Che cos’è
Il bonus Tari è un risparmio sulla bolletta dei rifiuti introdotto dal Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020. Questa misura è pensata per le famiglie numerose o in condizione di disagio economico. La prestazione farà parte dei bonus sociali, insieme a quelli per gas, luce e acqua.
Cosa sono i bonus sociali?
I bonus sociali, detti anche bonus bollette, sono prestazioni sociali agevolate per famiglie in condizione di difficoltà economica e sociale che permettono di avere uno sconto in bolletta sulla fornitura di luce o energia elettrica (bonus energia elettrica), gas (bonus gas) e acqua (bonus idrico).
I bonus luce, gas e acqua sono cumulabili se ricorrono i requisiti, ma ogni nucleo familiare può ottenere l’agevolazione per una sola fornitura di luce (o energia elettrica), gas o acqua.
Scopri la piattaforma BonusX!
La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
Chi ne ha diritto e quali sono i requisiti?
Il bonus sociale Tari è riconosciuto alle famiglie numerose o in disagio economico e ai nuclei familiari con persone affette da determinate malattie gravi.
In particolare, un nucleo familiare deve possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
- indicatore ISEE non superiore a 8.256 euro;
- almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- titolare del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza;
- familiare costretto all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per patologia grave.
Inoltre, ogni nucleo familiare che ha i requisiti descritti nei primi due punti può richiedere la prestazione per disagio economico per la fornitura gas, luce e acqua.
Inoltre, i titolari del Reddito di Cittadinanza, in base alla legge 28 marzo 2019, n. 26, hanno diritto ad accedere alle agevolazioni sulle bollette anche se il modello ISEE è superiore a 8.256 euro.
Che cos’è l’ISEE?
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie.
Il modello ISEE, calcolato dall’INPS, è necessario per la richiesta di agevolazioni e servizi pubblici, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente.
Chi è compreso nel nucleo familiare?
Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2023 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2021.
Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!
Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!
Come funziona?
Sarà l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente a delinearne i parametri del Bonus Tari 2021, come valore e modalità di erogazione.
Al momento, l’unica cosa certa è che questa agevolazione sulla tassa della spazzatura sarà interamente gestita dai Comuni.
Metodo Tariffario del Bonus Tari 2021
L’applicazione del metodo tariffario per il bonus tari è consultabile qui.
Anche nel 2021 si seguirà il criterio medio-ordinario, cioè in base alla quantità e qualità media di spazzatura prodotta in una determinata area in relazione alle attività svolte.
Riferimenti normativi
Verrà introdotto da un DPCM e messo in vigore dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente in collaborazione con i Comuni.