• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Prezzi
  • 730
  • Operatori
  • Business
  • Blog
  • Accedi
  • Inizia Gratuitamente
Home » Blog » Veicoli e Trasporti » Incentivi Auto: Bonus Auto e Moto 2024

Greta - BonusX / 01/08/2024

Incentivi Auto: Bonus Auto e Moto 2025

()
Auto elettrica comprata grazie agli incentivi auto
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è
  2. Come funziona il bonus auto e moto?
  3. Quando partono gli incentivi auto e moto?
  4. Come funziona per chi acquista
  5. Chi ha diritto agli incentivi auto?
  6. Quali sono gli incentivi auto e moto?
  7. Come richiedere il bonus auto e moto?
  8. Quanti incentivi auto sono rimasti?
  9. Veicoli categoria M1
  10. Veicoli categoria N1 e N2
  11. Veicoli categoria Le
  12. Normativa Ecobonus Auto
  13. Bonus collegati

Cos’è

Il bonus auto e moto 2025, chiamato anche ecobonus auto, è un’agevolazione per l’acquisto di veicoli, come auto e moto, sia elettrici che ibridi, a basse emissioni, cioè poco inquinanti.
L’agevolazione è valida anche con la rottamazione dell’auto.

Scopri se ne hai diritto!

Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.

Come funziona il bonus auto e moto?

Il bonus auto e moto 2025, o incentivi auto, deve essere richiesto dal rivenditore (concessionario) che, una volta ottenuto, potrà applicarlo sotto forma di sconto (chiamato contributo) sul prezzo del veicolo da acquistare.

Per prima cosa, quindi, i rivenditori dei veicoli dovranno creare un account per accedere alla piattaforma Ecobonus del MiSE seguendo questi step:

  1. ricercare il proprio concessionario, inserendo Partita Iva e numero REA;
  2. inserire i propri dati anagrafici nel form di registrazione;
  3. ricevere la PEC (Posta Elettronica Certificata) di attivazione della registrazione, attivandola;
  4. accedere alla piattaforma online inserendo la propria email e password.

Dopo la registrazione sulla piattaforma per gli incentivi auto, i rivenditori potranno prenotare i fondi per ognuno dei veicoli acquistati, ottenendo una ricevuta in cui si attesta che la prenotazione è andata a buon fine. Dopodiché, il veicolo dovrà essere immatricolato entro 180 giorni.

Le imprese costruttrici o importatrici del veicolo, poi, rimborseranno al rivenditore l’importo dello sconto auto, recuperandolo sotto forma di credito di imposta presentando il modello F24 all’Agenzia delle Entrate.

Cos’è il Credito di Imposta?

Il credito d’imposta è un credito che il contribuente ha nei confronti dello Stato. Può essere utilizzato per compensare eventuali debiti, per il pagamento dei tributi e, quando permesso, se ne può chiedere il rimborso, ad esempio nella dichiarazione dei redditi.

Quando partono gli incentivi auto e moto?

Dal 3 giugno 2024 è possibile richiedere le prenotazioni per i contributi per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria:

  • M1 (autoveicoli);
  • L1e – L7e (motocicli e ciclomotori);
  • N1 e N2 (veicoli commerciali);
  • M1 usati;
  • veicoli commerciali N1 e N2 anche ad alimentazione non elettrica.

Gli incentivi auto e moto 2024 possono essere richiesti sulla piattaforma del MISE.

Come funziona per chi acquista

Per chi acquista un veicolo, il concessionario applicherà lo sconto (o contributo) sul prezzo dell’auto o moto elettriche o non.
In caso di acquisto cointestato, cioè tra più persone, il concessionario dovrà inserire un solo nominativo per il nuovo veicolo, che dovrà poi corrispondere all’intestatario del veicolo registrato alla Motorizzazione Civile (e non al cointestatario).
Gli incentivi auto sono concessi alle persone che acquistano auto, motocicli e ciclomotori in Italia, anche in locazione finanziaria, dal 25 maggio al 31 dicembre 2025, mantenendone la proprietà per almeno 12 mesi, se persone fisiche, o 24 mesi, se persone giuridiche (ad esempio, una società, un’associazione o un ente).
Da questo obbligo sono esclusi i veicoli di categoria N1 e N2.

Cos’è la Locazione Finanziaria?

La locazione finanziaria è la possibilità di utilizzare un bene, in questo caso un veicolo, fornito da un locatore (cioè banca o intermediario finanziario) per un certo periodo di tempo e con il pagamento di un importo.

Chi ha diritto agli incentivi auto?

I beneficiari del bonus auto e moto 2025, o incentivi auto, sono:

  • persone fisiche, ovvero tutti i cittadini;
  • persone giuridiche, come associazioni, fondazioni, società per azioni e società con diversi tipi di responsabilità;
  • PMI (Piccole Medie Imprese).

Per le persone fisiche lo sconto è concesso se in Italia si acquista un veicolo dal 25 maggio al 31 dicembre 2025 e lo si mantiene per almeno 12 mesi.

Quali sono gli incentivi auto e moto?

I veicoli che rientrano negli incentivi per auto e moto sono:

  • automobili di categoria M1: per il trasporto di persone, con almeno 4 ruote, un massimo di 8 posti a sedere (oltre al sedile del conducente) e:
    • nuove di fabbrica;
    • con emissioni di CO2 non superiori a 135 g/km;
    • Classe Euro 6 o superiore;
    • con prezzo di listino compresi optional (cioè accessori), IVA esclusa, non superiore a:
      • fascia 0-20 g/km di CO2 (auto elettriche): 35 mila €;
      • fascia 21-60 g/km di CO2 (auto ibride plug – in): 45 mila €;
      • fascia 61-135 g/km di CO2 (auto endotermiche a basse emissioni): 35 mila €;
  • ciclomotori e motocicli di categoria Le: a due, tre o quattro ruote, che siano:
    • delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e senza limiti di potenza;
    • nuovi di fabbrica;
    • elettrici o non elettrici: se non elettrici, di Classe Euro non inferiore a 5.

Per le persone giuridiche lo sconto è concesso se si acquistano veicoli dal 25 maggio al 31 dicembre 2025, con l’obbligo di:

  • utilizzarli per il car sharing (ovvero il servizio di autonoleggio a breve termine) con finalità commerciali;
  • mantenere la proprietà del veicolo per almeno 24 mesi.

I veicoli che rientrano nel contributo, per le persone giuridiche, sono:

  • automobili di categoria M1: per il trasporto di persone, con almeno 4 ruote, un massimo di 8 posti a sedere (oltre al sedile del conducente) e:
    • nuove di fabbrica;
    • con emissioni di CO2 non superiori a 60 g/km;
    • Classe Euro 6 o superiore;
    • con prezzo di listino compresi optional (cioè accessori), IVA esclusa, non superiore a:
      • fascia 0-20 g/km di CO2 (auto elettriche): 35 mila €;
      • fascia 21-60 g/km di CO2 (auto ibride plug – in): 45 mila €;
  • ciclomotori e motocicli di categoria Le: a due, tre o quattro ruote, che siano:
    • delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e senza limiti di potenza;
    • nuovi di fabbrica;
    • elettrici o non elettrici: se non elettrici, di Classe Euro non inferiore a 5.
      Per questa categoria, non è previsto il vincolo del mantenimento della proprietà per almeno 12 mesi come le persone fisiche.

Le PMI che acquistano veicoli dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025, possono accedere agli incentivi auto per: 

  • i veicoli commerciali di categoria N1 e N2, cioè veicoli destinati al trasporto di merci;
  • nuovi di fabbrica;
  • dotati di Massa Totale a Terra non superiore a:
    • 3,5 t (tonnellate) per la categoria N1;
    • 12 t (tonnellate) per la categoria N2.
  • elettrici.

Chi sono le PMI?

Le PMI, Piccole Medie Imprese, sono le imprese che svolgono un’attività economica. Rientrano fra le PMI anche:
· le attività artigianali;
· altre attività a titolo individuale o familiare;
· società di persone;
· associazioni che esercitano regolare attività economica.

Registrati gratis
Registrati gratis

Come richiedere il bonus auto e moto?

Per ottenere il bonus auto e moto 2025 ci sono 4 fasi da seguire:

  1. prenotazione: il concessionario/rivenditore, una volta completata la registrazione sulla piattaforma dell’Ecobonus, può prenotare il contributo per ogni veicolo che vuole richiedere e, in base alla disponibilità del fondo, riceve conferma della prenotazione fatta;
  2. erogazione: il concessionario/rivenditore applica il contributo, o sconto, al suo cliente sul prezzo di acquisto del veicolo;
  3. rimborso: il costruttore/importatore del veicolo rimborsa al concessionario/rivenditore il contributo applicato sul veicolo venduto;
  4. recupero: il costruttore/importatore del veicolo riceve dal concessionario/rivenditore tutta la documentazione utile per recuperare il contributo rimborsato sotto forma di credito d’imposta.

Per il cliente che vuole acquistare il veicolo, perciò, non ci sono richieste da fare. Sarà direttamente il rivenditore (concessionario) che applicherà lo sconto sul prezzo del veicolo.

Quanti incentivi auto sono rimasti?

Le risorse stanziate e i contributi concessi per ogni veicolo variano in base a:

  • categoria: se M1, N1, N2 o Le, ad esempio auto elettriche o auto ibride;
  • acquirente: se persona fisica, giuridica o PMI;
  • livello di emissioni;
  • alimentazione: se elettrica o non elettrica.

Gli incentivi rimasti possono essere controllati sulla piattaforma dell’Ecobonus.

Veicoli categoria M1

Il bonus auto e moto 2025 per l’acquisto di un nuovo veicolo di categoria M1 varia in base alla rottamazione o meno di un veicolo usato.
La rottamazione è obbligatoria solo per l’acquisto di un veicolo per la fascia 61-135 g/km di CO2, mentre per le fasce 0-20 g/km e 21-60 g/km di CO2 la rottamazione non è obbligatoria.
Se si vuole comunque procedere con la rottamazione, il veicolo da rottamare deve essere:

  • di categoria M1;
  • intestato da almeno 12 mesi allo stesso intestatario del nuovo veicolo o ad uno dei familiari conviventi;
  • omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4.

Il rivenditore dovrà, poi:

  • indicare nella documentazione il veicolo rottamato e il contributo dell’Ecobonus applicato;
  • entro 30 giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo al cliente, deve consegnare il veicolo rottamato ad un demolitore, comunicandolo allo sportello telematico dell’automobilista.

Veicoli categoria N1 e N2

Il bonus auto e moto 2025, o incentivi auto, per l’acquisto di un veicolo di categoria N1 o N2, rivolto solo alle PMI che svolgono attività di trasporto di cose anche per terzi parti, prevede l’obbligo di rottamazione di un veicolo della stessa categoria.
Il veicolo da rottamare deve essere:

  • della stessa categoria del veicolo nuovo N1 o N2;
  • intestato da almeno 12 mesi allo stesso intestatario del nuovo veicolo;
  • omologato fino alla Classe Euro 3.

Il rivenditore dovrà, poi:

  • indicare nella documentazione il veicolo rottamato e il contributo dell’Ecobonus applicato;
  • entro 30 giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo al cliente, deve consegnare il veicolo rottamato ad un demolitore, comunicandolo allo sportello telematico dell’automobilista.

Veicoli categoria Le

L’acquisto di un veicolo di categoria Le può avvenire:

  • con rottamazione, dove il veicolo da rottamare deve essere:
    • di categoria Le;
    • intestato da almeno 12 mesi allo stesso intestatario del nuovo veicolo o ad uno dei familiari conviventi;
    • omologato alle classi Euro 0, 1, 2 o 3.
      La rottamazione di un veicolo usato è obbligatoria solo per l’acquisto di veicoli non elettrici ed è, inoltre, previsto uno sconto da parte del rivenditore pari ad almeno il 5% del prezzo del veicolo.
      Il rivenditore dovrà, poi:
      • indicare nella documentazione il veicolo rottamato e il contributo dell’Ecobonus applicato;
      • entro 15 giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo al cliente, deve consegnare il veicolo rottamato ad un demolitore, comunicandolo allo sportello telematico dell’automobilista.
  • senza rottamazione, per i veicoli di categoria Le ad alimentazione elettrica.

Normativa Ecobonus Auto

La normativa e gli allegati per la richiesta sono consultabili sul sito dell’ecobonus.

Bonus collegati

Studentessa che si trova su un mezzo di trasporto pubblico e che può richiedere il bonus trasporto pubblico

Bonus Trasporti 2024: Novità con Carta Dedicata a Te

Il bonus trasporto pubblico di 60 euro è uno sconto per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico.
SCOPRI DI PIÙ →
auto elettrica ferma che viene ricaricata dalla colonnina per le auto elettriche

Nuovi Incentivi Auto Elettriche 2025: Cos’è e Come Funziona

Il Bonus Auto Elettriche è il nuovo incentivo per l’acquisto di auto elettriche, ottenendo un contributo massimo fino a 13.750…
SCOPRI DI PIÙ →
macchina smart attaccata alla ricarica della colonnina elettrica

Bonus Colonnine Elettriche Domestiche 2024

Il Bonus Colonnine Elettriche è un contributo fino all’80% della spesa per l’acquisto di infrastrutture per la ricarica elettrica.
SCOPRI DI PIÙ →
ragazzo che si trova sulla cima di una montagan con la sua bici elettrica, acquistata con il bonus bici eleettriche

Bonus Bici Elettriche 2025 Emilia Romagna: Come Richiederlo?

Il Bonus Bici Elettrica è un contributo fino a 1.400 € per l’acquisto di una bici o di una cargo…
SCOPRI DI PIÙ →
due tram che passano per le vie di Milano

Agevolazioni ATM Milano

L’Azienda Trasporti Milano (ATM) permette ai propri cittadini una serie di agevolazioni sugli abbonamenti urbani mensili ed annuali.
SCOPRI DI PIÙ →
Meccanico che fa la revisione auto per far ottenere il bonus revisione auto al proprietario

Bonus Veicoli Sicuri 2023: Rimborso fino al 31 Dicembre

Il Bonus Revisione Auto, o Bonus Veicoli Sicuri, è un rimborso di 9,95 € per la revisione dei veicoli a…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a migliorare: quanto hai trovato utile questa pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Veicoli e Trasporti Contrassegnato con: Tempo Libero, Veicoli e trasporti

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Modello ICLAV: Che cos’è, chi deve presentarlo e come si invia
  • Pensione ai superstiti (pensione indiretta e pensione di reversibilità): la guida completa
  • Indennità per congedo straordinario (legge 104): tutte le regole

Categorie Articoli

  • Anziani (4)
  • Bonus (19)
  • Casa (35)
  • Disabili, Invalidi e Salute (37)
  • Famiglia (38)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Info (1)
  • Lavoratori e disoccupati (66)
  • Pensionati (6)
  • Senza categoria (1)
  • Servizi accessori (27)
  • Studenti (16)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Missione e valori
  • Parlano di noi
  • Press kit
  • Smart&Start Italia
  • Campania Startup 2023
  • Supporto clienti – FAQ

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì