• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Bonus Dentista 2024: Cos’è, ISEE e Come Ottenerlo

Greta - BonusX / 30/10/2024

Bonus Dentista 2025: Cos’è, ISEE e Come Ottenerlo

()
persona che sta dal dentista a farsi un controllo
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è il bonus dentista?
  2. Come si fa ad avere il bonus dentista?
  3. Chi ha diritto alle cure dentarie?
  4. Quanto deve essere l'ISEE per il bonus dentista?
  5. Come avere l'esenzione dal dentista?
  6. Come richiedere il bonus dentista?
  7. Bonus collegati

Cos’è il bonus dentista?

Non esiste un vero e proprio bonus dentista, ma esistono dei sostegni per risparmiare sulle cure dentali. L’assistenza odontoiatrica del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) è una di queste e consente ad alcune categorie di cittadini di usare alcuni servizi gratuitamente o pagando solo un ticket. 

Questo aiuta a risparmiare molto denaro per le famiglie.

Come si fa ad avere il bonus dentista?

L’accesso alle cure ad un prezzo inferiore avviene quando il medico curante, il pediatra o lo specialista prescrive la visita o la terapia sulla ricetta del Sistema Sanitario Nazionale.

Fatto ciò, il cittadino può richiedere la prestazione odontoiatrica ad un dentista sociale, ovvero un dentista professionista che offre cure odontoiatriche a prezzo ridotto o gratuito per chi è in difficoltà economica.

L’iniziativa è stata promossa dai ministeri del Lavoro e della Salute con l’Associazione nazionale dentisti italiani, per permettere a coloro in difficoltà economica di accedere alle cure dentistiche.

Chi ha diritto alle cure dentarie?

Le prestazioni odontoiatriche, o bonus dentista, sono destinate a:  

  • giovani dai 0 ai 14 anni;
  • persone in condizioni di particolare vulnerabilità.

Per i giovani dai 0 ai 14 anni, i servizi offerti includono: 

  • visita odontoiatrica, senza limiti di frequenza, con radiografie endorali e rimozione di corpi estranei;
  • estrazioni;
  • chirurgia parodontale e ricostruttiva;
  • rimozione del tartaro;
  • incappucciamento indiretto della polpa;
  • trattamenti ortodontici per specifiche patologie ortognatodontiche, riservati ai minori in condizioni di vulnerabilità sanitaria e/o sociale.

L’assistenza odontoiatrica e protesica è offerta a persone in condizioni di particolare vulnerabilità, distinguendo due tipi:

  1. vulnerabilità sanitaria: condizioni sanitarie che rendono necessarie le cure odontoiatriche, individuate con due criteri:
    • criterio “ascendente”: considera malattie che spesso causano complicanze odontoiatriche (ad esempio: labiopalatoschisi, malformazioni congenite, malattie rare, tossicodipendenza);
    • criterio “discendente”: considera malattie che potrebbero aggravarsi con patologie odontoiatriche concomitanti. Le discipline regionali combinano entrambi i criteri per identificare i destinatari;
  2. vulnerabilità sociale: condizioni di svantaggio sociale ed economico (basso reddito, marginalità, esclusione sociale) che impediscono l’accesso alle cure odontoiatriche private a causa degli alti costi.

Tutti i cittadini, poi, hanno diritto a:

  • visita odontoiatrica, anche per la diagnosi precoce di patologie neoplastiche del cavo orale;
  • trattamento delle urgenze odontostomatologiche per infezioni acute, emorragie, dolore acuto, inclusa pulpotomia e molaggio di fratture dentali.

Quanto deve essere l’ISEE per il bonus dentista?

Le cure odontoiatriche gratuite del Sistema Sanitario Nazionale sono richiedibili dalle famiglie con un ISEE inferiore a 36.151,98 € per i bambini sotto i 6 anni. 

Per i bambini dai 6 ai 14 anni, è richiesto il pagamento di un ticket, che varia in base alla regione di residenza, ma l’accesso è garantito in tutta Italia.

Ad esempio, in Lombardia, il codice di esenzione E11 permette di accedere all’esenzione per i minori di 14 anni senza restrizioni di reddito.

Come avere l’esenzione dal dentista?

L’esenzione ticket per reddito è registrata automaticamente all’Anagrafe Regionale degli Assistiti grazie alle informazioni dell’Agenzia delle Entrate fornite al Sistema Sanitario Nazionale, in base ai requisiti del beneficiario.

L’attestato di esenzione è scaricabile dal Fascicolo Sanitario Elettronico e l’informazione viene inviata anche al medico curante o al pediatra.

Puoi accedere al tuo Fascicolo Elettronico con lo SPID, il sistema di identità digitale per i servizi della Pubblica Amministrazione.

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Come richiedere il bonus dentista?

Se hai dovuto sostenere diverse spese odontoiatriche, puoi detrarre il 19% dell’importo che supera 129,11 € come spese mediche. Le detrazioni possono essere richieste tramite i modelli 730 o modelli REDDITI.

Come può aiutarmi BonusX?

Puoi richiedere questo bonus presentando la dichiarazione dei redditi. BonusX può aiutarti a ottenerlo tramite i servizi online di:
• Modello 730;
• Modello REDDITI
(Ex Modello Unico);
• Consulenza Premium.

Bonus collegati

Donna sorridente per bonus tiroide

Bonus Tiroide 2025 INPS: Cos’è e Come Richiederlo

Il bonus tiroide è un assegno di invalidità civile che viene riconosciuto dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza) a chi soffre…
SCOPRI DI PIÙ →
un'auto parcheggiata davanti ad una casa acquistata con la legge 104, che permette di avere riduzione iva al 4% e detrazione Irpef al 19%

Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

L’acquisto auto con legge 104 permette di avere diritto a diverse agevolazioni fiscali, come l’IVA al 4% e la detrazione…
SCOPRI DI PIÙ →

Spese Mediche e di Assistenza per Persone con Disabilità 2025

Tutte le spese mediche generiche e di assistenza specifica detraibili e deducibili per persone con disabilità.
SCOPRI DI PIÙ →
studente universitario che si trova in una stanza con il professionista per il supporto psicologico gratuito

Supporto Psicologico Gratuito Università: Cos’è e a Cosa Serve

Il Supporto Psicologico Gratuito è un sostegno universitario per studenti in situazioni di disagio psicofisico.
SCOPRI DI PIÙ →
treno in stazione che può essere preso da persone con disabilita e il suo accompagnatore

Carta Blu Trenitalia per Persone con Disabilità: Come Richiederla

La Carta Blu di Trenitalia è una tessera nominativa che permette di avere dei vantaggi per alcune categorie di persone…
SCOPRI DI PIÙ →
mamma che sta facendo i compiti con il proprio figlio studente con DSA

Detrazione Spese Studenti DSA: il Bonus Studenti DSA

Detrazione del 19% per studenti con diagnosi di DSA.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Salute

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello AP30: Cos’è, come funziona e come si richiede
  • Calcolo TFR: la guida completa per calcolare il TFR
  • Supporto per la formazione e il lavoro: la guida completa

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (34)
  • Disabili, Invalidi e Salute (36)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (65)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì