: con ISEE da 12.001 a 20.000 €;
- 208 €: con ISEE da 20.001 a 50.000 €.
Abbonamenti annuali Over 65
I residenti nel comune di Torino che hanno compiuto 65 anni di età possono richiedere l’abbonamento annuale a tariffa agevolata legata al reddito ISEE 2023, valida per 12 mesi sulla rete urbana di Torino, compresa la metropolitana.
La tariffa agevolata in base al reddito ISEE è di:
- 3 €: con ISEE fino a 7.000 €;
- 118 €: con ISEE da 7.001 a 12.000 €;
- 155 €: con ISEE da 12.001 a 20.000 €;
- 188 €: con ISEE da € 20.001 a 50.000 €.
Chi non ha diritto alle tariffe agevolate può acquistare l’abbonamento Formula U (utilizzabile sulla rete urbana GTT e Trenitalia) alla tariffa di 310 €.
Come si utilizzano gli abbonamenti GTT?
Gli abbonamenti sono caricati su tessera Bip e danno diritto a viaggiare:
- senza limitazioni di corse e di orario;
- sia nei giorni feriali che festivi.
Solo in caso di acquisto online, l’abbonamento va attivato presso uno di questi punti:
- le validatrici gialle a bordo di tram e autobus lunghi;
- le emettitrici automatiche delle stazioni metro;
- i dispositivi posti all’esterno dei Centri di Servizi al Cliente GTT.
Bio e dove acquistare l’abbonamento GTT?
Il Biglietto Integrato Piemonte (Bip) è il nuovo sistema di biglietti regionale che si basa su una tessera “smart card” a microchip dove è possibile caricare abbonamenti ed altri titoli di viaggio.
La smart card può essere richiesta:
- attraverso l’e-commerce GTT, con invio della tessera al proprio domicilio;
- presso i Centri di Servizi al Cliente GTT.
La tessera Bip è gratuita solo in caso di acquisto di un abbonamento annuale, altrimenti è richiesto un contributo di 3 €.
I documenti necessari per richiederla sono:
- un documento di riconoscimento valido (se il titolare della tessera è minorenne, è necessario il documento di riconoscimento del genitore);
- una fototessera.
Abbonamento Junior
È un abbonamento gratuito valido sulla rete urbana e suburbana per bambini con meno di 11 anni. La durata dell’abbonamento GTT è valida fino al compimento dell’undicesimo anno di età.
Abbonamento annuale per disoccupati
Per i residenti del Comune di Torino iscritti al Centro per l’Impiego è possibile acquistare l’abbonamento GTT al costo di 36 € annuali + 3 € di abilitazione della tessera Bip.
L’abbonamento deve essere richiesto presso lo sportello rilascio tessere disoccupati.
Abbonamento per persone con disabilità
L’abbonamento GTT per persone con disabilità compresa tra l’11 e il 66% ha un costo di 20 € + 3 € di abilitazione della tessera Bip, rilasciata dai Centri di Servizi ai Clienti GTT.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.