Indennità di disoccupazione fino a 1.550,42 € al mese.
Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati
Calcolo TFR
Calcolo accurato del TFR maturato per singolo anno.
NASpI COM
Comunicazione di variazioni che influenzano il pagamento NASpI.
Assegno al Nucleo Familiare
Aiuti economici a sostegno del reddito.
ON Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: Guida per Finanziamento
On, Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è una misura per la creazione e sviluppo di micro e piccole imprese fondate da giovani o donne.
Bonus Cicogna 2023
Il bonus cicogna INPS è un bonus di 500 € riconosciuto ai nati o adottati nel 2022, figli o orfani di determinate categorie di lavoratori.
Calcolo Pensione e Consulenza
Consulenza e simulazione di pensione.
Congedo Paternità 2025
Il congedo paternità è la possibilità di astensione dal lavoro per 10 giorni lavorativi per chi diventa papà, comprese adozioni e affidamenti di minore.
Assegno Ordinario di Invalidità
Assegno ai lavoratori con capacità lavorativa ridotta.
Esenzione E13 Lombardia
L’Esenzione E13 Lombardia è un’esclusione dal pagamento del ticket sanitario per le persone in cassa integrazione o mobilità.
Esenzione E12 2025: Cosa Non Si Paga
L’esenzione E12 è un esonero dal pagamento del ticket sanitario per i beneficiari della Regione Lombardia.
Corporate Welfare
Salta al contenuto principale Aumenta il netto al team senza i costi azienda Aiuta il tuo personale a sfruttare al massimo il welfare pubblico a cui ha diritto. Coccola i tuoi talenti e liberali dalla burocrazia. 85+ Servizi inclusi Assistenza dedicata Zero costi di integrazione Prenota una demo Scarica il Whitepaper Più di 700.000 italiani […]
DIS-COLL
Indennità di disoccupazione fino a 1.550,42 € al mese.
Bonus Donna 6.000 euro
Il Bonus Donna 6.000 euro è un esonero contributivo per i datori di lavoro che hanno assunto, o assumeranno, donne lavoratrici dal 2021 al 2022.
Esenzione E02 Ticket Sanitario Nazionale
Il codice esenzione E02 fa parte delle esenzioni nazionali per reddito del ticket sanitario. Questo esonero viene assegnato ai cittadini in stato di disoccupazione e in base al reddito complessivo del nucleo familiare a cui appartengono.







