• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per le aziende
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Permessi Legge 104 per Caregiver: A Chi Spettano e Benefici

Greta - BonusX / 01/06/2022

Permessi Legge 104 per Caregiver: A Chi Spettano e Benefici

()
caregiver familiare con permessi legge 104 che aiuta il parente anziano disabile grave
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è
  2. Chi sono i caregiver
  3. Come funziona
  4. Agevolazioni
  5. Benefici del lavoratore disabile
  6. Congedo straordinario
  7. Congedo straordinario per Covid19

Cos’è

I permessi Legge 104 sono dei permessi di 3 giorni mensili, retribuiti regolarmente, riservati ai caregiver, ossia coloro che si prendono cura e prestano assistenza ai propri familiari con disabilità accertata (Legge n. 104/1992).

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratuitamente se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria, registrandoti e completando le informazioni nel tuo profilo.

Chi sono i caregiver

Per caregiver familiare, o assistente familiare,  si intende una persona della famiglia che presta assistenza, diretta ed indiretta, gratuita e quotidiana ad un parente non autosufficiente fisicamente e/o mentalmente.

Il caregiver può essere: 

  • il figlio;
  • il coniuge;
  • il parente o affine entro il secondo grado;
  • il parente o affine entro il terzo grado solo in caso di determinate circostanze.

Come funziona

Per poter ottenere i permessi Legge 104 per caregiver, bisogna possedere il verbale di Legge 104.

Prima di tutto, bisogna ottenere il certificato rilasciato dal medico di base a seguito dell’accertamento di disabilità grave, che verrà poi trasmesso telematicamente (dal medico stesso) all’ente INPS. 

Una volta ottenuto il numero di protocollo, si potrà inviare domanda di Legge 104 sempre all’INPS, accedendo tramite il portale, cliccando qui.

Ottenuta la richiesta, il richiedente della Legge 104 dovrà effettuare una visita di controllo da una commissione medica dell’ASL che rilascerà il verbale attestante l’handicap grave ai sensi della Legge 104.

I permessi legge 104 possono essere fruiti da: 

  • persone con disabilità affetti da handicap grave;
  • familiari della persona con disabilità, tra cui:
    • il coniuge;
    • i genitori biologici o adottivi;
    • i parenti o affini entro il secondo grado della persona disabile;
    • i parenti o affini entro il terzo grado se i genitori o il coniuge del disabile grave abbiano compiuto i 65 anni di età o siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, cioè assenti fisicamente o giuridicamente.

Agevolazioni

Una volta che si ottiene il verbale di Legge 104, il caregiver avrà diritto alle seguenti agevolazioni:

  • 3 giorni al mese di permessi regolarmente retribuiti;
  • scelta della sede lavorativa;
  • congedo straordinario retribuito per 2 anni, se convivente con il familiare, ai sensi del Decreto legislativo 151/2001, articolo 42;
  • rifiuto di trasferimento;
  • rifiuto di lavoro notturno;
  • agevolazioni fiscali per le spese mediche ed assistenza specifica;
  • APE Sociale.

Inoltre, il lavoratore dipendente può assistere più persone con disabilità gravi e usufruire di 3 giorni di permesso, anche continuativi, per ciascuna di loro. 

L’APE Sociale per caregiver spetta anche se un altro familiare stia già utilizzando i permessi della Legge 104 per l’assistenza alla stessa persona disabile grave.

Cos’è APE sociale?

L’APE sociale è un’indennità a carico dello Stato ed erogata dall’INPS a coloro che si trovano in determinate condizioni previste dalla legge e che abbiano compiuto almeno 63 anni di età, che non siano già titolari di pensione diretta in Italia o all’estero. 

Puoi trovare maggiori informazioni cliccando qui.

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Registrati ora!

Benefici del lavoratore disabile

I lavoratore disabile può usufruire dei seguenti permessi Legge 104:

  • 2 ore di permesso giornaliero;
  • 3 giorni di permesso mensile sia continuativi che frazionabili in ore.

Inoltre, la persona disabile può scegliere un familiare lavoratore per la propria assistenza, ovvero il “referente unico”, il quale potrà usufruire di un congedo straordinario. Il congedo, non può essere riconosciuto a più di un familiare lavoratore.

L’unica eccezione in cui si possono avere due “referenti” si verifica per l’assistenza di un figlio disabile: in questo caso, il diritto viene riconosciuto ad entrambi i genitori, anche adottivi, che possono fruire dei permessi (in base all’età del figlio) in modo alternato.

Congedo straordinario

Il congedo straordinario, previsto dalla Legge 104, è un periodo di aspettativa retribuita, che viene concesso ai lavoratori dipendenti per l’assistenza del familiare disabile grave. 

Il congedo può essere ottenuto solo da: 

  • il coniuge o la persona unita civilmente con il disabile grave, che sia convivente con quest’ultimo;
  • i genitori, anche se adottivi, in caso in cui non vi sia il coniuge convivente o di suo decesso o in presenza di patologie invalidanti dello stesso;
  • i figli conviventi, anche se adottivi, in caso di decesso o in presenza di patologie invalidanti dei genitori;
  • i fratelli conviventi, in caso di mancanza o di decesso o in presenza di patologie invalidanti dei figli conviventi;
  • un altro parente o affine entro il terzo grado convivente con la persona disabile, nel caso in cui gli altri parenti siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Il congedo straordinario è concesso per un periodo massimo di 2 anni e la durata del beneficio è divisibile in periodi minori, anche per singoli giorni.

Il lavoratore dipendente che fruisce del congedo straordinario ha, inoltre, diritto all’accredito dei contributi figurativi ai fini pensionistici e al calcolo della misura della pensione, entro un tetto massimo. 

Nel periodo di congedo, invece, non si maturano ferie, TFR e mensilità aggiuntive.

Congedo straordinario per Covid19

A causa del coronavirus, è stato previsto un congedo parentale straordinario, ovvero i genitori o gli affidatari di figli minorenni potranno richiedere il congedo per una durata massima di 30 giorni complessivi e frazionabili, solo in caso di:

  • figli di età inferiore a 12 anni o affetti da grave disabilità con Legge 104, accedendo ad un’indennità pari al 50% dello stipendio;
  • figli di età compresa tra i 12 e i 16 anni senza retribuzione.

Questo congedo può essere usufruito da entrambi i genitori, a condizione che:

  • entrambi i genitori lavorino e, perciò, nessuno dei due sia disoccupato o non lavoratore; 
  • non sia stato richiesto il bonus baby sitter;
  • i genitori non siano beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito a causa di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa.

La domanda per il congedo parentale straordinario, a causa del coronavirus,  può essere presentata telematicamente all’INPS, cliccando qui.

Per maggiori informazioni riguardo la circolare INPS sul congedo straordinario parentale per coronavirus, clicca qui.

Bonus collegati

Studentessa che si trova su un mezzo di trasporto pubblico e che può richiedere il bonus trasporto pubblico

Bonus Trasporti 2023

Il bonus bonus trasporto pubblico di 60 euro è uno sconto per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto …
SCOPRI DI PIÙ →
studenti in una classe seduti alla scrivania e altri in piedi, che esultano

Bonus Vacanze 2023 INPS

Il Bonus Vacanze INPS, o Estate INPSieme, è un contributo fino a 2.100 € per gli studenti della scuola secondaria di …
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratore in fabbrica che ha diritto al bonus 200 euro per gli aumenti sull'energia

Bonus 200 euro

Il bonus 200 euro è un aiuto economico dell’importo di 200 € per far fronte agli aumenti dell’energia e delle …
SCOPRI DI PIÙ →
uomo che tiene in mano i soldi che fanno parte del bonus 150 euro

Bonus 150 euro

Il Decreto Aiuti Ter ha previsto un nuovo bonus da 150 euro per coloro che, nel 2021, avevano un reddito …
SCOPRI DI PIÙ →
Due giovani che sono felici in quanto possono richiedere il bonus affitto giovani under 31 e avere una detrazione del 20%

Bonus Affitto Giovani 2023

Il bonus affitto giovani è una detrazione fiscale del 20% sulle spese del canone di affitto, fino ad un importo …
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratori con contratto di somministrazione che possono richiedere il bonus sar, sono seduti e al centro c'è un tavolo con delle carte

Bonus SaR 2023

Indennità fino a 1.000 euro per lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Lavoratori e disoccupati, Salute

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Trasporti 2023
  • Bonus Sport 2023: Attività Fisica Adattata
  • Bonus Vacanze 2023 INPS

Categorie Articoli

  • Anziani (1)
  • Bonus (20)
  • Casa (23)
  • Disabili, Invalidi e Salute (24)
  • Famiglia (14)
  • Giovani (2)
  • Imprese (5)
  • Lavoratori e disoccupati (22)
  • Pensionati (3)
  • Servizi accessori (20)
  • Studenti (5)
  • Tempo Libero (18)
  • Veicoli e Trasporti (10)

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per gli operatori partner
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2023 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA