Che cos’è
La Legge di stabilità 2017, ha introdotto il cosiddetto Student Act. Questa manovra aveva l’obiettivo di aumentare l’efficacia e la platea di beneficiari del Diritto allo Studio. Proprio in quest’ottica, è stata ideata la No Tax Area, chiamata anche Bonus Università 2023.
La No Tax Area, o Bonus Università 2023, favorisce l’accesso agli studi universitari per gli studenti che provengono da famiglie a basso reddito.
In particolare, a fronte di livelli di reddito ISEE sotto determinate soglie, gli studenti si vedono ridotte, o del tutto azzerate, le tasse universitarie.
È applicabile a tutte le Università e alle Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale (AFAM).
Scopri se ne hai diritto!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi scoprire gratuitamente se ne hai diritto, registrandoti e completando le informazioni nel tuo profilo.
Nella sezione Bonus, troverai una pagina dedicata che ti indicherà i servizi di supporto alla prestazione richiedibili su BonusX. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria.
Come funziona
La No Tax Area, o Bonus Università 2023, è un’agevolazione per chi vuole affrontare un percorso di studi ed appartiene ad una fascia di reddito bassa, perché permette allo studente di ridurre le spese universitarie.
Presentando l’ISEE in corso di validità, infatti, è possibile ottenere una riduzione sulle tasse universitarie che varia in base al regolamento di Ateneo e in base al valore ISEE fino ad arrivare all’esonero totale dal pagamento delle rette, quando previsto.
Questa manovra è stata pensata come sostegno agli studenti con situazioni economiche svantaggiate.
I requisiti per accedere all’esenzione o alla riduzione delle tasse universitarie possono essere sia di natura economica che di merito, sempre scelti dall’Università a cui si è iscritti.
Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!
Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!
Sconti previsti
La No Tax Area, o Bonus Università 2023, garantisce l’esenzione totale o parziale dal pagamento delle tasse universitarie. Il valore dello sconto dipende non solo da requisiti di reddito ma anche di merito, in base ai crediti maturati.
In generale, però, il valore dello sconto è di:
- 80% per ISEE fra i 20.000 e i 22.000 €;
- 50% per ISEE fra i 22.000 e i 24.000 €;
- 30% per ISEE fra i 24.000 e i 26.000 €;
- 20% per ISEE fra i 26.000 e i 28.000 €;
- 10% per ISEE fra i 28.000 e i 30.000 €.
Costi esclusi dalla No Tax Area
Sebbene si possa rientrare nelle agevolazioni del diritto allo studio, non tutti i costi sono completamente esclusi.
Non rientrano nei costi coperti dal Bonus Università 2023:
- l’imposta di bollo;
- l’imposta di esonero;
- la tassa regionale per il diritto allo studio;
- l’imposta di graduazione dei contributi.
Per la sola tassa regionale, i costi possono essere coperti dalle borse di studio dedicate al merito, alla mobilità e quelle dedicate agli esonerati per l’art. 3, comma 22 della l. 549/1995.