Cos’è
Il bonus 550 euro è un aiuto economico a cui hanno diritto coloro che, nel 2021, erano titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale (cioè, part-time) ciclico verticale.
Per “part time ciclico verticale” si intende un’attività lavorativa concentrata in determinati mesi dell’anno, o settimane del mese, come succede per i rapporti di lavoro stagionale.
Scopri la piattaforma BonusX!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
Come funziona
Il bonus 550 euro part time può essere erogato una sola volta e non concorre alla formazione del reddito, perciò non conta per il calcolo delle tasse.
Per l’anno 2022, il fondo a disposizione per l’erogazione del bonus 550 euro part time è pari a 30 milioni di euro.
Beneficiari
Si ha diritto al bonus 550 euro part time se:
- si è lavoratori dipendenti di aziende private;
- il contratto di lavoro part time del 2021 prevedeva periodi non interamente lavorati di almeno 1 mese continuo e, complessivamente, periodi non lavorati compresi tra 7 e 20 settimane;
- attualmente, ovvero al momento della domanda, non si è titolari di:
- un altro contratto di lavoro dipendente;
- NASpI (cioè, della disoccupazione);
- trattamento pensionistico diretto.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Come fare domanda e quando
La domanda per il bonus 550 part time può essere fatta, una sola volta, accedendo al sito INPS con le proprie credenziali SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e selezionando la prestazione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”, entro il 30 novembre 2022.
Cos’è e come fare lo SPID?
Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.
Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.