Cos’è
Il bonus cicogna 2022 è un bonus di 500 € riconosciuto ai nati o adottati nel 2021, figli o orfani di determinate categorie di lavoratori o titolari di prestazioni, ovvero:
- dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A;
- dipendenti ex IPOST (Istituto Postelegrafonici), sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% (art. 3, legge del 27 marzo 1952 n. 208);
- pensionati che sono ex dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A o ex dipendenti ex IPOST.
Pubblicato dall’INPS, il bonus cicogna è un bando che prevede l’erogazione del contributo, al momento, ad una platea massima di 640 beneficiari.
Scopri la piattaforma BonusX!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
Beneficiari
I beneficiari del bonus cicogna 2022 di 500 € sono i nati o adottati nel 2021, figli o orfani, delle categorie descritte sopra.
Richiedente
Il richiedente, ovvero chi può presentare la domanda di partecipazione al bando cicogna 2022, può essere:
- il dipendente/pensionato in qualità di genitore del beneficiario;
- il coniuge del dipendente/pensionato, in caso di dipendente/pensionato deceduto, in qualità di “genitore superstite”;
- il coniuge del dipendente/pensionato decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di “genitore richiedente”;
- l’altro genitore, anche se non coniugato con il dipendente/pensionato, in caso di decesso di quest’ultimo o in caso di dipendente/pensionato decaduto dalla responsabilità genitoriale;
- il tutore del figlio o dell’orfano del dipendente/pensionato.
Requisiti
Per richiedere il bonus cicogna 2022, i requisiti del richiedere sono:
- essere iscritto alla banca dati dell’INPS. Coloro iscritti alla Gestione Postelegrafonici, che non dovessero risultare validi per l’invio della domanda, dovranno mandare un’email a: welfare.assistenzamutualita@inps.it
- essere in possesso del modello ISEE in corso di validità. Per l’assegnazione del bonus cicogna, infatti, si darà priorità ai beneficiari con valore ISEE più basso.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Come fare domanda
La domanda per il bonus cicogna 2022 deve essere fatta online sul portale INPS, accedendo alla propria area personale, tramite:
- Carta di Identità Elettronica (CIE);
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Una volta nella propria area personale, bisogna cliccare sulla voce “Servizi Fondi Gruppo Poste Italiane (Assistenza)” e iniziare la procedura di domanda.
Dopo l’invio telematico della domanda per il bonus cicogna 2022, l’INPS trasmetterà una ricevuta di conferma della ricezione della domanda, che potrà essere visualizzata all’interno della propria area personale.
La domanda, però, non potrà essere modificata. Se dovessero esserci errori, dovrà essere presentata una nuova domanda.
Una volta ricevute le domande, l’INPS provvederà a pubblicare una graduatoria in ordine crescente, ovvero dal valore ISEE 2022 più basso al più alto.
In caso di valori ISEE uguali per nucleo familiare, sarà data precedenza all’anzianità di iscrizione alla Gestione Postelegrafonici del richiedente.
Le richieste di riesame e ricorsi, invece, dovranno essere inviate entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Cos’è e come fare lo SPID?
Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.
Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.
Durata e scadenza
Il bonus cicogna 2022 può essere richiesto, una volta per ogni beneficiario, dal 1° agosto fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2022.
In caso di adozioni avvenute nel 2021, è necessario anche allegare il provvedimento dell’Autorità che ha disposto o riconosciuto l’adozione, insieme alla dichiarazione di conformità originale del provvedimento.