• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • Business
  • Blog
  • Operatori
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Bonus Dentista 2025: Regole, Importi e Domanda Online

Raffaele Velotti / 23/10/2025

Bonus Dentista 2025: Regole, Importi e Domanda Online

()

Gli italiani e il dentista: un’accoppiata non sempre felice. Qualche mese fa, infatti, un’indagine ha rilevato che quasi la metà della popolazione non ha fatto nemmeno un controllo dentistico nell’ultimo anno, principalmente per motivi economici.

In effetti, i costi non sono bassi: nel 2023 le famiglie hanno speso in media 600 euro all’anno per le cure dentistiche, una cifra che non è sicuramente alla portata di tutte le tasche.

Se anche tu hai bisogno di cure dentistiche e ti stai domandando se esistono agevolazioni per risparmiare, abbiamo buone notizie per te: ci sono alcuni sostegni che equivalgono quasi a un “Bonus Dentista”. 

Quali sono? Continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto! 

Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è il bonus dentista?
  2. Chi può accedere al Bonus Dentista 2025?
  3. Come ottenere il Bonus Dentista 2025
  4. Limite di ISEE per Bonus Dentista 2025
  5. Esenzione ticket dentista
  6. Bonus dentista: detrazione fiscale spese dentistiche
  7. Scopri altri bonus e agevolazioni su BonusX
  8. Addio burocrazia.Benvenuta vita semplice!

Cos’è il bonus dentista?

Naturalmente, partiamo dalla domanda principale: che cosa si intende per bonus dentista 2025?

Rispondiamo subito: purtroppo a oggi non esiste un vero bonus dentista. Tuttavia, puoi comunque risparmiare sulle cure grazie ad alcuni aiuti! 

Uno di questi è l’assistenza odontoiatrica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che offre visite e trattamenti gratis o con un piccolo ticket a chi ne ha diritto.

Chi può accedere al Bonus Dentista 2025?

E quindi, a chi sono riservate queste agevolazioni per le cure dentistiche?

Vediamolo subito: hai diritto alle cure dentarie gratuite o con un ticket ridotto se rientri in determinate categorie. Le prestazioni odontoiatriche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si rivolgono a:

  • bambini e ragazzi fino ai 14 anni;
  • persone in condizioni di particolare vulnerabilità sanitaria o sociale.

Per i più giovani, da 0 ai 14 anni, le cure includono diversi servizi:

  • la visita odontoiatrica, anche più volte all’anno, con eventuali radiografie endorali e rimozione di corpi estranei;
  • estrazioni dentarie;
  • interventi di chirurgia parodontale e ricostruttiva;
  • rimozione del tartaro;
  • incappucciamento indiretto della polpa, cioè una procedura per proteggere il nervo del dente;
  • trattamenti ortodontici specifici per problemi particolari (chiamati patologie ortognatodontiche), riservati ai minori con situazioni di vulnerabilità sanitaria o sociale.

Le cure odontoiatriche e protesiche vengono offerte anche alle persone maggiorenni in condizioni di vulnerabilità, che può essere:

  • sociale, cioè legata a situazioni di difficoltà economica o di esclusione sociale: persone che non riescono a permettersi cure private a causa dei costi elevati.
  • sanitaria, cioè legata a malattie che richiedono particolari cure dentistiche. Ci sono due modi per individuare i cittadini che rientrano in questa casistica:
    • il criterio ascendente, che considera le malattie che spesso causano problemi ai denti e alla bocca, come le malformazioni congenite, le labiopalatoschisi, le malattie rare o la tossicodipendenza;
    • il criterio discendente, che riguarda le malattie che possono peggiorare se si aggiungono anche problemi odontoiatrici.
    • In genere, le Regioni usano entrambi i criteri per stabilire chi può usufruire delle agevolazioni.

Infine, tutti i cittadini, anche quelli che non rientrano nelle categorie sopra, hanno comunque diritto a:

  • una visita odontoiatrica di base, utile anche per la diagnosi precoce di eventuali tumori o altre patologie del cavo orale;
  • trattamenti d’urgenza in caso di dolore acuto, infezioni, emorragie o traumi, come la pulpotomia (una cura d’emergenza del nervo) o il molaggio di fratture dentali.

In sintesi: il bonus dentista non è un contributo economico vero e proprio, ma un insieme di agevolazioni che permettono a bambini, persone vulnerabili e, in parte, a tutti i cittadini, di accedere alle cure dentarie con un risparmio importante.

Come ottenere il Bonus Dentista 2025

Entriamo subito nei dettagli: per ottenere il bonus dentista, cioè l’accesso alle cure a prezzo ridotto o gratuito, serve una prescrizione medica. 

Il medico di base, il pediatra o uno specialista deve indicare sulla ricetta del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) la visita o la terapia odontoiatrica di cui hai bisogno.

Con la ricetta, poi, puoi rivolgerti a un dentista sociale, cioè un professionista che aderisce al progetto e offre trattamenti a costo ridotto o, in alcuni casi, gratuiti per chi si trova in difficoltà economica.

Questa iniziativa è nata grazie alla collaborazione tra il Ministero del Lavoro, il Ministero della Salute e l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI). L’obiettivo, come immaginerai, è garantire a tutti l’accesso alle cure dentistiche, anche a chi ha un reddito basso o non può permettersi le spese di uno studio privato.

Registrati gratis
Registrati gratis

Addio burocrazia.
Benvenuta vita semplice!

Con BonusX scopri in pochi click i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto – e li richiedi online senza stress.

Registrati Gratis

Limite di ISEE per Bonus Dentista 2025

Attenzione: per accedere alle cure dentarie gratuite del Servizio Sanitario Nazionale devi rispettare alcuni limiti ISEE. In particolare, solo le famiglie con un ISEE inferiore a 36.151,98 € possono richiedere gratuitamente le prestazioni odontoiatriche per i bambini fino a 6 anni.

Per i bambini dai 6 ai 14 anni, le cure restano comunque accessibili, ma in questo caso è previsto il pagamento di un ticket, che cambia da regione a regione.

Ma non finisce qui: alcune regioni prevedono agevolazioni ulteriori. Ad esempio, in Lombardia i minori di 14 anni possono ottenere le cure dentarie gratuite senza limiti di reddito, grazie al codice di esenzione E11.

Esenzione ticket dentista

Alla luce di queste informazioni, proviamo a rispondere a un’ultima domanda: come si fa a ottenere l’esenzione del ticket del dentista? 

Ecco la risposta: l’esenzione dal ticket dentistico viene riconosciuta in automatico se hai i requisiti di reddito previsti. Le informazioni sul tuo ISEE vengono infatti trasmesse dall’Agenzia delle Entrate al Sistema Sanitario Nazionale, che registra l’esenzione direttamente all’Anagrafe Regionale degli Assistiti.

Insomma, non devi fare richieste particolari: se hai diritto all’esenzione, questa risulta già attiva. Puoi scaricare l’attestato dal tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, a cui puoi accedere con lo SPID, la tua identità digitale. Inoltre, il medico di base o il pediatra vedranno automaticamente l’esenzione sul sistema e potranno inserirla nelle ricette.

Bonus dentista: detrazione fiscale spese dentistiche

Ti segnaliamo anche un’altra cosa molto importante: puoi richiedere una sorta di “bonus dentista” anche sotto forma di detrazione fiscale per le spese odontoiatriche sostenute. In pratica, se hai pagato cure o interventi (tranne se per fini puramente estetici), puoi recuperare il 19% dell’importo nella dichiarazione dei redditi, ma solo sulla parte che supera i 129,11 €.

Puoi inserire queste spese nel modello 730 o nel modello Redditi (ex Unico), allegando le fatture o ricevute fiscali rilasciate. In questo modo, una parte dei costi che hai sostenuto ti verrà rimborsata come sconto sulle tasse.

Scopri altri bonus e agevolazioni su BonusX

Se non hai diritto al bonus dentista 2025, non preoccuparti: su BonusX raccogliamo ogni giorno tutte le agevolazioni e le indennità disponibili a livello comunale, regionale e nazionale. 

E non finisce qui: se hai i requisiti per ottenerle, puoi inviare la richiesta direttamente online in pochi minuti, con il supporto costante dei nostri professionisti qualificati!

Che ne dici, iniziamo? Registrati subito su BonusX e inizia oggi la tua lotta alla burocrazia.

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Salute

Raffaele Velotti

Appassionato di comunicazione e marketing 360 gradi. Nasco come linguista: ho conseguito una laurea magistrale in Interpretazione di Conferenza & Traduzione Specialistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni ho saputo rendere la mia passione per le parole la mia carriera, acquisendo un bagaglio di esperienze diverse in vari contesti italiani e internazionali.
Quando non sono occupato a scrivere, leggo, viaggio e scatto fotografie (e probabilmente bevo caffè).

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • ISEE Corrente 2025: cos’è, a che serve e come funziona l’ISEE corrente
  • Calcolo ISEE 2025: come si calcola l’ISEE e le formule che devi conoscere
  • ISEE Universitario (ISEEu): cos’è, a che serve e come si ottiene

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (21)
  • Casa (30)
  • Disabili, Invalidi e Salute (34)
  • Famiglia (33)
  • Giovani (8)
  • Imprese (5)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (49)
  • Pensionati (5)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (10)
  • Veicoli e Trasporti (10)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì