• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Bonus 600 euro: INPS, partita IVA, lavoratori autonomi

Fabrizio - BonusX / 31/08/2020

Bonus 600 euro: INPS, partita IVA, lavoratori autonomi

()
Tanti soldi in monete e contanti su un tavolo cascati da un bicchiere
Argomenti nell’articolo
  1. A chi spetta il bonus da 600 euro?
  2. Come richiedere il bonus 600 euro?
  3. Riferimenti normativi
  4. Bonus collegati

Per sostenere il Servizio sanitario nazionale, le famiglie, i lavoratori e le imprese in difficoltà durante la riduzione delle attività causata dal Covid-19, il governo ha emanato il decreto Cura Italia, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 marzo 2020.

Questo provvedimento prevede una serie di misure di sostegno al reddito con una manovra di 25 miliardi di euro.

In particolare, il governo ha approvato un bonus da 600 euro per lavoratori autonomi, partite IVA, lavoratori dipendenti stagionali del turismo e degli stabilimenti termali, operai agricoli e lavoratori dello spettacolo.

La prestazione è prevista in misura una tantum per il mese di Marzo, ma è stata prorogata mensilmente fino alla fine dell’epidemia con una nota di Palazzo Chigi.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

A chi spetta il bonus da 600 euro?

Diverse categorie di lavoratori rientrano nella misura. In dettaglio:

Liberi professionisti titolari di partita IVA

– partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020;
– iscritti alla Gestione separata;
– non titolari di pensione;
– non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.

Lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.)

– contratto attivo alla data del 23 febbraio 2020;
– iscritti alla Gestione separata;
– non titolari di pensione;
– non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.

Lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago

– non titolari di pensione;
– non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, ad esclusione della Gestione separata.

Lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali

– cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 17 Marzo 2020;
– non titolari di pensione;
– non titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 Marzo 2020.

Operai agricoli

– contratto a tempo determinato;
– non titolari di pensione;
– effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo nel 2019.

Lavoratori dello spettacolo

– scritti al Fondo pensioni Lavoratori dello spettacolo;
– almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 al medesimo Fondo;
– reddito non superiore a 50.000 euro;
– non titolari di pensione;
– non titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 Marzo 2020.

Inoltre, per tutte queste categorie non verrà versato il bonus 600 euro se già si percepisce il Reddito di Cittadinanza.

L’indennità non concorrerà alla formazione del reddito e non sarà cumulabile con altre prestazioni incluse nel decreto Cura Italia.

Come richiedere il bonus 600 euro?

Il bonus 600 euro è erogato dall’INPS, previa domanda online. Sarà lo stesso istituto previdenziale a spiegare come fare domanda, tramite una propria circolare.
Al momento abbiamo già diverse informazioni.

Ad esempio, non ci sarà nessun click-day. Le richieste potranno essere effettuate da tutti gli aventi diritto a partire dal 1 Aprile 2020. I fondi sono considerati sufficienti per coprire la platea di 5 milioni di utenti per cui la manovra è stata pensata.


Per effettuare la domanda online sarà necessario il possesso di:

  • SPID di livello 2 o superiore; 
  • Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE); 
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS). 
Registrati gratis
Registrati gratis

Riferimenti normativi

Il bonus 600 euro è descritto nel Decreto legge “Cura Italia”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 17 marzo 2020, n. 18.

Bonus collegati

famiglia che passeggia con due genitori e due bambini piccoli

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutte le agevolazioni ISEE

Alcuni dei bonus 2024 per famiglie, lavoratori e studenti con un ISEE basso.
SCOPRI DI PIÙ →
Busta paga con evidenza del bonus Irpef 100 euro

Bonus Irpef (Ex Bonus Renzi) – Trattamento Integrativo 2025

Il Bonus Irpef (ex Bonus Renzi) è un contributo in busta paga per i percettori di redditi di lavoro dipendente…
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratori con contratto di somministrazione che possono richiedere il bonus sar, sono seduti e al centro c'è un tavolo con delle carte

Bonus SaR 2025: Cos’è il Bonus Disoccupati e Domanda

Bonus disoccupati fino a 1.000 euro per lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione.
SCOPRI DI PIÙ →
ragazzo che lavora al computer

Bonus Partite IVA 800 €: Novità e importi 2025

Il bonus Partite Iva o ISCRO è un contributo mensile per i titolari di Partita Iva in possesso di determinati…
SCOPRI DI PIÙ →
insegnante che aiuta una bambina a capire l'esercizio

Carta del Docente 2025 di 500 €: anche precari fino Agosto 2024

La Carta del Docente è un contributo economico di 500 euro, per ogni anno scolastico, ai docenti di ruolo o…
SCOPRI DI PIÙ →

Detrazione Spese Universitarie 730/2025: La guida completa

Tutte le spese universitarie detraibili nel modello 730.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati

Fabrizio - BonusX

Appassionato di innovazione e business. Laureato in Marketing Management alla University of Groningen. Ho un forte interesse per l'arte e le scienze.

Ho co-fondato MOOB Magazine, un editoriale pura espressione della voce millennial. Inoltre, ho lavorato in product marketing e comunicazione per la multinazionale Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì