• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Come funziona
  • Servizi CAF | Previdenza
  • Blog
  • Scopri i tuoi bonus
Home » Blog » Famiglia » Bonus Spesa 2020: a Chi Spetta, Come Richiederlo e Requisiti

Greta - BonusX / 29/11/2020

Bonus Spesa 2020: a Chi Spetta, Come Richiederlo e Requisiti

()

Argomenti nell’articolo
  • Che cos’è
  • Aggiornamenti 2021
  • Come funziona
  • Come fare domanda per il bonus spesa
  • Requisiti necessari
  • Quanto spetta
  • Chi ha priorità
  • Bonus Spesa e Reddito di Cittadinanza

Che cos’è

Il bonus spesa è un aiuto economico per le famiglie che si trovano in difficoltà, per un importo massimo di 500 euro. 

Il bonus è tra le nuove misure del Decreto Ristori Ter (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 novembre 2020) che è stato previsto dal Governo per far fronte all’emergenza sanitaria da Covid 19 e sarà erogato direttamente dai Comuni di appartenenza.

Il fondo da destinare ai Comuni, infatti, prevede un totale di 400 milioni di euro, da dividere tra i vari Comuni, per poter emettere buoni spesa con cui acquistare generi di prima necessità.

La divisione del fondo verrà ripartita tra Comuni sulle caratteristiche seguenti:

  1. In base al numero di abitanti ed all’indice di povertà dei Comuni; 
  2. il sindaco sceglierà chi ne potrà beneficiare;
  3. il sindaco sceglierà le modalità ed il come fare la domanda; 
  4. ogni passaggio sarà svolto in collaborazione con l’ufficio servizi sociali.

Chi non percepisce altri tipi di aiuti, come la NASpI, il Reddito di Cittadinanza o la Cassa Integrazione, avrà la precedenza.

Che cos’è il Reddito di Cittadinanza?

Il Reddito di Cittadinanza è una misura, prevista dal Governo, per contrastare la povertà, la disuguaglianza e l’esclusione sociale.

E un contributo economico per i cittadini, lavoratori e famiglie in difficoltà, con un reddito più basso della soglia di povertà. 

Se vuoi approfondire l’argomento, leggi il nostro articolo.

Aggiornamenti 2021

Lo scorso novembre, il governo ha confermato il bonus spesa anche per il 2021, mettendo a disposizione dei Comuni un nuovo fondo di 400 milioni di euro.

Come funziona

Una volta che il fondo messo a disposizione sarà diviso, i Comuni individueranno le famiglie che hanno un’estrema necessità dell’aiuto economico, delineando e stabilendo le regole per l’erogazione del contributo.

Ogni cittadino, infatti, dovrà fare riferimento solo alle regole del proprio Comune di residenza per conoscere dettagli e modalità di accesso al bonus spesa 2020.

Come fare domanda per il bonus spesa

Ogni Comune, come detto in precedenza, avrà un proprio regolamento interno.

Sulla base di questo, infatti, verrà stabilita una procedura da seguire, che potrà essere sia cartacea che telematica.

Il cittadino dovrà inoltrare la propria richiesta di accesso al bonus tramite un modulo di autocertificazione e fornendo anche i documenti necessari per accedere alla domanda, entro la data di scadenza prefissata dal Comune di residenza.

A questo punto, una volta presentata la domanda, sarà compito dell’amministrazione comunale di provvedere alla verifica dei documenti e alla conformità dei requisiti, consentendo o meno l’assegnazione dei buoni spesa per la famiglia richiedente.

Requisiti necessari

I documenti e le informazioni richieste sono le seguenti:

  • Dichiarazione ISEE;
  • residenza presso il Comune nel quale lo si richiede;
  • nucleo familiare (numero persone, numero figli);
  • patrimonio immobiliare (contratto di locazione, mutuo, o comodato d’uso);
  • disponibilità di denaro sul conto corrente;
  • reddito di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • situazione lavorativa;
  • se presenti, sussidi economici pubblici percepiti;
  • se presente, documento di presa in carico della famiglia dai servizi sociali per l’emergenza Covid 19.

Le regole, però, possono variare da Comune a Comune, perciò bisognerà fare attenzione ai documenti richiesti e alle modalità di erogazione del bonus spesa per ogni amministrazione comunale.

Per alcuni Comuni, ci sarà anche la possibilità di ricevere la spesa direttamente presso il proprio domicilio.

Che cos’è l’ISEE?

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore per valutare la situazione economica delle famiglie.
L’ISEE è utilizzato dagli utenti che fanno richiesta di prestazioni sociali agevolate, la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente.
Viene calcolato dall’INPS (Istituto nazionale della previdenza sociale) previa richiesta dell’utente.

Quanto spetta

Il contributo economico varia da un minimo di 300 euro ad un massimo di 500 euro.
L’importo erogato per ogni famiglia sarà condizionato dalla composizione del nucleo familiare, oltre che dal valore della propria dichiarazione ISEE.

Le fasce di riferimento del bonus spesa 2020, in base alla composizione del nucleo familiare, sono tre:

  1. 300 euro: famiglia composta da una o due persone;
  2. 400 euro: famiglia composta da tre o quattro persone;
  3. 500 euro: famiglia composta da più di cinque persone.

Inoltre, è importante ricordare che il bonus spesa (per il coronavirus) è utilizzabile solamente per l’acquisto di generi alimentari, generi di prima necessità e per l’acquisto di farmaci.

Chi ha priorità

La priorità sull’assegnazione del bonus spesa per il coronavirus sarà data a coloro che non sono beneficiari di nessun sostegno pubblico (cioè da parte dello Stato), così da poter aiutare quei nuclei familiari che sono in uno stato di bisogno urgente, per poter soddisfare al più presto le necessità essenziali.

Bonus Spesa e Reddito di Cittadinanza

A seguito dell’emanazione del Decreto Ristori ter, non vi è stata alcuna comunicazione espressamente dichiarata per l’incompatibilità del buono spesa comunale ed il reddito di cittadinanza (anche conosciuto come RDC).

Nonostante il RDC abbia portato all’esclusione di molti bonus erogati a seguito dell’emergenza sanitaria da coronavirus, non possiamo affermare con certezza che anche questa volta non possa essere tolto il diritto all’ottenimento del bonus spesa a chi percepisce il reddito di cittadinanza.

Nonostante i fondi messi a disposizione dal Governo siano abbastanza consistenti, non saranno comunque sufficienti ad accontentare tutti in questo momento critico, proprio per la priorità che verrà assegnata a chi non percepisce nessun sussidio. 

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: Famiglie, Nazionale, Prestazioni Sociali Agevolate, Sostegno al reddito

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Categorie Articoli

  • Casa
  • Disabili, Invalidi e Salute
  • Famiglia
  • Lavoratori e disoccupati
  • Studenti
  • Tempo Libero
  • Veicoli e Trasporti

Servizi Più Richiesti

  • Domanda ISEE online Modello ISEE
    Valutato 4.94 su 5
    8,95 € inc. IVA
  • Domanda Reddito di Cittadianza online Domanda Reddito di Cittadinanza
    Valutato 4.93 su 5
    8,95 € inc. IVA
  • Domanda Naspi online Domanda NASpI
    Valutato 4.85 su 5
    9,95 € inc. IVA

Nuovi Articoli

  • Bonus TV 2021: Come Funziona, Requisiti e ISEE
  • Bonus Elettrico per Disagio Fisico 2021: a Chi Spetta e Domanda
  • Bonus bebè 2021: requisiti, ISEE, pagamento

Footer

Azienda

  • Team
  • Recruiting
  • Diventa Partner
  • FAQ
  • Contattaci

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • SimplifAI Ted s.r.l.

Seguici su

© 2021 SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.