Cos’è
Il bonus acqua o bonus idrico 2023 è uno dei bonus sociali che permette di ridurre la spesa per il servizio di acquedotto di una famiglia in condizione di difficoltà economica e sociale.
In particolare, consente di avere in omaggio un quantitativo minimo di acqua per ogni membro del nucleo familiare. Tale quantitativo è stato fissato in 50 litri al giorno (18,25 mc di acqua all’anno), che corrisponde alla quantità di acqua ritenuta necessaria per far fronte ai bisogni essenziali di una persona.
Cosa sono i bonus sociali?
I bonus sociali, detti anche bonus bollette, sono prestazioni sociali agevolate per famiglie in condizione di difficoltà economica e sociale che permettono di avere uno sconto in bolletta sulla fornitura di luce o energia elettrica (bonus energia elettrica), gas (bonus gas) e acqua (bonus idrico).
I bonus luce, gas e acqua sono cumulabili se ricorrono i requisiti, ma ogni nucleo familiare può ottenere l’agevolazione per una sola fornitura di luce (o energia elettrica), gas o acqua.
Scopri se ne hai diritto!
Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.
All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.
Requisiti
Possono accedere al bonus acqua o idrico 2023 gli utenti:
- diretti del servizio di acquedotto: ovvero le famiglie direttamente titolari di una fornitura per il servizio di acquedotto ad uso domestico per l’abitazione presso il proprio comune di residenza;
- indiretti del servizio di acquedotto: ovvero le famiglie che utilizzano nell’abitazione di residenza una fornitura per il servizio di acquedotto intestata a un’utenza condominiale.
Utenti diretti o indiretti hanno diritto al bonus acqua 2023 solo se in condizioni di difficoltà economiche sociali, cioè se il loro nucleo familiare rispetta i seguenti requisiti:
- con valore ISEE non superiore a 8.265 €;
- con valore ISEE non superiore a 20.000 € in presenza di almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa);
- titolare del Reddito di Cittadinanza. In base alla legge 28 marzo 2019, n. 26, hanno diritto ad accedere a bonus elettrico, gas e idrico i titolare del Reddito di Cittadinanza, anche se la soglia ISEE è superiore a 8.265 €.
Come richiederlo
Il bonus acqua 2023 viene erogato automaticamente sulla base dei requisiti posseduti, ovvero un ISEE entro i limiti previsti o essere in possesso del Reddito di Cittadinanza.
Perciò, in entrambi i casi, non si dovrà fare nessuna domanda presso nessun ente per poterlo ottenere.
Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!
Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!
A quanto ammonta
Il bonus acqua 2023 garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia.
Ad esempio, garantirà ad una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi di acqua per 12 mesi. La tariffa agevolata applicata dal gestore non è unica a livello nazionale. Quindi, per individuare quale sia il corrispettivo (tariffa agevolata) che deve essere applicato e conoscere il valore dell’agevolazione, l’utente potrà consultare il sito del proprio gestore della fornitura acqua e calcolare l’importo a cui ha diritto.
Chi è compreso nel nucleo familiare?
Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2023 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2021.
Come ottenerlo
L’erogazione del bonus acqua 2023 avviene con modalità differenti:
- per gli utenti diretti: l’erogazione avviene con uno sconto sulla bolletta.
Nello specifico, l’ammontare annuo di 18,25 mc di acqua a persona è erogato in base ai giorni contabilizzati in bolletta. Per esempio, se la bolletta acqua è riferita a un periodi di 6 mesi (metà anno), i consumi relativi al periodo saranno scontati di una parte pari al 50% del valore annuo complessivo (9,125 mc per ogni membro del nucleo familiare); - per gli utenti indiretti: il gestore provvederà ad erogare il bonus in un’unica soluzione. Ad esempio, mediante accredito sul conto corrente (bancario o postale) o con un assegno circolare non trasferibile o con altra modalità scelta dal gestore, purché tracciabile.
Rinnovo Bonus Acqua
Il Bonus Acqua 2023 viene riconosciuto per 12 mesi. Per rinnovare l’erogazione, bisogna richiedere il modello ISEE ogni anno e, se si hanno i requisiti, viene assegnato automaticamente.
Riferimenti normativi
Previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016. Emanato in forza dell’articolo 60 del cosiddetto Collegato Ambientale (legge 28 dicembre 2015, n. 221) e successivamente attuata con provvedimenti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.