• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • INIZIA GRATIS
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Legge 104: Guida Completa, Come Funziona e Permessi di Lavoro

Greta - BonusX / 04/06/2024

Legge 104: Guida Completa, Come Funziona e Permessi di Lavoro

()
Uomo con disabilità che parla con la sua compagnia nel salotto di casa
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è la Legge 104?
  2. Come funziona la Legge 104?
  3. Chi è beneficiario della 104?
  4. Cosa bisogna avere per ottenere la Legge 104?
  5. Quali familiari possono usufruire della legge 104?
  6. Quanti permessi 104 si possono prendere al mese?
  7. Come fare domanda di congedo straordinario legge 104?
  8. Bonus collegati

Cos’è la Legge 104?

La Legge 104, nota anche come Legge 104/92, è un riferimento legislativo che garantisce assistenza, integrazione sociale e diritti alle persone con disabilità. 

I principali beneficiari sono:

  • cittadini con disabilità;
  • caregiver, ovvero parenti o affini.

La Legge 104 promuove l’autonomia e l’integrazione sociale attraverso dei sostegni sia alla persona con disabilità, sia alla sua famiglia, con servizi di assistenza personale o familiare.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Come funziona la Legge 104?

Le agevolazioni per le persone con disabilità comprendono:

  • esenzione del bollo auto: le persone con disabilità possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento del bollo auto;
  • detrazioni Irpef e IVA al 4%: riduzioni fiscali per l’acquisto di beni e servizi, come protesi e strumenti tecnologici;
  • deducibilità delle spese mediche: alcune spese mediche possono essere considerate come oneri deducibili nella dichiarazione dei redditi.

La Legge 104 è principalmente divisa, quindi, in due tipi di misure: 

  • agevolazioni sul lavoro: che includono permessi retribuiti mensili per i dipendenti con disabilità e i loro caregiver;
  • agevolazioni fiscali, che vanno dall’esenzione del bollo alla deducibilità delle spese mediche.

Il caregiver, o assistente familiare, è una persona della famiglia che presta assistenza, diretta ed indiretta, gratuita e quotidiana ad un parente non autosufficiente fisicamente e/o mentalmente. Per tale motivo, al caregiver sono riconosciuti i permessi Legge 104.

Chi è beneficiario della 104?

I beneficiari della 104 sono: 

  • persone con disabilità che:
    • hanno una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che causa difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa;
    • necessitano di interventi assistenziali permanenti e continuativi;
  • caregiver, ovvero coloro che si prendono cura della persona con disabilità, avendo poi diritto ai permessi.

Cosa bisogna avere per ottenere la Legge 104?

Per poter accedere alle misure della Legge 104, è necessario che l’handicap o l’invalidità siano riconosciute da un’apposita commissione medica. I passaggi sono i seguenti:

  1. rivolgersi al proprio medico curante, che rilascerà il certificato attestante le infermità rilevate;
  2. questo certificato verrà poi presentato dal medico curante all’INPS. Fatto ciò, il medico consegna al paziente un codice univoco, con validità 90 giorni, per monitorare la pratica;
  3. il paziente, successivamente, dovrà inoltrare autonomamente la domanda di accertamento all’INPS:
    • dal portale INPS, tramite con SPID, CIE e CNS;
    • tramite il Contact Center dell’INPS, al numero gratuito 803164 da rete fissa oppure 06164164 da cellulare;
  4. il richiedente, poi, viene convocato entro 30 giorni dal Responsabile del Centro Medico Legale dell’INPS, che valuterà il grado di invalidità o di handicap e:
    • rilascia un verbale, contenente il giudizio della commissione;
    • riconosce le eventuali prestazioni economiche o sociali alle quali si ha diritto.

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Quali familiari possono usufruire della legge 104?

I permessi retribuiti della Legge 104 permettono l’astensione dal lavoro, ricevendo una retribuzione basata sulla propria paga e coperta anche ai fini pensionistici da contribuzione figurativa.

Possono beneficiare dei permessi Legge 104, oltre alla persona con disabilità, i familiari tra cui:

  • il coniuge, unito civilmente o convivente di fatto;
  • i genitori biologici o adottivi;
  • parenti o affini entro il secondo grado della persona con disabilità. In casi eccezionali, è esteso al terzo grado se i genitori o il coniuge della persona disabile in situazione di gravità hanno compiuto 65 anni, sono affetti da patologie invalidanti, sono deceduti o assenti fisicamente o giuridicamente.

Quanti permessi 104 si possono prendere al mese?

Possono richiedere i permessi Legge 104:

  • il lavoratore con disabilità, per:
    • 2 ore di permesso giornaliero;
    • 3 giorni di permesso mensile, frazionabili anche in ore;
  • i genitori biologici, adottivi o affidatari di coloro con disabilità, ottenendo permessi in relazione all’età del figlio. Se quest’ultimo ha:
    • meno di tre anni, possono richiedere:
      • 2 ore di permesso giornaliero;
      • 3 giorni di permesso mensile, frazionabili anche in ore;
      • prolungamento del congedo parentale;
    • tra i 3 e i 12 anni o in caso di adozione entro i dodici anni dall’ingresso in famiglia del minore, possono richiedere:
      • 3 giorni di permesso mensile, frazionabili anche in ore;
      • prolungamento del congedo parentale.

Invece, il coniuge, unito civilmente o convivente di fatto, i parenti e affini della persona con disabilità, i genitori biologici, adottivi o affidatari di coloro con oltre i dodici anni, possono fruire di:

  • 3 giorni di permesso mensile, frazionabili anche in ore.

Come fare domanda di congedo straordinario legge 104?

La domanda per l’indennità del congedo straordinario, ovvero per assistere familiari con disabilità grave riconosciuta dalla Legge 104, può essere richiesta online in maniera semplice e veloce.

L’esito della richiesta, poi, viene comunicato entro 30 giorni dall’INPS, mentre il pagamento viene effettuato, a seconda dei casi: dal proprio datore di lavoro; dall’INPS stessa.

Per il 2023, i limiti massimi dell’indennità sono 40.366 € annui, ovvero 110,59 € al giorno.

Bonus collegati

Il modello ICLAV è fondamentale per continuare a ricevere l'assegno mensile di assistenza.

Modello ICLAV: Che cos’è, chi deve presentarlo e come si invia

Il modello ICLAV è fondamentale per continuare a ricevere l’assegno mensile di assistenza. Scopri di più!
SCOPRI DI PIÙ →
Donna sorridente per bonus tiroide

Bonus Tiroide 2025 INPS: Cos’è e Come Richiederlo

Il bonus tiroide è un assegno di invalidità civile che viene riconosciuto dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza) a chi soffre…
SCOPRI DI PIÙ →
un'auto parcheggiata davanti ad una casa acquistata con la legge 104, che permette di avere riduzione iva al 4% e detrazione Irpef al 19%

Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

L’acquisto auto con legge 104 permette di avere diritto a diverse agevolazioni fiscali, come l’IVA al 4% e la detrazione…
SCOPRI DI PIÙ →
persona che sta dal dentista a farsi un controllo

Bonus Dentista 2025: Cos’è, ISEE e Come Ottenerlo

Le prestazioni odontoiatriche, chiamate bonus dentista, permettono di utilizzare alcuni servizi gratuitamente o pagando solo un ticket.
SCOPRI DI PIÙ →

Spese Mediche e di Assistenza per Persone con Disabilità 2025

Tutte le spese mediche generiche e di assistenza specifica detraibili e deducibili per persone con disabilità.
SCOPRI DI PIÙ →
studente universitario che si trova in una stanza con il professionista per il supporto psicologico gratuito

Supporto Psicologico Gratuito Università: Cos’è e a Cosa Serve

Il Supporto Psicologico Gratuito è un sostegno universitario per studenti in situazioni di disagio psicofisico.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Invalidi, Salute

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • ISEE 2025 e Titoli di Stato: guida completa all’esclusione e alle novità normative
  • Aliquote IRPEF 2025: guida completa a nuove soglie, tagli e simulazioni
  • Bonus Bollette 2025: guida completa a requisiti, importi e richiesta

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (36)
  • Disabili, Invalidi e Salute (37)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (67)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (28)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì