
Scadenza 730 2025: tutte le date da ricordare
Come ogni anno, anche nel 2025 lavoratori e dipendenti devono presentare il modello 730. Sai di cosa si tratta, no?
Nel dubbio, ripetiamolo: il 730 è un documento che serve per certificare quanto hai guadagnato, dichiarare le spese da detrarre o dedurre e calcolare le tasse da pagare o i rimborsi da ricevere.
Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente questi concetti ti sono chiari, ma forse un dubbio ti rimane: quanto tempo hai per presentare il 730? O meglio, quali sono le scadenze del 730 nel 2025?
Abbiamo indovinato? Non preoccuparti, adesso guardiamo tutto insieme: dopo aver letto questo articolo le date del 730 non avranno più segreti per te!
Quando scade il termine per la presentazione del 730 precompilato?
E allora, entro quando puoi presentare il 730 precompilato?
Rispondiamo subito: se invii il 730 precompilato nel 2025, hai tempo fino al 30 settembre.
Ricorda che in questo modello dovrai indicare i redditi e le spese che hai avuto nel 2024, così il Fisco potrà calcolare se devi versare delle imposte o se ti spetta un rimborso.
Ma attenzione: anche se la scadenza è il 30 settembre, ti conviene non ridurti all’ultimo minuto, soprattutto se devi correggere o integrare dei dati. Per sicurezza, controlla sempre il sito dell’Agenzia delle Entrate: è lì che vengono comunicati eventuali proroghe o aggiornamenti.
Scadenza 730 2025 dipendenti e pensionati
Spesso ci chiedono se i termini per presentare il 730 siano diversi tra dipendenti e pensionati. In altre parole: quando scade il 730 per i dipendenti? La risposta è sempre la stessa: il 30 settembre 2025.
E quando scade, invece, il 730 per i pensionati? Nessuna sorpresa anche in questo caso: il 30 settembre 2025. Insomma, questa scadenza vale per tutti i contribuenti che presentano il 730!
Cosa succede se non invii il 730 entro la scadenza?
Ma se invece, per qualsiasi motivo, non invii il 730 entro il 30 settembre?
Niente paura: non tutto è perduto, puoi ancora rimediare!
Hai la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello Redditi Persone Fisiche (Redditi PF), anche se in forma tardiva. Entro quando? Fino al 31 ottobre 2025.
Successivamente, hai 90 giorni per presentare una dichiarazione tardiva: quest’ultima comporta una sanzione fissa di 250 €. Tuttavia, se non devi pagare imposte, grazie al ravvedimento operoso puoi ridurre la sanzione a 25 €.
Se invece lasci passare anche questo termine e non presenti il modello, la dichiarazione verrà considerata omessa. In questo caso rischi una sanzione fino al 120% delle imposte non versate, con un minimo di 250 €.
Se non devi nulla al Fisco, la multa può comunque andare da 250 € a 1.000 €. E nei casi più gravi, se l’omissione riguarda importi elevati, potresti anche incorrere in conseguenze penali!
In poche parole: se ti dimentichi di inviare il 730, cerca di rimediare il prima possibile. Più tempo passa, più le cose si complicano!
Invia il 730 online con BonusX
Se vuoi evitare di perderti in un mare di burocrazia e rischiare di non rispettare le scadenze, affidati a noi: BonusX è la piattaforma 100% digitale che ti aiuta a trovare e richiedere i bonus che ti spettano e a usufruire dei servizi che ti servono, senza stress.
Con noi fai tutto da casa, anche il 730: ti basta creare un profilo, caricare i documenti necessari e saremo noi a pensare al resto!
Il prezzo? Basso, trasparente, fisso, personalizzabile in base alle tue necessità.
E allora, che aspetti? Crea subito il tuo account su BonusX e inizia oggi a semplificare la burocrazia.