• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Detrazione Spese Studenti DSA: il Bonus Studenti DSA

Giovanni - Supporto Clienti BonusX / 01/08/2024

Detrazione Spese Studenti DSA: il Bonus Studenti DSA

()
mamma che sta facendo i compiti con il proprio figlio studente con DSA
Argomenti nell’articolo
  1. Cosa sono le detrazioni studenti con DSA?
  2. Chi sono i beneficiari della detrazione studenti DSA? 
  3. Chi sono gli studenti con DSA?
  4. Quali sono le spese detraibili per DSA?
  5. Come richiedere il bonus per DSA?
  6. Quali sono gli strumenti compensativi per DSA?
  7. Importi detrazione studenti con DSA
  8. Quali documenti servono per la detrazione di strumenti DSA?
  9. Bonus collegati

Cosa sono le detrazioni studenti con DSA?

Le detrazioni studenti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento), chiamate anche bonus studenti DSA, è un’agevolazione fiscale che permette di ridurre l’imposta sul reddito detraendo le spese per l’acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici e informatici per l’apprendimento. 

La detrazione è del 19% ed è disponibile sia per il contribuente stesso che per i familiari a carico, aiutando così gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ad accedere a risorse fondamentali.

Chi sono i beneficiari della detrazione studenti DSA? 

La detrazione del 19% è destinata ai minori e maggiorenni con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) per l’acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici e informatici, fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado. 
Questa agevolazione si applica anche alle spese sostenute per i figli e, in generale, per i familiari a carico.

Chi sono gli studenti con DSA?

Gli studenti con DSA sono coloro che hanno difficoltà in specifiche aree dell’apprendimento, come:

  1. dislessia: difficoltà nella lettura;
  2. disortografia: difficoltà nella scrittura corretta;
  3. disgrafia: difficoltà nella scrittura leggibile;
  4. discalculia: difficoltà con i numeri e la matematica.

Questi studenti, quindi, hanno bisogno di strumenti speciali per aiutarli a imparare meglio.

Quali sono le spese detraibili per DSA?

Le spese detraibili per DSA includono:

  1. strumenti compensativi, come computer, tablet, software specifici per l’apprendimento;
  2. sussidi tecnici, come audiolibri e programmi di sintesi vocale;
  3. sussidi informatici, come scanner e stampanti.

Le lezioni private “specialistiche”, invece, non rientrano tra le spese detraibili.

Come richiedere il bonus per DSA?

Le spese per le persone con diagnosi di DSA devono essere indicate nella dichiarazione dei redditi entro la scadenza dei rispettivi Modello 730 o Modello Redditi (Ex Modello Unico).

Dal 2020, la detrazione per spese a favore di minori o maggiorenni con DSA è concessa solo con pagamenti tracciabili (versamenti bancari o postali). Il contribuente deve dimostrarlo sulla fattura, ricevuta o altro documento commerciale. 

I documenti devono essere conservati fino a fine accertamento fiscale (31 dicembre del quinto anno dopo la dichiarazione). 

Esempi di documenti: 

  • fattura con CF del soggetto con DSA;
  • certificato di diagnosi DSA;
  • prescrizione medica se non specificata nel certificato;
  • autocertificazioni per completamento scuola e possesso documentazione diagnosi.

Come può aiutarmi BonusX?

Puoi richiedere questo bonus presentando la dichiarazione dei redditi. BonusX può aiutarti a ottenerlo tramite i servizi online di:
• Modello 730;
• Modello REDDITI
(Ex Modello Unico);
• Consulenza Premium.

Quali sono gli strumenti compensativi per DSA?

Gli strumenti compensativi sono dispositivi didattici e tecnologici che sostituiscono o agevolano nelle aree di difficoltà, come:

  • sintesi vocale: trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto;
  • registratore: consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione;
  • programmi di videoscrittura con correttore ortografico: permettono la produzione di testi corretti senza l’affaticamento della rilettura e della correzione degli errori;
  • calcolatrice: facilita le operazioni di calcolo;
  • altri strumenti: tabelle, formulari, mappe concettuali e altri dispositivi tecnologicamente meno evoluti.

Gli strumenti tecnici e informatici per studenti con DSA, invece, includono:

  • computer o tablet con software specifici;
  • software di correzione e predizione testuale;
  • programmi di sintesi vocale;
  • audiobooks digitali;
  • strumenti per la scansione e la lettura ottica dei testi;
  • dispositivi per la stampa in braille o in grandi caratteri.

Importi detrazione studenti con DSA

Le spese per studenti con DSA sono incluse tra le categorie di spese che si possono utilizzare per ridurre le proprie tasse tramite un sistema di detrazioni, nel limite del 19% della spesa sostenuta. Per i titolari di reddito complessivo, la detrazione spetta:

  • fino a 120.000 €: la detrazione è del 19%;
  • tra 120.000 e 240.000 €: la detrazione decresce fino ad azzerarsi;
  • oltre 240.000 €: non spetta nessuna detrazione.

Quali documenti servono per la detrazione di strumenti DSA?

Per beneficiare della detrazione, è necessario:

  1. un certificato del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o da specialisti/strutture accreditate che confermi la diagnosi di DSA;
  2. un certificato o prescrizione medica che colleghi gli strumenti compensativi al tipo di disturbo diagnosticato;
  3. documentare le spese con fattura o scontrino fiscale, con il codice fiscale del soggetto con DSA e la natura del prodotto acquistato.

I documenti possono essere intestati al soggetto con DSA o al familiare che ha pagato le spese, specificando il familiare a favore del quale la spesa è stata sostenuta.

Bonus collegati

Se hai un animale domestico hai diritto a una detrazione fiscale dedicata! Scopri di più.

Bonus Animali Domestici 2025: Cos’è, Come Funziona e Come Richiederlo

Se hai un animale domestico hai diritto a una detrazione fiscale dedicata! Scopri di più.
SCOPRI DI PIÙ →
Scopri come ottenere una detrazione fino al 50% per i sistemi di sorveglianza installati in casa!

Bonus Sicurezza 2025: Novità, Importi e Richiesta Online

Scopri come ottenere una detrazione fino al 50% per i sistemi di sorveglianza installati in casa!
SCOPRI DI PIÙ →
Se stai pensando di fare il 730 congiunto, devi leggere questo articolo: ti spieghiamo cos'è, come funziona, quando conviene e quando invece no!

730 congiunto 2025: Cos’è, come funziona e quando conviene

Se stai pensando di fare il 730 congiunto, devi leggere questo articolo: ti spieghiamo cos’è, come funziona, quando conviene e…
SCOPRI DI PIÙ →
Hai inviato il 730 e vuoi sapere quando riceverai il rimborso? Non preoccuparti: in questo articolo te lo spieghiamo noi!

Rimborso 730 2025: quando arriva con e senza sostituto d’imposta

Hai inviato il 730 e vuoi sapere quando riceverai il rimborso? Non preoccuparti: in questo articolo te lo spieghiamo noi!
SCOPRI DI PIÙ →
Se ti stai domandando chi ha l'obbligo di presentare il 730, sei nel posto giusto!

Chi deve fare il 730 nel 2025? Quando è obbligatorio fare il 730 quest’anno

Se ti stai domandando chi ha l’obbligo di presentare il 730, sei nel posto giusto!
SCOPRI DI PIÙ →
Entro quando si fa il 730? Scopri tutte le date, le scadenze e le sanzioni da ricordare!

Scadenza 730 2025: tutte le date da ricordare

La scadenza del Modello 730 con il precompilato, al CAF o online da ricordare. Per il 2024, la scadenza 730…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Modello 730, Modello REDDITI, Salute

Giovanni - Supporto Clienti BonusX

Laureato in International Management, mi sono specializzato in diversi campi, dal digital marketing all'intelligenza artificiale.

Fin da giovane, ho consolidato un forte interesse e attivismo nella sfera politica, diventando vice-presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Napoli a 17 anni.

Nel corso dei miei studi alla LUISS a Roma, ho avuto l'opportunità di trascorre un periodo all'estero, prima in Regno Unito e, poi, in Finlandia.

In seguito, ho lavorato per multinazionali come General Electric e Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Carta Giovani Nazionale 2025: Cos’è, Per Chi È, Come Richiederla
  • Bonus Animali Domestici 2025: Cos’è, Come Funziona e Come Richiederlo
  • Assegno di Inclusione 2025: Guida all’invio della domanda online

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (20)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (38)
  • Famiglia (39)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì